Il famoso servizio di mappatura di Google apporterà una modifica il prossimo 18 maggio. Vediamo cosa fare.
Google Maps è il servizio di mappatura più diffuso al mondo. Lo scorso 8 febbraio ha festeggiato i 20 anni di attività. Era infatti l’8 febbraio 2005 quando Google decise di lanciare il progetto come start-up. Da allora ne ha fatta di strada: oggi il servizio viene utilizzato da 2 miliardi di persone al mese, per spostamenti in auto, a piedi o con i mezzi pubblici. Sulla mappa sono presenti 250 milioni di aziende e luoghi, con 1 trilione di chilometri di indicazioni fornite solo nel 2024.
Chi utilizza Google Maps da diversi anni ha accumulato numerosi itinerari, salvati grazie alla funzionalità chiamata Timeline. Se attivata, consente di memorizzare spostamenti e viaggi per poterli rivedere in seguito. Tuttavia, proprio perché salva i percorsi degli utenti, in molti hanno sollevato dubbi sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. Gli spostamenti sono informazioni sensibili, e se finissero nelle mani sbagliate, potrebbero rappresentare un rischio. Ora Google intende risolvere la questione con un aggiornamento che verrà rilasciato il prossimo 18 maggio.
Cosa prevede l’aggiornamento della Timeline di Google Maps
Finora Google Maps memorizzava gli spostamenti nel cloud, consentendo l’accesso da qualsiasi dispositivo. A partire dal 18 maggio, questo cambierà: le informazioni saranno archiviate localmente su ciascun dispositivo, anziché online. In questo modo, la funzionalità sarà più sicura, riducendo il rischio che i dati vengano compromessi o persi.
Il passaggio dal cloud al dispositivo non avverrà automaticamente: ogni utente dovrà effettuare manualmente l’aggiornamento prima del 18 maggio. In caso contrario, si rischia di perdere tutta la cronologia, che verrà eliminata.
Per completare la transizione, sarà sufficiente seguire alcune semplici istruzioni contenute nel messaggio ufficiale rilasciato da Google, che potrà arrivare tramite email, notifica o pop-up su Google Maps.
Basterà seguire le indicazioni per trasferire correttamente i dati dal cloud al dispositivo ed evitare di perdere gli itinerari salvati. «Se non aggiorni le impostazioni prima della scadenza indicata nelle email e nelle notifiche ricevute, alcuni o tutti i dati della tua cronologia, come visite e percorsi, potrebbero essere eliminati», ha avvertito l’assistenza Google.
Presto una nuova interfaccia e integrazione con Gemini
Google Maps si prepara anche a un altro importante aggiornamento: una nuova interfaccia utente con l’integrazione dell’intelligenza artificiale Gemini, pensata per offrire un’esperienza più intuitiva e personalizzata.
Il rinnovamento punta a riconquistare gli utenti persi a causa della concorrenza, migliorando l’usabilità dell’app e semplificando l’accesso a funzionalità come i costi dei pedaggi, i parcheggi disponibili e gli orari di arrivo. L’interazione con l’app sarà possibile anche tramite linguaggio naturale, trasformandola in un vero e proprio assistente digitale.
Il test iniziale coinvolge solo utenti Android, con un successivo rilascio previsto anche su iOS. Con questo aggiornamento, Google mira a rafforzare la sua leadership nella navigazione digitale, offrendo una soluzione tecnologicamente avanzata e sempre più centrata sulle esigenze quotidiane degli utenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA