Questo ragazzo ha guadagnato 25 mila dollari facendo una domanda a Chat Gpt

Luna Luciano

20 Aprile 2025 - 18:49

Un designer è riuscito a guadagnare 25 mila dollari ponendo una semplice domanda a Chat Gpt. Ecco quale.

Questo ragazzo ha guadagnato 25 mila dollari facendo una domanda a Chat Gpt

Investire soltanto 100 dollari e trovarsi, poco dopo, con un progetto del valore di 25 mila dollari: è quanto è riuscito a realizzare Jackson Greathouse Fall, designer e direttore creativo a Beverly Hills, grazie al supporto e alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA).

Il creativo ha infatti avuto accesso al nuovo Gpt-4, l’ultima versione del modello linguistico avanzato sviluppato da OpenAI, la startup californiana fondata nel 2015 anche grazie al contributo di Elon Musk. Questa nuova generazione, evoluzione diretta di GPT-3.5, è ciò che alimenta la potenza della chatbot ChatGpt.

Quello che inizialmente sembrava un semplice gioco o una sfida lanciata online, raccontata in una serie di tweet che lo hanno reso virale, si è trasformato presto in un test concreto sulle possibilità dell’IA: non solo capace di sviluppare idee, ma anche di creare da zero un business profittevole, mettendo in luce il suo enorme potenziale applicativo.

Chat Gpt-4:cos’è e come funziona

Gpt-4 rappresenta un’evoluzione più sofisticata e potente del precedente modello su cui si basa ChatGpt, ed è stato sviluppato da Open AI, la startup focalizzata sull’intelligenza artificiale cofondata da Elon Musk.

Si tratta di un modello algoritmico in grado di elaborare e sintetizzare enormi quantità di testo, così da permettere all’IA di interpretare le richieste fatte in linguaggio naturale e fornire risposte simili a quelle di un essere umano, ma con una memoria e una capacità informativa virtualmente infinita.

Grazie a queste funzioni, Chat Gpt-4 può assumere ruoli diversi, tra cui quello di consulente o stratega in grado di ideare e lanciare una nuova impresa. Ed è proprio questo che ha sperimentato Jackson Greathouse Fall, designer di Beverly Hills, riuscendo ad avviare un’attività dal valore stimato in 25 mila dollari, partendo da un capitale iniziale di soli 100 dollari.

Tutto è iniziato quando il designer ha attivato l’opzione “Act as” su ChatGpt, che consente di fornire istruzioni dettagliate – chiamate prompt – capaci di far agire Gpt-4 come se fosse un professionista in un determinato ambito. Più il contesto è chiaro e specifico, più l’IA riesce a generare risposte efficaci e soluzioni pratiche.

Guadagnare 25 mila dollari con Chat Gpt-4: ecco come

La vicenda di Jackson Greathouse Fall ha dell’incredibile: con un budget di appena 100 dollari è riuscito ad avviare un progetto che oggi viene valutato ben 25 mila dollari.

Il segreto? Una domanda ben posta a ChatGpt-4. Jackson ha chiesto all’IA di comportarsi come HustleGpt (dal termine hustle, ovvero lavorare duramente ma in modo intelligente), una IA imprenditoriale, mentre lui avrebbe svolto il ruolo del suo socio umano.

Il capitale disponibile era limitato a 100 dollari, e l’unico obiettivo era quello di massimizzare il profitto in modo completamente legale. Così HustleGpt ha consigliato a Jackson di acquistare un dominio web dal costo di circa 10 dollari, aggiungendo una spesa di 5 dollari al mese per il mantenimento. I restanti 85 dollari sarebbero serviti per costruire il sito.

Escludendo i lavori manuali che avrebbe svolto personalmente il designer, HustleGpt ha suggerito un modello di affiliazione online, cioè scrivere articoli che promuovessero prodotti o servizi venduti su altre piattaforme, come ad esempio Amazon Associates, guadagnando una percentuale sulle vendite generate. Tuttavia, per avere successo, era fondamentale scegliere un solo settore, meglio se di nicchia, con una bassa concorrenza.

Tra le proposte – articoli originali per la cucina, prodotti insoliti per animali o soluzioni eco-friendly – Jackson ha scelto quest’ultima opzione. È nato così il dominio GreenGadgetGuru.com e, successivamente, anche il logo, creato partendo da una descrizione testuale su DALL-E 2, un’altra IA, poi rifinito a mano dallo stesso designer.

Successivamente, HustleGpt ha fornito indicazioni su tutti gli elementi del sito: struttura, colori, organizzazione delle sezioni, fino al primo articolo pubblicato: «Dieci gadget imperdibili ed eco-friendly per una cucina sostenibile». Infine, l’IA ha suggerito al suo “partner umano” di investire 22,84 dollari in pubblicità sui social media per promuovere il progetto.

Secondo le stime fornite da Jackson, in soli due giorni dal lancio, il sito GreenGadgetGuru.com avrebbe raggiunto un valore stimato di 25 mila dollari. In cassa risultavano 1.378 dollari, di cui 500 provenienti da un investitore che ha acquistato il 2% del sito. Tuttavia, GreenGadgetGuru.com oggi risulta essere un sito inattivo: le pagine non sono accessibili, e i link non funzionano.

Questo perché il progetto, in realtà, non è mai stato completamente avviato, ma è rimasto un esperimento. Eppure, anche solo come concetto e vetrina, è riuscito a generare un’attenzione e un ritorno economico impensabili, dimostrando il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’imprenditoria.

Iscriviti a Money.it