Ha senso continuare ad essere rialzisti sul Bitcoin?

Redazione Finance

19 Giugno 2024 - 16:48

Il prezzo del Bitcoin continua a rimanere intrappolato all’interno di un range preoccupante. Nonostante ciò, alcune evidenze fondamentali potrebbero alimentare nuovi venti rialzisti.

I dati intraday e in tempo reale del Grafico BTC/USD sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.

La situazione attuale del Bitcoin è caratterizzata da una fase di incertezza e volatilità ridotta in cui il prezzo risulta essere intrappolato tra livelli di supporto e resistenza significativi, rispettivamente i $60.000 e i $72.000. Tuttavia, le opinioni rialziste, supportate da figure di rilievo come Jurrien Timmer, e le discussioni sul moderno sistema economico suscitate da Larry Fink fanno riflettere, e molto, sul ruolo di Bitcoin in futuro come riserva di valore alternativa in un contesto globale sempre più instabile.

Sebbene il breve termine possa apparire incerto e dominato da movimenti laterali, le prospettive a lungo termine per Bitcoin sembrerebbero rimanere positive, sostenute dall’adozione istituzionale e dalla percezione crescente della criptovaluta come «oro esponenziale».

Analisi tecnica su Bitcoin (BTC/USD

Il prezzo di Bitcoin (BTC/USD), dopo aver toccato il livello dei $70.000, ha sorpreso molti investitori registrando nuovi ribassi. Attualmente, rispetto ai massimi del mese, il prezzo di BTC/USD è in contrazione di oltre il 10%. Questo scenario ha generato un certo malcontento fra i cripto investitori, in quanto il prezzo del «padre delle crypto» è ormai da mesi intrappolato in un range laterale compreso tra i $72.000 e il minimo approssimativo di $60.000. Questi due livelli rappresentano delle vere e proprie barriere, rispettivamente in vendita e in acquisto, comprimendo la volatilità del prezzo in un range che, secondo molti, potrebbe rivelarsi uno spiacevole cluster di distribuzione piuttosto che di accumulazione.

A rendere il quadro ancora più complesso, il numero di opzioni put rispetto alle call è in aumento, insieme all’open interest. Questo indica un crescente interesse nel mercato dei derivati per la copertura delle posizioni, senza escludere la possibilità dell’apertura di posizioni short. Tale dinamica suggerisce una percezione di incertezza e un potenziale incremento della pressione ribassista sul mercato.

BTC/USD, 1D BTC/USD, 1D Grafico a candele giornaliere di BTC/USD. Fonte: baha.com

Analisi fondamentale: quale futuro per il Bitcoin?

Nonostante l’attuale scenario tecnico, non mancano certo le fondamentali rialzisti. Una delle voci più risonanti è quella di Jurrien Timmer, direttore della macro globale di Fidelity, che ha paragonato Bitcoin a un «oro esponenziale». Secondo Timmer, Bitcoin rappresenta una soluzione potenzialmente migliorativa rispetto all’oro, il bene rifugio per eccellenza. La sua capacità di fungere da riserva di valore, in un contesto di crescenti turbolenze economiche e geopolitiche, potrebbe renderlo un asset sempre più domandato.

Un altra considerazione che ha fatto molto discutere sul Web riguardo al ruolo di Bitcoin è quella di Larry Fink, CEO di BlackRock. Fink ha discusso del «dilemma della crescita» nel sistema finanziario globale, esprimendo la necessità di un approccio economico diverso. Sebbene non abbia menzionato Bitcoin direttamente, il suo intervento ha alimentato sui social una vivace discussione riguardo il ruolo delle criptovalute nel sistema economico moderno. L’introduzione di fondi negoziati in borsa (ETF) su Bitcoin ha ulteriormente mostrato un certo avvicinamento delle istituzioni tradizionali nei confronti del mercato decentralizzato, offrendo spunti di riflessione ai massimalisti.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo