Il tuo telefono registra tutto quello che dici. Ecco come disattivare il microfono

Gabriele Marrone

13/06/2024

Sai già come disattivare il microfono per evitare che il tuo telefono registri tutto quello che dici?

Il tuo telefono registra tutto quello che dici. Ecco come disattivare il microfono

Al giorno d’oggi gli smartphone sono diventati indispensabili per la vita di tutti i giorni. Nonostante tutti i vantaggi che offrono, però, esistono anche dei rischi non più trascurabili, tra cui la capacità dei telefoni di registrare le nostre conversazioni senza che ce ne rendiamo conto.

Questa funzionalità viene utilizzata principalmente per retargetizzare gli utenti con annunci pubblicitari personalizzati. Ma come evitare di essere spiati dal proprio telefono?

Come e perché i nostri telefoni registrano quello che diciamo

Gli smartphone moderni, in particolar modo quelli con sistema operativo Android, possono ascoltare e registrare le conversazioni attraverso il microfono.

Alcuni frammenti di audio possono essere inviati verso app come Facebook senza avvisare l’utente, inconsapevole degli effetti che tale condivisione avrà sulla propria esposizione pubblicitaria.

Infatti, in base all’uso di determinate funzionalità, molte app utilizzano le autorizzazioni concesse dall’utente in fase di download per accedere al microfono e acquisire periodicamente le informazioni Tutte le strutture interne delle applicazioni inviano queste informazioni in forma crittografata, quindi è molto difficile scoprire quale app intercetta una conversazione specifica dell’utente.

Più nel dettaglio, ecco 5 modi in cui il telefono spia quello dici e fai:

1) Assistenti vocali
Gli assistenti vocali come Siri, Google Assistant e Alexa sono progettati per ascoltare e rispondere ai comandi vocali. Anche se dovrebbero attivarsi solo dopo il comando vocale (come “Hey Siri” od “Ok Google”), ci sono stati casi in cui si sono attivati accidentalmente e hanno registrato conversazioni senza che l’utente ne avesse l’intenzione.

2) App di terze parti
Alcune applicazioni possono richiedere dei permessi per accedere al microfono del telefono. Se queste app non rispettano le politiche sulla privacy, possono raccogliere e trasmettere dati audio all’insaputa dell’utente.

3) Pubblicità mirata
Le aziende pubblicitarie utilizzano spesso i dati raccolti da applicazioni e dispositivi per mostrare all’utente una pubblicità mirata. Da tempo si è aperto un dibattito sul fatto che i microfoni dei telefoni possano essere utilizzati per ascoltare e raccogliere informazioni per questo scopo, sebbene le aziende tecnologiche abbiano negato tale pratica.

4) Spyware
Esistono degli spyware che possono essere installati su un telefono senza il consenso dell’utente. Si tratta di software che possono raccogliere una vasta gamma di dati, incluse le conversazioni vocali.

5) Reti e servizi
Gli operatori di rete e i fornitori di servizi possono raccogliere metadati delle comunicazioni (ad esempio, chi hai chiamato e quando) e, in alcuni casi, possono essere legalmente obbligati a fornire accesso a queste informazioni alle autorità.

Come evitare di essere spiati dal proprio smartphone?

Per evitare che il nostro telefono registri le conversazioni è utile sapere come disattivare il microfono. Molte app richiedono l’autorizzazione per accedere al microfono e gli utenti spesso accettano senza comprenderne appieno le implicazioni.

I passaggi da seguire per disattivare il microfono su un telefono Android sono i seguenti:

  • Apri l’app Google: vai sull’app Google sul tuo telefono.
  • Accedi al tuo profilo: tocca la tua immagine del profilo nell’angolo in alto a destra dello schermo.
  • Accedi a “Account Google”: seleziona l’opzione “Account Google”.
  • Vai su “Dati e privacy”: nella sezione “Dati e privacy” scorrendo il menù orizzontatale e cerca l’opzione “Attività web e app”.
  • Disabilita “Includi attività vocale e audio”: disabilita questa opzione per impedire la registrazione di attività vocali e audio.
  • Interrompi il salvataggio delle attività: premi “Interrompi salvataggio” e conferma la decisione premendo “Ho capito”.

    Queste impostazioni aiuteranno a tutelare la tua privacy e impediranno la registrazione non autorizzata delle conversazioni. È poi importante prestare attenzione alle autorizzazioni concesse alle app e rivedere periodicamente le impostazioni sulla privacy.

Gli smartphone, pur essendo ormai indispensabili, possono portare con loro dei rischi significativi per la privacy degli utenti. Essendo consapevoli delle impostazioni e delle autorizzazioni concesse, possiamo adottare delle misure opportune per proteggere le informazioni personali ed evitare la registrazione non autorizzata delle conversazioni.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo