Quali sono le squadre con più tifosi nel mondo? Ecco la classifica dei 15 club che sarebbero più tifati a livello planetario: ben quattro sono italiani.
Quali sono le squadre con più tifosi al mondo? Una domanda più che lecita visto che il calcio è da sempre lo sport più popolare e seguito in tutti i continenti.
Si stima infatti che siano circa 3,5 miliardi i tifosi di calcio in tutto il mondo, con il pallone che è fortemente radicato sia in Europa sia in Sud America. Di recente però è cresciuta notevolmente l’attenzione anche in Nord America e in Asia - i cosiddetti mercati emergenti -, mentre in Africa questo sport rappresenta l’autentico sogno per milioni di bambini.
Tornando alla domanda di partenza, il portale Zeelo ha stilato una speciale classifica dei club più tifosi al mondo, basandosi sui dati dei legati ai social network, al merchandising e agli ascolti delle partite in tv.
Come si può ben immaginare le squadre di calcio con più tifosi al mondo sono principalmente club storici con successi sportivi, grande visibilità mediatica e una forte presenza sui social media.
Vediamo allora la classifica delle 15 squadre con più tifosi al mondo, con ben quattro club italiani che sono presenti in questa speciale graduatoria.
15. AS Roma (22 milioni)
La Roma ha circa 22 milioni di tifosi in tutto il mondo e sui social è molto seguita: 7,3 milioni di follower su Instagram, 15,4 milioni su TikTok e 10 milioni su Facebook.
Oltre al fascino della Città Eterna e al calore della propria tifoseria, anche un campionissimo come Francesco Totti ha aiutato i giallorossi ad aumentare il numero dei propri tifosi.
14. Borussia Dortmund (22 milioni)
Il Borussia Dortmund è un club storico tedesco, famoso soprattutto per il colore e la passione della sua tifoseria che riempie in ogni partita il modernissimo stadio.
Anche a livello social il club è molto seguito, con i recenti buoni risultati del Dortmund in Champions League che hanno dato ulteriore visibilità alla squadra.
13. Juventus (27 milioni)
La Juventus è da sempre la squadra con più tifosi in Italia, oltre a essere per distacco quella con più Scudetti in bacheca. Più che Torino il proprio bacino è tutto lo Stivale.
A livello internazionale però i bianconeri non riescono a godere dello stesso seguito, con l’operazione Cristiano Ronaldo che è stata studiata anche in quest’ottica.
12.Tottenham (35 milioni)
Il Tottenham è la prima delle squadre inglesi presenti in questa speciale classifica. Nonostante le poche soddisfazioni sul campo, stiamo parlando di uno dei club più iconici della Premier.
In particolare gli Spurs vanno molto bene sui social, dove spiccano i 35,7 milioni di follower su TikTok, piattaforma molto in voga soprattutto tra i più giovani.
11. Psg (35 milioni)
In Francia da alcuni anni il Psg non ha rivali sul campo grazie ai massicci investimenti della proprietà qatariota. Nonostante i tanti soldi spesi, in Champions i risultati spesso sono stati deludenti.
Grazie alle tante stelle che hanno vestito la maglia del Psg - da Neymar a Mbappè -, i parigini però hanno aumentato di molto il proprio numero di tifosi in tutto il mondo.
10. Bayern Monaco (45 milioni)
Quando si parla di calcio in Germania il primo pensiero va subito al Bayern Monaco, il club più titolato in Bundesliga e anche quello con più tifosi.
Sui social i numeri sono entusiasmanti soprattutto su Facebook dove può contare circa 60 milioni di seguaci, mentre su Instagram i follower sono oltre 40 milioni.
9. Inter (55 milioni)
L’Inter ha aumentato di molto il numero dei propri tifosi - sia in Italia sia all’estero - quando Massimo Moratti ha deciso di ingaggiare Ronaldo il Fenomeno.
La proprietà indonesiana prima e cinese poi ha reso il club meneghino molto popolare soprattutto in Asia, un continente dove la passione per il calcio è sempre più crescente.
8. Milan (95 milioni)
Quando ci sono stati i recenti cambi di proprietà al Milan spesso è stato evidenziato come il grande valore del brand dei rossoneri in tutto il mondo.
Grazie ai grandi successi ottenuti durante la presidenza di Silvio Berlusconi, il Milan è indicata come la squadra italiana con più tifosi a livello planetario.
7. Liverpool (100 milioni)
Il Liverpool è un altro club dal grande fascino, con il suo appeal che di recente è aumentato ulteriormente grazie ai successi ottenuti in Premier e in Europa.
Inoltre c’è il fattore Anfield Road, il celebre stadio del Liverpool che, grazie ai suoi tifosi, in ogni partita è un autentico spettacolo nello spettacolo.
6. Manchester City (110 milioni)
Fino a qualche anno fa il Manchester City era considerato come il fratello minore dello United, ma da quando la proprietà è made in Emirati Arabi la musica è cambiata.
Investimenti faraonici, tante Premier vinte e di recente anche la Champions ottenuta battendo in finale l’Inter, ormai il City è diventata una delle big del calcio mondiale.
5. Arsenal (125 milioni)
Oltre al Tottenham un altro club londinese presente in classifica è l’Arsenal, una delle squadre della tradizione calcistica inglese che non a caso può contare su milioni di tifosi in tutto il mondo.
4. Chelsea (145 milioni)
A Londra però ormai il dominio calcistico è del Chelsea, che ha superato i cugini dei Gunners a livello di tifosi anche in questo caso grazie agli investimenti mostruosi fatti negli ultimi anni.
3. Real Madrid (350 milioni)
Sul gradino più basso del podio c’è il Real Madrid, il club più titolato al mondo e che può contare anche sul record di Champions League vinte.
Se in passato è stato Di Stefano a far sognare i tifosi dei Blancos, adesso dopo l’era Cristiano Ronaldo tocca a Mbappè e alle stelline brasiliane Vinicius, Rodrygo e Endrick.
2. Barcellona (450 milioni)
Il Barcellona è mes que un club, molto più di un club visto che rappresenta non solo la celebre città spagnola, ma tutta la regione della Catalogna.
Oltre al fascino storico del club, il così alto numero di tifosi in tutto il mondo è merito anche di Lionel Messi che per anni ha vestito la maglia blaugrana.
1. Manchester United (650 milioni)
Il club con più tifosi al mondo stando a questa ricerca è il Manchester United, con la cifra incredibile di 650 milioni di supporter sparsi in ogni angolo del globo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA