Mappe catastali gratis per tutti, la novità della riforma fiscale

Patrizia Del Pidio

26 Marzo 2025 - 12:01

Mappe catastali attuali gratuite per tutti nella consultazione online. L’Agenzia delle Entrate ufficializza la novità in vigore dal 1° gennaio 2025.

Mappe catastali gratis per tutti, la novità della riforma fiscale

Con il provvedimento del 25 marzo 2025 l’Agenzia delle Entrate attua quando previsto dalla riforma fiscale e rende le mappe catastali gratuite per tutti i cittadini. La riforma prevede che dal 1° gennaio 2025 ogni cittadino possa fruire dei fogli delle mappe catastali online e a titolo gratuito stendendo la possibilità di consultazione senza pagamento non solo ai tecnici, ma anche al semplice cittadino.

Tutti potranno accedere senza dover pagare a tutto il patrimonio cartografico italiano, ma esclusivamente via web. Anche se quanto previsto dalla riforma è entrato in vigore a inizio anno, la novità è stata resa ufficiale dal provvedimento del 25 marzo dell’Ade che illustra anche le modalità con cui il servizio è messo a disposizione e utilizzabile da chiunque.
Oltre 86 milioni di particelle catastali con accessibilità gratuita via web.

Mappe catastali gratis

Il provvedimento illustra le novità previste dalla delega fiscale che ha modificato le modalità di fruizione dei servizi cartografici. Pubbliche Amministrazioni, professionisti, tecnici e cittadini potranno accedere alle mappe catastali gratuitamente, ma solo online. La novità è volta a ridurre e semplificare gli adempimenti, come gran parte della riforma fiscale. Fino al 31 dicembre 2024, infatti, era in vigore l’articolo 53 del Regolamento per la conservazione del nuovo catasto per il quale i fogli delle mappe catastali dovevano essere venduti ai prezzi stabilità dall’Agenzia delle Entrate con un provvedimento del 2003.

Ora, invece, i fogli delle mappe catastali sono disponibile e possono essere consultati attraverso la propria area riservata, previa autenticazione, sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Per quel che riguarda Pubbliche Amministrazioni, gestori di servizi pubblici e società controllate, invece, le mappe sono messe a disposizione con i servizi di Interscambio. Per i Comuni, le Unioni di Comuni e le Comunità montane e isolane, i fogli di mappa della cartografia catastale sono resi disponibili anche tramite il Portale per i Comuni.

Quali mappe sono a disposizione?

Anche se le disposizioni, come detto, hanno effetto dallo scorso 1° gennaio, attualmente in formato digitale sono interamente disponibili soltanto le mappe che riguardano la cartografia attuale. Le attività per rendere disponibile anche l’archivio cartografico storico (di cui si è in possesso di esemplari unici) deve ancora essere completata.

I fogli di mappe catastali che non sono ancora disponibili possono essere consultati e acquisiti presso gli uffici dell’Agenza delle Entrate, ma dietro pagamento di un tributo previsto dal Tuic in una apposita tabella.
Sarà, poi, cura dell’Agenzia delle Entrate di fornire rapida notizia quando anche questi fogli di mappe catastali saranno resi disponibili in formato digitale e in modalità gratuita.

Iscriviti a Money.it