MPS e quell’attacco con vendite allo scoperto, punizione Consob per il fondo olandese

Laura Naka Antonelli

19/02/2025

La Consob presenta al fondo olandese il conto per aver lanciato operazioni di vendita allo scoperto contro le azioni MPS-Monte dei Paschi di Siena.

MPS e quell’attacco con vendite allo scoperto, punizione Consob per il fondo olandese

Con delibera n. 23420 pubblicata nella giornata di oggi, mercoledì 19 febbraio 2025, la Consob, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ha annunciato un provvedimento sanzionatorio contro il fondo olandese Optiver V.O.F. per le vendite allo scoperto - short selling - effettuate sulle azioni di MPS-Monte dei Paschi di Siena, durante l’aumento di capitale lanciato dalla banca senese nell’ottobre del 2022.

La sanzione inflitta dalla Consob si sostanzia in una multa pari a 400.000 euro e in una confisca del profitto illecito incassato dal fondo olandese, con quelle vendite allo scoperto, ammontato a 291.000 euro.

Vendite allo scoperto su azioni MPS da fondo olandese, la Consob spiega i motivi della sanzione

Nell’esaminare le informazioni che sono state fornite da Optiver in data 22 agosto 2023, relative all’operatività nel periodo oggetto di accertamenti da parte della Commissione, è emerso, così come dal risultato dell’attività istruttoria, che il 14 ottobre 2022,Optiver ha:

  • Tra le ore 10.40 e le 10.43, immesso contestualmente soltanto ordini in acquisto e vendita, ad esito dei quali ha acquistato 707 azioni Monte dei Paschi di Siena, senza venderne alcuna.
  • Per la restante parte della giornata, il fondo ha immesso unicamente ordini in vendita, che hanno portato all’accumulo di una significativa posizione corta pari a 42.000 azioni BMPS, per un saldo netto in vendita di 41.293 azioni BMPS (pari allo 0,41% del numero di azioni BMPS emesse).

Inoltre, ha messo in evidenza la Commissione, facendo riferimento agli obblighi comunicativi conseguenti a tale operatività:

  • Le vendite allo scoperto nude di azioni MPS effettuate da Optiver hanno originato una PNC (posizione netta corta) che ha raggiunto, il 14 ottobre 2022, la soglia di notifica alla Consob (pari allo 0,1% del capitale sociale);
  • La successiva variazione di tale PNC, realizzatasi il successivo 18 ottobre 2022 in conseguenza della chiusura della posizione netta corta detenuta, ha varcato anch’essa la soglia di notifica alla Consob.
  • Optiver non ha effettuato alcuna comunicazione di tali PNC all’Autorità.

La Consob ha segnalato che le vendite allo scoperto nude illecitamente eseguite da Optiver hanno riguardato 41.293 azioni MPS, per un controvalore di 407.999 euro, corrispondenti allo 0,41% del capitale sociale emesso e che le stesse vendite allo scoperto sono state chiuse solo per effetto dell’acquisto, il 18 ottobre 2022, di 41.293 azioni BMPS per un controvalore di 82.999 euro e di 41.293 diritti di opzione sulle azioni del Monte dei Paschi di Siena, per un controvalore di euro 33.843.

Queste operazioni di short selling hanno consentito al fondo olandese di guadagnare un profitto di 291.157 euro, che sarà a questo punto confiscato.

Violate disposizioni regolamento Short Selling. Consob: multa e confisca profitto

La violazione più grave, ha puntualizzato la Consob, è rappresentata da quella concernente l’art. 12 del Regolamento Short Selling, in considerazione della portata lesiva della stessa, anche in termini di pericolo, per l’integrità del mercato e la tutela degli investitori.

Di conseguenza, sulla base dei fatti, delle valutazioni e delle motivazioni contenuti nell’Atto di Accertamento, così come dagli atti in esso richiamati, la Consob ha deliberato ai sensi dell’art. 193ter, commi 1 e 2, del TUF, nei confronti di Optiver V.O.F., una sanzione amministrativa pecuniaria complessivamente pari ad euro 400.000,00 (di cui euro 300.000,00 per la violazione dell’art. 12 del Regolamento Short Selling, aumentata per effetto del cumulo giuridico, di euro 100.000,00 per l’altra violazione relativa alle mancate comunicazioni delle Posizioni Nette Corte detenute), di cui alla Società è contestualmente ingiunto il pagamento.

L’autorità ha inoltre disposto, ai sensi dell’art. 193ter, comma 4, del TUF, la confisca dei beni di pertinenza di Optiver V.O.F. per un valore di euro 291.157,00, pari al profitto dell’illecito di cui all’art. 12 del Regolamento Short Selling.

A questo punto, è stato precisato, il fondo olandese dovrà provvedere al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria, entro il termine di sessanta giorni dalla notifica del presente provvedimento.

Iscriviti a Money.it