È sempre più facile effettuare transazioni dirette tra conti bancari, senza bisogno di carte di credito o intermediari. I pagamenti digitali diventano così un’abitudine rapida, sicura e vantaggiosa.
Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha facilitato l’innovazione nel settore bancario e finanziario soprattutto con la crescita esponenziale dei pagamenti digitali, spinta da esigenze di sicurezza e velocità nelle transazioni. Basti pensare che solo nel 2023 nel mondo sono stati generati oltre 10 trilioni di dollari tramite pagamenti digitali e ne sono previsti oltre 16 triliardi per il 2028 (Digital payments Insights | Statista, marzo 2024).
Tale crescita si deve soprattutto alla normativa europea PSD2 (Payment Services Directive), in vigore dal 2016, che ne ha facilitato la diffusione introducendo il concetto di Open Banking, cioè la possibilità da parte di terzi di accedere ai dati bancari di consumatori e aziende. Inoltre la semplicità e sicurezza dei sistemi di pagamento digitale, come il Pay by Bank di Fabrick, rendono estremamente conveniente il loro uso per privati e aziende in qualsiasi contesto:
- E-commerce: gli acquirenti possono pagare direttamente dal proprio conto, riducendo il rischio di chargeback;
- Utility e bollette: i provider energetici (e non solo) possono offrire ai clienti una modalità di pagamento diretta, senza commissioni aggiuntive;
- Pagamenti aziendali: le imprese possono semplificare la gestione dei pagamenti B2B, riducendo i tempi di attesa per l’accredito;
- Settore della mobilità: pagamenti più fluidi e immediati per pedaggi e servizi di trasporto pubblico.
A2A e Pay by Bank: Cosa sono e come funzionano
A2A (Account-to-Account)
L’avvento della PSD2, con l’introduzione dei PISP, ha permesso la nascita dei pagamenti Account-to-Account (A2A) basati su bonifici online precompilati. I pagamenti Account-to-Account consentono di trasferire somme di denaro tra due conti bancari. Questi strumenti sono utilizzati sia per i pagamenti tra persone, sia tra persone e aziende. I pagamenti A2A possono essere realizzati utilizzando soluzioni come il SEPA Instant Credit Transfer in Europa, dove il denaro viene trasferito immediatamente da un conto all’altro senza passare attraverso circuiti di pagamento tradizionali.
Pay by Bank
I pagamenti Pay by Bank sono una forma di pagamento Account-to-Account che consentono ai consumatori e alle aziende di effettuare pagamenti direttamente dal loro conto bancario a quello del beneficiario tramite bonifici precompilati, senza utilizzare carte di credito o altri sistemi di pagamento intermediari. L’utente può pagare direttamente tramite l’accesso al proprio conto bancario, spesso attraverso un’app o un’interfaccia web, gestita dai PISP, dove poter autorizzare la transazione con una connessione sicura tra il commerciante e la banca dell’utente.
PISP (Payment Initiation Service Provider)
Il PISP, sotto la regolamentazione della PSD2 dell’UE, è il provider che gestisce l’iniziazione di pagamenti per conto del cliente. Attraverso un’interfaccia sicura, il PISP consente agli utenti di autorizzare pagamenti direttamente dal proprio conto, con importo, beneficiario e causale già impostati, riducendo così il rischio di errori, semplificando la riconciliazione contabile e migliorando l’esperienza di pagamento. Grazie all’integrazione diretta tra il PISP e le piattaforme bancarie, il pagamento avviene in pochi e semplici passaggi e l’acquirente deve esclusivamente confermare la volontà di procedere con il pagamento, senza inserire alcun dato.
Pagamenti digitali: benefici e sfide da superare
I pagamenti Pay by Bank stanno quindi introducendo un modo diverso di gestire le transazioni quotidiane, con caratteristiche che rispondono alle esigenze di praticità, sicurezza e controllo:
- Maggiore sicurezza e privacy: l’autenticazione tramite la banca dell’utente riduce il rischio di frodi e la sicurezza dei dati è elevata.
- Minori costi di transazione: senza intermediari, i costi sono inferiori rispetto ai pagamenti con carta, un vantaggio significativo per le aziende.
- Velocità ed efficienza: le transazioni avvengono in tempo reale o quasi, consentendo un flusso di cassa più fluido.
- Facilità di gestione: i pagamenti precompilati riducono il rischio di errori contabili e semplificano il lavoro amministrativo.
- Esperienza utente migliorata: l’interfaccia intuitiva e la rapidità di esecuzione rendono questo sistema ideale per chi cerca una soluzione di pagamento affidabile e immediata.
Questa modalità di pagamento è sempre più diffusa in ambito europeo dove si sta rivelando una valida alternativa ai metodi tradizionali generando volumi per circa 2 miliardi di dollari solo nel 2023 (Digital payments Insights | Statista, marzo 2024).
Secondo le ricerche di Fabrick, anche se i pagamenti digitali sono sempre più diffusi e hanno evidenti vantaggi, permangono alcune difficoltà, soprattutto tecniche, legate alla necessità di garantire l’interoperabilità efficace tra i diversi sistemi bancari o di credito, offrendo al tempo stesso un’esperienza utente intuitiva e affidabile. Le sfide principali arrivano invece dal piano culturale e comportamentale, dove la forza dell’abitudine e la diffidenza possono rallentare la diffusione dei nuovi sistemi di pagamento.
Nel contesto italiano, ad esempio, il contante rimane radicato tanto che per gli acquisti in-store, il 62% degli italiani continua a preferirlo. Inoltre, secondo le ricerche dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano è evidente che la crescita dei pagamenti digitali ha subito un rallentamento: +23% nel 2021 rispetto l’anno precedente contro il +11,8% nel 2023, segno che non sono ancora entrati a pieno nelle abitudini quotidiane.
Un altro ostacolo è la scarsa informazione. Molti commercianti e aziende non sono ancora consapevoli dei benefici economici e operativi offerti da queste nuove soluzioni. Sebbene il 90% delle grandi banche europee abbia già adottato API compatibili con Pay by Bank, le realtà più piccole sono ancora in fase di adeguamento.
Il futuro dei pagamenti digitali
La combinazione tra velocità, sicurezza e convenienza dei costi, per chi incassa e per chi paga, rende i pagamenti digitali una soluzione altamente competitiva rispetto ai metodi tradizionali. Strumenti come il Pay by Bank, ridefiniscono le modalità con cui aziende e consumatori gestiscono e controllano le transazioni economiche.
Tuttavia è chiaro quanto sia necessario un lavoro mirato di comunicazione e sensibilizzazione che spieghi, in modo chiaro e concreto, i benefici pratici dei nuovi sistemi di pagamento per stare al passo con l’innovazione e offrire agli utenti un’esperienza più smart e accessibile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA