Perché le proteste in Nuova Caledonia interessano così tanto il mondo?

Violetta Silvestri

20/05/2024

Le proteste nelle isole della Nuova Caledonia accendono i riflettori sulla corsa al nichel: perché sono esplose le rivolte, cosa c’entrano la Francia e la rivalità con la Cina?

Perché le proteste in Nuova Caledonia interessano così tanto il mondo?

Le isolette della Nuova Caledonia sono balzate in prima pagine a causa di violenti scontri contro una legge francese. In realtà, tutto il mondo sembra osservare interessato l’evolversi dell’instabilità e il motivo è uno solo: il territorio è ricco di nichel.

Le proteste sono scoppiate dopo che l’Assemblea nazionale francese ha approvato un disegno di legge che avrebbe consentito ad alcuni residenti francesi delle isole di votare, diluendo potenzialmente il potere dell’elettorato indigeno. La Nuova Caledonia ha tenuto un referendum sull’indipendenza nel 2021 che ha votato a stragrande maggioranza per restare con la Francia dopo che i principali gruppi locali hanno boicottato il voto. Questo è solo l’ultimo punto critico di una battaglia decennale sul ruolo di Parigi nell’isola.

La posizione strategica del territorio francese d’oltremare dal 1946 nel Pacifico e la presenza di rilevanti quantità di una risorsa cruciale come il nichel rendono questo apparentemente insignificante gruppo di isolette un luogo irrinunciabile. La Francia, non a caso, sta tentando di radicarne la presenza.

La violenza in Nuova Caledonia interessa tutti, il motivo è il nichel

Colonizzata dalla Francia nel 1853, la Nuova Caledonia, come la Polinesia, è un luogo strategico per gli interessi francesi nel Pacifico. Le sue ricche risorse minerarie ne fanno una risorsa preziosa per gli interessi francesi. Secondo varie stime, detiene dal 20% al 30% delle riserve mondiali di nichel, un minerale utilizzato per la fabbricazione dell’acciaio inossidabile.

Grazie alla sua capacità di resistere alle alte temperature e alla corrosione, il nichel è indispensabile in molte tecnologie a basse emissioni di carbonio, come i pannelli solari, le turbine eoliche, le centrali nucleari e le batterie per i veicoli elettrici. L’UE lo ha aggiunto alla sua lista di materie prime critiche.

“Il nichel è la maledizione della Nuova Caledonia”, ha affermato l’economista delle materie prime Philippe Chalmin per BFM TV ,lamentando che lo sviluppo dell’arcipelago dipende interamente da questa risorsa.

Il punto è che i prezzi globali della materia prima sono scesi di oltre il 45% nel 2023 fino a circa 19.000 euro per tonnellata, mentre il costo di produzione del nichel della Nuova Caledonia è stimato a 22.000 euro per tonnellata.

Nonostante la crescente domanda a livello mondiale, i prezzi vengono spinti al ribasso dalla rapida espansione della produzione in Indonesia. Grazie al sostegno finanziario della Cina, l’Indonesia ha decuplicato la sua produzione in un decennio, raggiungendo 1,8 milioni di tonnellate nel 2023, mentre la in Nuova Caledonia ha raggiunto il tetto di 230.000 tonnellate.

In questa difficile situazione, il colosso minerario Glencore ha deciso di vendere le sue azioni nello stabilimento di Koniambo Nickel (KNS), mettendo fuori servizio il complesso metallurgico nella provincia settentrionale pro-indipendenza.

“Questa chiusura è stata vista come un trauma dai leader Kanak [indigeni, pro-indipendenza], che vedono la loro appropriazione dello strumento industriale come un progetto di emancipazione politica”, osserva l’antropologo Pierre-Yves Le Meur, dottore ricercatore presso l’Institut de recherche pour le développement (IRD).

L’intreccio tra controllo delle materie prime e venti di indipendenza politica rischiano di esacerbare la crisi in Nuova Caledonia, con la Francia forte della sua storia coloniale pronta a trarne vantaggio. Macron ha detto che ritarderà l’approvazione della norma in legge e inviterà i rappresentanti della popolazione del territorio a Parigi per colloqui volti a raggiungere una soluzione negoziata. Tuttavia, ha affermato che un nuovo accordo deve essere raggiunto entro giugno, altrimenti lo trasformerà in legge.

Argomenti

# Nichel

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo