Petrolio, così la Cina può sconvolgere il prezzo. E rovinare il piano OPEC

Violetta Silvestri

29/05/2024

Il prezzo del petrolio subirà l’impatto della domanda in Cina, mentre anche l’OPEC osserva infastidito il debole consumo del dragone. Cosa può succedere al greggio? Un’analisi.

Petrolio, così la Cina può sconvolgere il prezzo. E rovinare il piano OPEC

Il prezzo del petrolio sale sulle aspettative che l’OPEC manterrà i tagli alla produzione nella riunione del 2 giugno. Tuttavia, è la Cina che può impattare sul greggio in qualità di maggiore importatore mondiale dell’oro nero proprio dai Paesi del cartello, Arabia Saudita e Russia in primis.

Mentre l’organizzazione dei Paesi produttori si prepara a rivedere i mercati petroliferi globali con la politica della diminuzione dell’offerta, il clima è di crescente nervosismo nei confronti della domanda di Pechino.

Come osservato in una analisi di Bloomberg, infatti, le raffinerie di petrolio cinesi stanno tagliando i tassi di lavorazione, poiché la debole forza delle fabbriche e il crollo del settore immobiliare riducono la domanda di plastica e combustibili utilizzati nell’edilizia. Il rallentamento del dragone rischia di impattare sul prezzo del petrolio e ostacolare la strategia OPEC per garantire quotazioni più alte (utili soprattutto alle casse del Regno saudita).

Così la Cina può frenare il prezzo del petrolio. E innervosire l’OPEC

Il colosso asiatico sta frenando gli acquisti di greggio dall’Arabia Saudita e di una qualità chiave dalla Russia. I due Paesi sono alla guida della coalizione di produttori OPEC+, che si riunirà questo fine settimana.

Il gruppo ha ridotto le forniture di petrolio per evitare un surplus e sostenere i prezzi e si prevede che continuerà le misure nella seconda metà dell’anno. Ma una flessione del più grande importatore asiatico potrebbe far fallire i suoi sforzi.

I prezzi del greggio sono diminuiti di quasi 10 dollari al barile nelle ultime sei settimane, poiché le prospettive sempre più cupe della Cina aggiungono pressione al ribasso a un mercato globale inondato da abbondanti forniture dagli Stati Uniti e da altri Paesi.

Se da un lato il calo è una buona notizia per i consumatori e per le banche centrali alle prese con un’inflazione persistente, dall’altro minaccia le entrate dei sauditi e dei loro partner OPEC+. Secondo le stime del Fondo monetario internazionale, Riyadh ha bisogno di prezzi vicini ai 100 dollari al barile per finanziare gli ambiziosi piani del principe ereditario Mohammed bin Salman.

Il focus è sul percorso di ripresa del dragone. Dopo una crescita economica più rapida del previsto nel primo trimestre, il forte inizio del 2024 della Cina ha presto cominciato a svanire, illustrando le sfide che il presidente Xi Jinping deve affrontare mentre il boom decennale di Pechino volge al termine.

L’indice dei prezzi alla produzione – un indicatore della forza delle fabbriche – è rimasto negativo per 19 mesi. Un calo di 11 mesi consecutivi nelle vendite di case ha ridotto il consumo di plastica e indebolito i margini dei prodotti petrolchimici.

C’è anche una domanda limitata per il diesel utilizzato nelle costruzioni e come carburante per i trasporti per la spedizione di materiali industriali. Secondo un parametro, il consumo apparente cinese di prodotti petroliferi è diminuito su base annua ad aprile per la prima volta da dicembre 2022.

Di conseguenza, le raffinerie stanno riducendo le operazioni. L’impatto è già visibile nei flussi di petrolio verso il gigante asiatico. Il numero di superpetroliere dirette in Cina è sceso al livello più basso in sette settimane secondo i dati di monitoraggio più recenti compilati da Bloomberg. Un raffinatore con un contratto a lungo termine con l’Arabia Saudita ha ridotto gli acquisti per giugno.

I trader rialzisti del petrolio, scottati dalla sorprendente flessione dei prezzi del 10% dello scorso anno, potrebbero rimanere cauti nei confronti della materia prima se il motore della crescita dell’Asia sembra instabile.

Non solo Pechino. Ecco perché il greggio oscilla

Dai produttori dell’Africa occidentale, alla Nigeria all’Azerbaigian e fino al Kazakistan, diversi esportatori dell’OPEC+ hanno faticato a vendere i carichi alla loro consueta velocità in mezzo alla concorrenza delle esportazioni statunitensi, causando un indebolimento dei prezzi, secondo alcune analisi. Una ripresa dei flussi dal Golfo degli Stati Uniti verso l’Europa ha messo sotto pressione i mercati chiave del Mare del Nord e del Mediterraneo.

Negli Stati Uniti – ancora il più grande consumatore di petrolio al mondo – le scorte di greggio presso l’hub di stoccaggio di Cushing, in Oklahoma, sono ai livelli più alti da luglio. La domanda di benzina, anche se destinata ad aumentare quando gli americani prenderanno le strade per le vacanze quest’estate, rimane al di sotto dello stesso periodo dell’anno scorso, come mostrano i dati impliciti sui consumi.

“Il mercato fisico è ancora molto instabile”, ha affermato Brian Leisen, stratega delle materie prime presso RBC Capital Markets LLC. “Troviamo difficile essere più costruttivi finché non vedremo le prove che i carichi stanno iniziando a essere venduti.”

Nonostante questi fattori di incertezza sul futuro rapporto di equilibrio tra domanda e offerta, i funzionari dell’OPEC+ rimangono in privato fiduciosi sulla domanda di petrolio in Cina e in altre parti dell’Asia.

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia di Parigi, il consumo di petrolio cinese è sulla buona strada per aumentare di 510.000 barili al giorno quest’anno – pari a circa la metà del totale globale – fino a 17 milioni di barili al giorno, e a espandersi ulteriormente nel 2025.

Inoltre, il consumo di petrolio del Paese potrebbe essere sostenuto visto che la Cina approfitta dei prezzi bassi per ricostituire le scorte di riserva. La Cina ha aggiunto più di 30 milioni di barili di greggio alle scorte nel mese fino a metà maggio, il ritmo più veloce in un anno, secondo i consulenti Vortexa Ltd. Questi spesso comprendono spedizioni da nazioni sanzionate come l’Iran, che commerciano a prezzi scontati rispetto ai parametri di riferimento regionali.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo