Quanti soldi guadagna la squadra che vince gli Euro 2024? E i giocatori?

Alessandro Cipolla

24/06/2024

Il montepremi di Euro 2024, quanto guadagna chi vince e i premi per tutte le nazionali partecipanti: anche per i calciatori si prospettano dei lauti incassi.

Quanti soldi guadagna la squadra che vince gli Euro 2024? E i giocatori?

Quanti soldi guadagna chi vince Euro 2024? In gioco all’europeo di calcio in Germania non c’è solo la gloria, visto che il montepremi messo in palio dall’Uefa può far gola alle Federazioni delle nazionali partecipanti.

C’è da dire che il giro d’affari stimato per Euro 2024 farà ricca soprattutto l’Uefa, che terrà in cassa buona parte degli introiti derivanti dagli europei, con anche la Germania che spera di avere un ottimo ritorno economico e di immagine.

Il montepremi degli europei di calcio in Germania sarà lo stesso dell’edizione 2020 - disputata poi nel 2021 causa Covid - che si è tenuta in Inghilterra, con l’Uefa che per la prima volta non ha ritoccato in alto il valore complessivo del montepremi.

Nonostante il braccino corto dell’Uefa che invece da par suo conta di raddoppiare i ricavi netti, il vincitore di Euro 2024 si andrà a mettere in tasca circa 28 milioni di euro, ovvero la cifra incassata dall’Italia per il trionfo ottenuto Oltremanica.

Vediamo allora nel dettaglio il montepremi di Euro 2024, dando uno sguardo anche ai possibili guadagni per i calciatori impegnati in questi europei.

Il montepremi di Euro 2024

Il montepremi complessivo di Euro 2024 è di 331 milioni di euro. Come detto si tratta della stessa cifra della scorsa edizione, mentre rispetto a Francia 2016 ci sono 30 milioni in più da dividere tra le nazionali partecipanti.

Ecco quali sono tutti i premi previsti dal montepremi di Euro 2024 per le ventiquattro nazionali partecipanti alla fase finale.

  • 9,25 milioni bonus partecipazione
  • 1 milione a vittoria nel girone
  • 0,5 milioni a pareggio nel girone
  • 1,5 milioni per il passaggio agli ottavi
  • 2,5 milioni per il passaggio ai quarti
  • 4 milioni per il passaggio alle semifinali
  • 5 milioni per la finalista sconfitta
  • 8 milioni per la vincitrice

Fonte Calcio & Finanza

Ogni nazionale impegnata in Germania riceve un gettone garantito pari a 9,25 milioni di euro, con il “bottino” che poi potrà essere aumentato a seconda nel cammino durante questa fase finale del campionato europeo. Come detto, chi vincerà Euro 2024 può arrivare a incassare oltre 28 milioni di euro.

I soldi per i calciatori

Anche i calciatori impegnati a Euro 2024 possono portarsi a casa un bel gruzzoletto, visti i premi che ogni Federazione stabilisce per i componenti della propria Nazionale in base al piazzamento.

Nel 2021 quando ha vinto l’Italia, i componenti della rosa azzurra si sono messi in tasca 250.000 euro a testa. Se invece avessero perso la finale il premio sarebbe stato di 200.00 euro, 150.000 per la semifinale e 80.000 per i quarti di finale.

Stando a quanto riportato da L’Equipe, la Francia invece ha stabilito un premio vittoria per Euro 2024 pari a 470.000 euro per ogni calciatore, quasi il doppio rispetto ai nostri.

Il giro d’affari di Euro 2024

Ben altre cifre sono quelle che circolano in merito al giro d’affari complessivo di Euro 2024, con l’Uefa che destinerà al montepremi solo un settimo dei ricavi previsti come è stato stimato da Calcio & Finanza.

Nel dettaglio grazie a Euro 2024 l’Uefa conta di incassare 2,4 miliardi, a fronte di costi che non dovrebbero superare la cifra di 1,2 miliardi. Il ricavo netto previsto di conseguenza è di 1,2 miliardi, il tutto mentre la nazionale vincitrice si dovrà “accontentare” di 28 milioni.

Nel 2021 in Inghilterra i costi per l’Uefa sono stati sempre pari a 1,2 miliardi, con i ricavi complessivi invece che si sono attestati a 1,6 miliardi per un guadagno netto di 600 milioni. Messo alle spalle il Covid, adesso l’utile potrebbe raddoppiare.

Anche la Germania spera di avere ottime ricadute economiche e di immagine grazie all’organizzazione di Euro 2024: sono attesi circa 7 milioni di turisti - l’Uefa ha dichiarato di aver ricevuto 50 milioni di richieste per i biglietti - che potrebbero far crescere i consumi soprattutto di birra e sostenere il settore ricettivo e quello del merchandising.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo