Quanto costa tatuare le sopracciglia?

Veronica Caliandro

25 Giugno 2024 - 16:20

Il dettaglio del tatuaggio delle sopracciglia, con un’analisi dei prezzi medi che si possono trovare oggi sul mercato e le soluzioni possibili per risparmiare.

Quanto costa tatuare le sopracciglia?

Avere delle sopracciglia equilibrate e consone al proprio volto può aiutare molte persone a sentirsi meglio con sé stesse e con gli altri. In tale ambito, il tatuaggio delle sopracciglia si rivela essere la soluzione ideale per chi desidera avere un look sempre impeccabile e in ordine.

Grazie a questa tecnica, infatti, è possibile armonizzare il viso ed esaltare il fascino dello sguardo. Ma quanto costa tatuare le sopracciglia e come funziona? Ecco di seguito un’analisi con i prezzi medi che si possono trovare attualmente sul mercato e le possibili soluzioni per risparmiare.

Tatuaggio delle sopracciglia: cos’è e come funziona il microblading (e non solo)

Forma, colore e pienezza delle sopracciglia contribuiscano a valorizzare lo sguardo. La soluzione più economica e semplice è rappresentata senz’ombra di dubbio dal trucco. In alternativa è possibile optare per delle tecniche in grado di garantire un effetto duraturo nel tempo. Tra queste si annoverano la dermopigmentazione e il microblading, ovvero due tecniche per il trucco semi permanente che si rivelano essere simili dal punto di vista della durata, ma con un esito differente. In entrambi i casi la durata risulta essere variabile.

Entrando nei dettagli, il tatuaggio sopraccigliare non dura quanto un tatuaggio normale e perde facilmente il colore. Per questo motivo è necessario, dopo qualche anno, provvedere al relativo ritocco. Il microblading permette di modellare le sopracciglia e rinnovare lo sguardo, mediamente, per un periodo pari ad un anno. Anche in questo caso bisogna provvedere a «un richiamo». Soffermandosi sulle differenze tra queste due tecniche, ricordiamo che il microblading è una procedura manuale, mentre la dermopigmentazione è meccanica.

Ma entriamo più nei dettagli.

  • La dermopigmentazione viene realizzata utilizzando un dermografo, uno strumento che assomiglia ad una penna, che presenta dei piccoli aghi in grado di introdurre il pigmento sotto la pelle e ridisegnare la forma delle sopracciglia. Grazie al dermografo è possibile realizzare diversi effetti, da quello sfumato fino ad arrivare a quello più definito.
  • Il microblading è una tecnica di trucco permanente che viene svolta manualmente attraverso l’utilizzo di un manipolo che presenta delle sottilissime lame. Queste vengono immerse nel pigmento e utilizzato per creare dei piccolissimi tagli sulla pelle.

Ma non solo, la dermopigmentazione offre, mediamente, una durata maggiore rispetto al microblading poiché in grado di depositare il colore più in profondità. Il microblading, invece, consente di avere un risultato più naturale, in grado di replicare in modo fedele forma e spessore dei peli veri.

Dermopigmentazione e microblading: pro e contro

La dermopigmentazione è utilizzata per molti scopi, come ad esempio coprire imperfezioni, cicatrici e difetti conseguenti operazioni o ferite. Tale tecnica viene usata soprattutto per fini estetici, come appunto definire l’arcata sopraccigliare. Una tecnica che porta con sé innumerevoli vantaggi, come ottenere risultati incredibili in poco tempo. Non mancano, però, i contro.

In particolare, essendo un trattamento che richiede l’utilizzo di aghi e prevede incisioni sulla pelle, è necessario rivolgersi solamente a centri specializzati in grado di garantire il massimo dell’igiene. Anche se raramente, il pagamento può comportare delle reazioni allergiche. Si consiglia, pertanto, di eseguire dei test ad hoc e chiedere opportuna consulenza prima di sottoporsi a questo intervento, in modo tale da ridurre il rischio di incorrere in reazioni avverse.

Tecnica di tatuaggio semi permanente, il microblading aiuta a correggere o ricostruire completamente le sopracciglia, donando colore e pienezza grazie a dei pigmenti. In particolare, tale tecnica è consigliata a coloro che devono risolvere problematiche delle sopracciglia prive di colore o con buchi.

Come per tutti i trattamenti estetici, ci sono vantaggi e svantaggi. Soffermandosi su quest’ultimi si annoverano potenziali cicatrici, nel caso in cui a svolgere la tecnica è un operatore poco esperto, risultati variabili a seconda del tipo di pelle e necessità di effettuare periodicamente dei ritocchi. Per quanto riguarda i vantaggi, invece, offre un risultato naturale e permette di risparmiare tempo, dato che non sarà più necessario truccarsi ogni giorno per coprire eventuali difetti delle sopracciglia.

I costi del tatuaggio delle sopracciglia

Effettuare un tatuaggio alle sopracciglia può avere mediamente un costo che oscilla da 400 a 600 euro. Il ritocco, invece, costa circa la metà del trattamento, ovvero tra i 200 e 400 euro.

Approfondendo, sappi che il costo della prima seduta di dermopigmentazione costa circa 400 euro. Per la seconda seduta il costo è di circa 130-140 euro, mentre il costo della seduta di ritocco annuale è pari a 280 euro.

A loro volta i prezzi del microblading oscillano, mediamente, da 600 a 1000 euro. Il costo del ritocco di microblanding è molto inferiore rispetto a quello della seduta iniziale e, di solito, oscilla tra 70 euro e 150 euro. Il costo per la ribattuta annuale del colore, invece, va da 250 euro a 400 euro.

Il prezzo può risultare differente a seconda del centro estetico di riferimento e della bravura del professionista.

In alcuni casi è possibile beneficiare di prezzi più bassi; ad esempio, perché vengono applicate delle promozioni volte ad invogliare i clienti a provare delle nuove tecniche. In linea generale, comunque, si consiglia di non farsi attirare da cifre particolarmente basse, poiché si rischia di imbattersi in operatori poco esperti, non in grado di utilizzare accuratamente tale tecnica.

Eventuali costi accessori del microblading

Prima di prendere in considerazione la possibilità di fare un tatuaggio alle sopracciglia, è bene valutare gli eventuali costi accessori. In particolare, così come avviene per tutti i tatuaggi, è fondamentale effettuare sempre un patch test, in modo tale da verificare eventuali allergie o intolleranze ai pigmenti utilizzati.

Il patch test, ricordiamo, è un test che permette di stabilire se una specifica sostanza possa provocare un’infiammazione allergica. Sicuro ed indolore, il costo di tale test oscilla da minimo 60 euro fino a massimo 250 euro.

Se ci si vuole sottoporre ad un trattamento di microblading è fondamentale seguire una seduta di consulenza in modo tale da conoscere meglio la tecnica in questione. Il costo della seduta in questione, dalla durata di poco più di 40 minuiti, è pari a circa 60 euro. Il consiglio è di rivolgersi direttamente al centro estetico di riferimento per conoscere gli eventuali costi accessori e le relative tariffe.

Argomenti

# Moda

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo