Quanto guadagna Giorgia, il patrimonio della cantante in gara a Sanremo 2025

Giorgia Bonamoneta

11 Febbraio 2025 - 12:21

Giorgia al Festival di Sanremo 2025: quanto guadagna la famosa cantante romana e cosa sappiamo del suo patrimonio?

Quanto guadagna Giorgia, il patrimonio della cantante in gara a Sanremo 2025

Giorgia Todrani - semplicemente Giorgia - torna sul palco del Festival di Sanremo 2025, questa volta come cantante dopo aver indossato i panni della presentatrice nell’edizione 2024. Quanto guadagna la cantante?

Nota al grande pubblico di ogni età, l’artista non ha bisogno di presentazioni grazie alla sua voce apprezzata in tutto il mondo e al traguardo di oltre 25 milioni di dischi venduti. Maggiore interesse, invece, potrebbe suscitare il patrimonio di Giorgia, sul quale si hanno meno notizie certe.

Intanto, la partecipazione alla kermesse le frutterà 53.000 euro (dei quali 3.000 sono la parte fissa per gli artisti) come per tutti i cantanti. Giorgia, ricordiamo, presenterà un brano dal titolo “La Cura per me”, considerato tra i preferiti anche grazie alla personale interpretazione della cantante, che pare abbia incantato durante le prove del festival.

Ma quanto guadagna Giorgia e qual è il suo patrimonio? Tutto quello che c’è da sapere sulla cantate romana molto attesa nell’edizione 2025 del Festival di Sanremo.

Il patrimonio di Giorgia, quanto guadagna la cantante?

Non solo cantante, si potrebbe dire leggendo il curriculum davvero lungo di Giorgia Todrani. Se è vero, infatti, che l’artista romana ha fatto fortuna grazie alla sua voce e a canzoni diventate ormai iconiche, altrettanto importante è inserire tra le sue esperienze remunerate anche conduzioni e apparizioni in film come attrice.

Nel 2024, infatti, Giorgia è stata uno dei giudici di X Factor. Il reality show a caccia di nuovi artisti è molto popolare e, stando alle indiscrezioni che si leggono sul web, offre un cachet di 40.000 euro a chi è scelto per fare il giudice. A questo guadagno, l’anno scorso probabilmente Giorgia ha aggiunto almeno 25.000 euro (cifra non ufficializzata, ma emersa da vari rumors sul web) di cachet per la co-conduzione del festival di Sanremo accanto ad Amadeus.

Giorgia è stata anche attrice nel 2023 nel film “Scordato” diretto da Rocco Papaleo, che le è valsa la candidatura ai Nastri d’argento alla migliore attrice in un film commedia. Oltre, sicuramente, un ottimo guadagno.

Tra le ultime novità sulla cantante che possono offrire indicazioni sul suo patrimonio c’è la notizia di un investimento nel centro storico di Galatina, nel Salento, per ristrutturare un antico locale e trasformarlo in un bistrot.

Secondo alcune stime, che tengono conto di un periodo compreso nell’ultimi cinque anni, si immagina che Giorgia guadagni circa 123.000 euro l’anno.

Chi è Giorgia Todrani: biografia e carriera

Giorgia Todrani (classe 1971) nasce a Roma ed è figlia d’arte. La vicinanza con la musica in famiglia l’ha portata a incontrare la carriera musicale molto giovane, quando a 16 anni inizia la sua formazione lirica. Dopo aver conseguito il diploma del liceo linguistico, si iscrive alla facoltà di Lingue per diventare insegnante, ma nel frattempo continua a studiare la musica.

Farà il suo debutto a Sanremo giovani nel 1993 con un brano scritto da lei, “Nasceremo”, che la porterà a classificarsi prima e a ottenere l’accesso al Festival di Sanremo nella sezione “nuove proposte” l’anno successivo. A febbraio del 1994 torna sul palco di Sanremo e lo fa cantando la canzone “E poi”, con la quale si classifica settima. L’album che contiene questo ed altri brani diventa uno dei più venduti, con 180.000 copie in poco tempo.

Altre volte tornerà al festival di Sanremo, ancora nel 1996 arrivando terza con “Strano il mio destino”, nel 2017 e anche nel 2023. Nella sua lunga carriera ha prodotto singoli, album e altri progetti come cofanetti e collaborazioni con nomi importanti della scena musicale mondiale.

I suoi 10 brani più famosi comprendono:

  • Vivo per lei, con Bocelli (1995)
  • Oronerò (2016)
  • Gocce di Memoria (2003)
  • Inevitabile (2011), con Eros Ramazzotti
  • Strano il mio destino (1996)
  • Come neve (2008)
  • Come saprei (1995)
  • Scelto ancora te (2026)
  • Quando una stella muore (2013)
  • Di sole e d’azzurro (2001)

Giorgia ha avuto il privilegio di duettare con artisti che sono delle vere e proprie icone della musica, nazionale e internazionale: Ray Charles, Elton John, James Taylor, Simple Minds, Aretha Franklin, Bryan Adams e poi Zucchero, Andrea Bocelli, Tiziano Ferro, Marco Mengoni, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Enzo Avitabile.

La sua carriera si è arricchita di esperienze diverse dalla musica, come l’attrice nel 2023, la conduzione di Sanremo nel 2024 e il giudice di X Factor nello stesso anno.

Giorgia è legata con Emanuel Loi, ballerino e coreografo con il quale ha avuto un figlio.

Iscriviti a Money.it