Se hai una friggitrice ad aria dovresti evitare di fare questo per non avere rischi.
La friggitrice ad aria è l’elettrodomestico del momento. Arrivata sul mercato in sordina come vizio di poche cuoche casalinghe, ora è popolarissima tanto che è più difficile trovare una famiglia che non ne possiede una che il contrario.
Attorno alla friggitrice ad aria si è creato un vero e proprio business. A parte la vendita dell’elettrodomestico in sé, ma è boom di vendita di libri di ricette esclusive per la friggitrice ad aria ed accessori.
Il segreto del successo sta nella semplicità di utilizzo, velocità di cottura in sicurezza e minori consumi rispetto ai forni statici classici.
Una friggitrice ad aria funziona grazie ad un elemento riscaldante e una ventola che fa circolare l’aria riscaldata ad alte temperature, fino a oltre 200 gradi. L’aria calda circola molto rapidamente entrando in contatto con il cibo su tutti i lati. Questo consente di cuocere in maniera veloce, sicura ed economica.
Una friggitrice ad aria consuma infatti meno di un forno statico perché arriva a temperatura molto più rapidamente rispetto al forno classico da cucina.
Come tutti gli elettrodomestici, anche la friggitrice ad aria va pulita a fondo almeno una volta al mese e in modo leggero ogni volta che viene utilizzata. Ma c’è una cosa che raccomandano e che chi usa una friggitrice ad aria dovrebbe sapere. Ecco quale.
Friggitrice ad aria, cosa non fare quando si lava
Anche se molte componenti della friggitrice ad aria sono indicate come «lavabili in lavastoviglie», gli esperti sconsigliano fortemente questa pratica. Il motivo principale riguarda il rischio di danneggiamento del rivestimento antiaderente, che con l’azione aggressiva dell’acqua calda ad alta pressione e dei detergenti della lavastoviglie, può corrodersi o sfaldarsi nel tempo.
La perdita del rivestimento antiaderente non solo compromette la cottura degli alimenti, ma può rappresentare anche un rischio per la salute. Alcune particelle, infatti, potrebbero staccarsi e contaminare il cibo durante la cottura.
In presenza di grasso incrostato o residui difficili da rimuovere, niente lavastoviglie ma gli esperti consigliano una soluzione efficace ma delicata. In primis riempire il vassoio con acqua tiepida, aggiungere una pastiglia per lavastoviglie e lasciare agire per tutta la notte.
Il giorno dopo, il grasso sarà molto più facile da rimuovere semplicemente con una spugna non abrasiva.
Una parte spesso trascurata nella pulizia è l’elemento riscaldante, solitamente non removibile. È fondamentale non immergerlo mai in acqua per evitare danni irreparabili. Ecco come pulirlo in modo sicuro:
- spegnere e scollegare l’elettrodomestico;
- lasciare raffreddare completamente;
- usare un panno umido o una spugna imbevuta di acqua calda e sapone per rimuovere residui;
- in caso di sporco ostinato, utilizzare uno spazzolino a setole morbide, strofinando delicatamente;
- assicurarsi che sia completamente asciutto prima di rimettere in funzione la friggitrice.
Alcuni modelli di friggitrice ad aria sono dotati di filtri integrati che richiedono anch’essi una manutenzione regolare. Controlla il manuale del modello per capire se vanno puliti, sostituiti o semplicemente risciacquati periodicamente.
Una corretta manutenzione della friggitrice ad aria ne allunga la vita utile, garantisce una cottura più sana e mantiene elevate le performance.
Meglio spendere qualche minuto in più per una pulizia accurata che compromettere l’efficacia (e la sicurezza) dell’elettrodomestico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA