È in TV da 40 anni e a capo di una holding milionaria, ma la sua casa è la stessa dal 2011. Ecco dove si trova e quanto vale la residenza in cui vive il co conduttore del Festival di Sanremo.
Dal suo esordio in radio poi in TV sono passati oltre 40 anni, ma Gerry Scotti continua ad essere uno dei volti più amati del piccolo schermo tanto da essere chiamato al fianco di Carlo Conti nella prima serata del Festival di Sanremo.
Nonostante la sua popolarità, il noto presentatore è molto riservato e poco si conosce della sua vita privata. Sappiamo che vive a Milano nel quartiere di Sant’Ambrogio, uno dei più affascinanti ed eleganti della città e che, nonostante i guadagni multi milionari derivanti dalle sue partecipazioni in società, la sua residenza è la stessa dal 2011.
Ma quanto vale la casa di Gerry Scotti?
Ecco tutto quello che sappiamo e che si ricava dalle dichiarazioni patrimoniali e dalle visure catastali disponibili, oltre che dalle informazioni rese pubbliche sulle sue proprietà immobiliari.
Quanto vale la casa di Gerry Scotti
Gerry Scotti possiede diversi immobili di prestigio. Secondo stime recenti, detiene tre appartamenti a Milano e un villino di otto vani ad Alassio, il cui valore complessivo è stimato in 5,7 milioni di euro. Sempre, a Milano, risulta usufruttuario di un’abitazione di 13,5 vani in via De Amicis, un loft al settimo piano con un valore stimato di circa 3,1 milioni di euro.
In altre parole, l’immobile in cui vive Gerry Scotti è di proprietà di terzi (potenzialmente una società), mentre lui detiene il diritto di usufrutto, che gli consente di abitare nell’appartamento e di trarne ogni beneficio.
Oltre ad essere una delle zone più antiche e signorili della città, il quartiere Carrobbio-Sant’Ambrogio ospita anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Museo della scienza della tecnologia Leonardo da Vinci, oltre a numerose gallerie d’arte, locali e ristoranti alla moda che rendono quest’area particolarmente ambita per chi può permettersi residenze di lusso e investimenti immobiliari di prestigio.
Il prezzo delle case in questa zona varia dai 5.700 euro per metro quadro di un’abitazione economica ai 13.000 euro al metro quadro per una casa signorile (di lusso), secondo la banca dati delle quotazioni immobiliari dell’Agenzia delle Entrate.

Sui principali portali immobiliari è molto difficile trovare proposte di appartamenti così grandi in questa zona. Per dare un’idea, attualmente per comprare un bilocale di 65 mq all’ultimo piano si spendono quasi 800.000 euro. Questo significa che, orientativamente, per comprare una casa di 13,5 vani dovremmo spendere oltre 5 milioni di euro in proporzione. Tuttavia, stiamo facendo solo delle ipotesi senza conoscere i metri quadri e lo stato dell’immobile, due elementi determinanti per stabilire il valore di una casa.
Società e patrimonio di Gerry Scotti
Nel corso della sua lunga carriera, Gerry Scotti ha costruito un patrimonio significativo, grazie a una strategia di investimento diversificata, che spazia da partecipazioni societarie e proprietà immobiliari.
Al vertice delle sue attività imprenditoriali si colloca la holding GTI, che nell’ultimo anno ha registrato un fatturato di 541.230 euro e utili netti per 2,1 milioni di euro, provenienti principalmente dai dividendi delle quattro società controllate. La GTI detiene immobilizzazioni materiali e finanziarie per un totale di 19,7 milioni di euro, di cui 11,01 milioni attribuiti ad immobili di proprietà. Tra le sue partecipazioni di spicco vi è la Good Time Production, la società di produzione che si occupa del suo core business, che nell’ultimo esercizio ha generato ricavi per 4,5 milioni di euro, con un utile netto di 2,3 milioni di euro.
Scotti ha inoltre investito nella NCP (Nuovo Cinema Pavia), proprietaria dell’immobile che ospita il Movie Planet di Pavia, con un investimento pari a 16,6 milioni di euro. Al suo portafoglio si aggiungono anche partecipazioni in altre società, come la Extra Time srl, specializzata nella gestione dei diritti nel settore dello spettacolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA