Sai chi è il proprietario del Burj Khalifa di Dubai, l’edificio più alto del mondo?

Luna Luciano

13 Febbraio 2025 - 22:09

Chi è il proprietario del Burj Khalifa di Dubai? Scopriamo insieme l’imprenditore miliardario che si nasconde dietro questo capolavoro di ingegneria e di design.

Sai chi è il proprietario del Burj Khalifa di Dubai, l’edificio più alto del mondo?

Con i suoi 828 metri, il Burj Khalifa è l’edificio più alto del mondo: un capolavoro di ingegneria che tutti conoscono, ma di cui spesso si ignora il proprietario. Difatti, qualcuno potrebbe domandarsi chi possiede il grattacielo più alto al mondo?

Situato nel cuore di Dubai, questo imponente grattacielo è diventato un simbolo di modernità e progresso, attirando milioni di visitatori ogni anno. Eppure, a differenza di quello che si potrebbe pensare, questa struttura non appartiene né allo Stato né al suo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktum.

La sua silhouette slanciata domina lo skyline della città, rappresentando una testimonianza tangibile delle ambizioni architettoniche degli Emirati Arabi Uniti, che prossimamente sarà teatro di un’altra nuova impresa ingegneristica come la costruzione del secondo grattacielo più alto al mondo il Burj Azizi.

Nonostante la sua fama mondiale, pochi sono a conoscenza di chi detenga effettivamente la proprietà di questa straordinaria struttura. Scopriamo insieme chi è la persona che si nasconde dietro il Burj Khalifa di Dubai.

Burj Khalifa, il gioiello di Dubai: ecco perché è così importante

Il Burj Khalifa non è solo il grattacielo più alto del mondo, ma è anche un capolavoro di ingegneria e design. Con i suoi 828 metri e 163 piani, ha superato record precedenti come la CN Tower di Toronto e l’antenna KVLY-TV nel North Dakota. La costruzione dell’edificio è iniziata nel 2004 ed è stata completata nel 2010, coinvolgendo circa 12.000 operai ogni giorno.

L’edificio ospita 58 ascensori, 304 lussuose camere d’albergo e 900 appartamenti di fascia alta. La sua manutenzione rappresenta una sfida enorme: solo per pulire l’esterno ci vogliono più di tre mesi. Oltre alla sua altezza da record, il Burj Khalifa è stato progettato anche con un occhio alla sostenibilità. Raccoglie infatti 15 milioni di galloni d’acqua all’anno, utilizzati per l’irrigazione delle aree verdi interne all’edificio.

Il costo totale della realizzazione del Burj Khalifa è stati di circa 1,5 miliardi di euro. Questo investimento è stato parte di un piano più ampio per rendere Dubai una delle destinazioni turistiche e commerciali più importanti al mondo. L’edificio, oltre ad attrarre turisti, ospita importanti uffici aziendali e rappresenta un centro nevralgico per il business della regione.

Chi è il proprietario del Burj Khalifa

A differenza di quanto molti potrebbero pensare, il Burj Khalifa non è di proprietà del governo degli Emirati Arabi Uniti o del sultano di Dubai. Il grattacielo è stato sviluppato da Emaar Properties, una delle più grandi società immobiliari del mondo. Il fondatore e presidente di questa azienda, Mohamed Alabbar, è considerato il vero proprietario del Burj Khalifa.

Emaar Properties è responsabile di alcuni dei più ambiziosi progetti di sviluppo urbano di Dubai, tra cui il Dubai Mall, la Dubai Fountain e la futura Dubai Creek Tower. La società ha svolto un ruolo cruciale nella trasformazione di Dubai in una metropoli moderna e all’avanguardia.

Mohamed Alabbar è una delle figure più influenti nel settore immobiliare degli Emirati Arabi Uniti. Nato nel 1956, ha studiato economia e business negli Stati Uniti prima di tornare in patria e contribuire allo sviluppo di Dubai. Grazie alla sua visione e alle sue capacità imprenditoriali, ha guidato Emaar Properties verso il successo internazionale.

Il suo patrimonio personale non è stato divulgato con certezza, ma considerando il valore delle sue aziende e le sue attività imprenditoriali, si stima che ammonti a diversi miliardi di euro. Con il Burj Khalifa, Mohamed Alabbar ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’architettura moderna, rendendo Dubai una delle città più progressiste al mondo.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.