Sapete a cosa serve davvero il “buco” sotto le bottiglie di vino?

Alessandro Nuzzo

1 Giugno 2024 - 15:40

Il buco sotto le bottiglie di vino si pensa possa servire a diversi motivi. Ma in realtà l’origine di quel buco è molto più semplice di quanto si pensi.

Sapete a cosa serve davvero il “buco” sotto le bottiglie di vino?

Chi beve vino ma anche chi semplicemente ha visto almeno una volta una bottiglia di vino, si sarà accorto che il fondo non è regolare ma presenta un buco, un incavo verso l’interno della bottiglia. Questa si tratta di una particolarità che ha ogni bottiglia di vino o spumante. Ma sapete come mai il vino viene imbottigliato e conservato in bottiglie con questo buco sul fondo? La motivazione nel corso degli anni si è prestata a varie interpretazioni, alcune anche curiose. Ecco il reale motivo.

Ecco perché c’è un buco sul fondo della bottiglia di vino

C’è chi dice che più il buco è profondo più il vino è buono. Altri dicono che il buco sul fondo serve ad inserire il dito mentre si versa il vino evitando così il contatto della mano con la bottiglia per non surriscaldarla. In realtà il reale motivo è un altro ed è molto più banale di quanto pensi.

Il motivo per cui tutte le bottiglie di vino e spumante hanno un buco sul fondo è legata alla tradizione. Le prime bottiglie di vetro venivano realizzate utilizzando la tecnica di soffiare il vetro a caldo e modellarlo nella forma desiderata appoggiandolo su piastre o stampi metallici. A causa di questo processo artigianale, le bottiglie venivano realizzate con questa rientranza sul fondo. Oggi le bottiglie vengono realizzate con un processo industriale che potrebbe certamente eliminare il buco, come accade per le altre bottiglie di vetro, come ad esempio quelle per l’acqua. La tradizione del buco è però rimasta e per questo ancora oggi le bottiglie per il vino e lo spumante vengono realizzate con il buco. Questo è principalmente il motivo per cui le bottiglie hanno il buco. Chiaramente già che c’è, nel corso degli anni quel buco si è prestato ad altri utilizzi a cui si sono legati falsi miti.

La storia che si possa utilizzare per sostenere la bottiglia infilandoci il dito è un mito. Anche il fatto di non mantenere la bottiglia con la mano per non riscaldare la bevanda. Il vino può essere anche versato così, ma il gesto non impedisce lo scambio termico. La tecnica corretta è tenere la bottiglia dal basso con il palmo aperto e cinque dita di sostegno.

Un altro motivo salito alla ribalta è che il buco può ridurre la pressione di fermentazione, sopratutto in spumanti e champagne. In passato forse poteva anche essere vero ma oggi, con i vetri moderni e resistenti, non occorre. Un altro motivo interessante del buco sul fondo della bottiglia è impedire ai sedimenti di salire a galla. Può capitare che ci può essere del sedimento sul fondo di una bottiglia di vino dopo che questa è stata conservata a lungo. Essendo circondato dal vetro nella parte inferiore, il sedimento tende a rimanere lì anche quando la bevanda viene girata. In questo modo si evita che il sedimento cada nel bicchiere quando si sta versando. Per questo motivo alcune persone amano versare il vino in decanter, per impedire di versare il vino con il sedimento.

Argomenti

# Vino

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo