Smartphone per anziani: la classifica dei migliori modelli

Andrea Marras

10 Giugno 2024 - 16:00

I migliori smartphone per anziani, semplici da utilizzare e intuitivi nelle funzioni: ecco quali sono i telefoni cellulari più indicati sul mercato.

Smartphone per anziani: la classifica dei migliori modelli

Gli smartphone per anziani rappresentano una categoria molto importante - e in crescita - nell’ambito della telefonia portatile. Se fino a poco tempo le comunicazioni tra nonni, figli i nipoti era possibile solo via linea fissa o alle cene di famiglia, in questo periodo storico i nonni smart non sono più un tabù né tantomeno un’eccezione.

Esistono vari modelli presenti sul mercato, i quali possono essere scelti in base a vari criteri. Per tante persone poco avvezze alle nuove tecnologie, sarebbe consigliato prima concentrarsi sulla semplicità di utilizzo. Sistemi operativi troppo complicati sono, dunque, da evitare in fase di acquisto, andando, così, a prediligere quei dispositivi con poche ma essenziali funzioni.

Tenendo a mente quali siano i migliori cellulari per anziani, si possono trovare vari marchi. Dall’innovativo Giga7 passando poi per fasce di prezzo un po’ più agevoli come nel caso di Brondi, marca nata appositamente per questo target.

Ma quali sono le caratteristiche che una persona anziana dovrebbe tenere a mente per scegliere un nuovo smartphone? E quali sono gli smartphone migliori in tal senso? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Come scegliere uno smartphone per una persona anziana

Come anticipato, esistono vari criteri che si devono utilizzare per scegliere uno smartphone destinato ad una persona anziana. Innanzitutto, bisogna partire dal presupposto che, nonostante esistano tante eccezioni, la maggior parte delle persone più in là con l’età non ha grande dimestichezza con gli smartphone. Soprattutto con gli ultimi modelli presenti sul mercato, sempre più complessi e sempre meno intuitivi.

In linea di massima, ecco un breve elenco di criteri da tenere a mente per l’acquisto:

  • semplicità di utilizzo: meno funzioni ci saranno, meno problemi avrà l’utente di turno durante l’utilizzo;
  • grandezza dello schermo: onde evitare che la persona in questione possa affaticare la sua vista, lo schermo dovrà essere grande a sufficienza per un utilizzo agevole;
  • volume della suoneria: non è un mistero il fatto che alcune persone di età avanzata possano avere dei problemi di udito. Niente che non si possa risolvere con un volume della suoneria discretamente alto.

Questi sono probabilmente gli unici tre criteri che si devono considerare. Ci possono, poi, essere prezzo e durata della garanzia, per risparmiare e prevenire eventuali emergenze. Ma concentrandosi sui punti analizzati appena sopra, non si sbaglierà.

La classifica dei migliori smartphone per anziani

Essendo il mercato degli smartphone per anziani piuttosto ampio e variegato, le proposte sono numerose. Si possono trovare dispositivi presenti in una fascia di prezzo alta, e altri smartphone molto più accessibili.

Una persona anziana avrà inevitabilmente molte meno pretese - rispetto ad un nativo digitale il cui interesse è quello di avere l’esperienza migliore possibile. Alla luce di quanto appena detto, ecco una tabella dei migliori smartphone per anziani, ordinati dal più costoso a quello meno costoso.

Smartphone Memoria ROM Memoria RAM Batteria Dimensione dello schermo Prezzo di listino
Gigaset Gl7 512 MB 4 GB 1400 mAh 2,8 pollici 85 euro
Brondi Smartphone Amico Pocket 16 GB 4 GB 1400 mAh 4 pollici 63 euro
Panasonic KX-TU446EXB 0 GB 0 GB 1000 mAh 2,4 pollici 56 euro
Brondi Amico Sincero 0.3 GB 2 GB 1000 mAh 2,4 pollici 46 euro
Artfone C1 Senior 32 GB 2 GB 1400 mAh 1,8 pollici 29 euro
Brondi Amico Home 0 GB 1 GB 950 mAh 1,7 pollici 29 euro
Beghelli Salvavita 16 GB 0 GB 800 mAh 1,7 pollici 27 euro

Gigaset Gl7: il top di gamma per gli anziani

Il dispositivo Gigaset Gl7 non figura come primo nome di questa lista solo per via del suo prezzo, ma anche per tanti altri motivi. In primo luogo, perché a livello estetico ha una certa familiarità con i telefoni di un tempo.

Infatti, il richiamo con i vecchi «apri e chiudi» è evidente, e non farà perdere ulteriore tempo prezioso a chi lo dovrà usare. Nonostante un design così antiquato, offre comunque tutto ciò che gli smartphone più moderni hanno in loro possesso.

Si possono, infatti, utilizzare Facebook, WhatsApp, YouTube e molte altre app essenziali. Grazie ad un sistema operativo leggero, veloce e allo stesso tempo intuitivo all’utilizzo.

Brondi Smartphone Amico Pocket: il vecchio che incontra il nuovo

Un altro ottimo dispositivo presente in questa speciale classifica è lo smartphone Amico Pocket targato Brondi, un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Costa, infatti, decisamente meno del suo predecessore pur avendo ottime funzionalità.

Una peculiarità non presente nel dispositivo citato in precedenza è la presenza di Google Play, il rinomato negozio virtuale in cui è possibile scaricare numerose applicazioni.

Grazie ad una versione Android di facile comprensione, la persona anziana di turno potrà interagire con i suoi cari tutte le volte che lo vorrà, in maniera rapida e soprattutto con un display piccolo, ma dalle icone grandi e ben visibili.

La vista della persona in questione ne potrà trarre un beneficio notevole.

Panasonic KX-TU446EXB: semplice e intuitivo

A completare il podio possiamo trovare il Panasonic KX-TU446EXB. La semplicità che questo telefono presenta durante la maggior parte delle sue funzioni è sorprendente, e non è un caso il fatto che sia il preferito di molte persone anziane.

Un altro grande punto a favore lo si può trovare nella sua struttura. Grazie alla sua composizione massiccia, può resistere a cadute fino a 1,3 metri di altezza, cosa che succede non troppo di rado. Ad un prezzo del genere, è indubbiamente un must.

Senza contare che, per eventuali emergenze, si possono attivare le chiamate prioritarie. Se i numeri prestabiliti non dovessero ricevere una risposta entro un certo minutaggio, entrerà in gioco una richiesta d’aiuto immediata.

Brondi Amico Sincero: un fedele alleato per tutti

L’Amico Sincero prodotto da Brondi è un altro telefono per anziani davvero sorprendente. Rispecchia, difatti, tutte le caratteristiche citate qualche paragrafo fa. Risulta, quindi, semplice da usare, presenta dei tasti grandi e una suoneria alta.

Tutto il necessario per non mettere sotto sforzo la sopportazione dell’utente che lo dovrà usare, evitando che si possa affaticare nel capire da dove proviene uno squillo o quale tasto premere in un determinato momento.

È presente, inoltre, un assistente vocale altamente sofisticato, che recita ad alta voce i numeri che compaiono sullo schermo durante la digitazione. Una funzione molto utile, onde evitare che il proprietario si ritrovi a sbagliare il numero da chiamare.

Artfone C1 Senior: la new entry del settore

Il dispositivo C1 Senior prodotto da Artfone è una vera e propria manna dal cielo. Tasti grandi, facile da usare e soprattutto una batteria che necessita decisamente di poche ricariche.

A prescindere dal fatto che se ne faccia un uso assiduo o sporadico, la batteria ha una capacità tale da poter resistere per ore e ore e ore ad alta intensità. Il motivo di tale efficienza è dato dalle sue funzioni, minimali ma al tempo stesso essenziali.

Si possono memorizzare, infine, fino a 200 numeri in rubrica, in modo tale da poter parlare con i propri cari ovunque lo si voglia, e in qualunque momento. Ad un prezzo di poco meno di 30 euro è davvero difficile riuscire a trovare di meglio.

Brondi Amico Home: ennesima invenzione targata Brondi

La versione Amico Home degli smartphone per anziani targati Brondi presenta tasti grandi, un tasto SOS per eventuali richieste d’aiuto e ovviamente un prezzo super accessibile.

Con una spesa complessiva di 29 euro, ci si potrà portare a casa un dispositivo con una duplice funzione. Avendo un dispositivo di alimentazione ad hoc può essere utilizzato a casa come telefono fisso, e all’aperto come un qualsiasi telefono cellulare.

Grazie alla sua base di ricarica, questo telefono dispone ovviamente di un’ottima autonomia. Senza contare lo schermo grande e facile da leggere, con i caratteri che si vedono sopra di esso sempre visibili e ben compatti.

Beghelli Salvavita: comodità ad un prezzo storico

Come nei casi analizzati in precedenza, anche questo telefono di marca Beghelli presenta una chiamata SOS fino a 9 numeri preimpostati, con conseguente richiesta d’aiuto in caso di necessità.

La tastiera retroilluminata rende comodo l’utilizzo del dispositivo anche quando la luce è minore, evitando che la vista della persona anziana che ne fa uso venga sottoposta a chissà quali sforzi.

Per conservare eventuali foto con i propri cari, il telefono è dotato di una fotocamera esterna di discreta qualità. Senza contare la memoria espandibile fino a 16 GB, con una scheda SD non inclusa nella confezione.

Coloro che cercano un cellulare economico per anziani, grazie ad un prezzo di listino di circa 27 euro troveranno in questo dispositivo un ottimo compromesso, sia per il costo che per la qualità del prodotto.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo