Sostituti di imposta, cambia il codice tributo per la compensazione crediti

Nadia Pascale

21 Maggio 2024 - 13:43

Attenzione alla compensazione dei crediti per l’erogazione del trattamento integrativo per i lavoratori di ristoranti, bar e strutture termali. Cambia la definizione del codice tributo.

Sostituti di imposta, cambia il codice tributo per la compensazione crediti

Per i sostituti di imposta c’è da fare attenzione alla compensazione dei crediti di imposta maturati in seguito al versamento del trattamento integrativo in favore dei lavoratori del settore turismo e alberghiero. Cambia, infatti, la denominazione del codice tributo da usare per la compensazione dei crediti.

Ecco il codice tributo che devono usare i sostituti di imposta per non perdere il trattamento integrativo versato ai dipendenti di ristoranti, bar, strutture termali.

Codice tributo compensazione dei crediti per il sostituto d’imposta

La legge di Bilancio 2024 ha introdotto nuovamente per i lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, di cui all’articolo 5 della legge 25 agosto 1991, n. 287, e per i lavoratori del comparto del turismo, ivi inclusi gli stabilimenti termali, per il periodo dal 1° gennaio 2024 al 30 giugno 2024, un trattamento integrativo per il lavoro notturno e lo straordinario effettuati nei giorni festivi.

Il trattamento integrativo speciale viene erogato dal datore di lavoro che in qualità di sostituto di imposta, per le stesse somme matura un credito di imposta da utilizzare in compensazione mediante il modello F24 da presentare esclusivamente con i servizi telematici.

Con la Risoluzione 26 del 20 maggio 2024 l’Agenzia delle Entrate ha precisato che cambia la definizione del codice tributo che il sostituto d’imposta deve utilizzare per la compensazione.
Il codice tributo è: 1702, la definizione invece: “Credito maturato dai sostituti d’imposta per l’erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni festivi - articolo 39-bis del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, e articolo 1, comma 24, della legge 30 dicembre 2023, n. 213”.
Viene semplicemente aggiunto, rispetto al passato, il nuovo riferimento normativo, in questo modo il sostituto di imposta può utilizzare anche i nuovi crediti di imposta maturati.

Risoluzione 26/E del 2024 AdE
Codice tributo per compensazione dei crediti

Restano ferme le modalità di compilazione indicate nella Risoluzione 51/E del 9 agosto 2023.

Ricordiamo che il trattamento integrativo è pari al 15% delle retribuzioni corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario. Possono ottenere il trattamento straordinario solo i lavoratori con reddito da lavoro dipendente non superiore a 40.000 euro. Inoltre, il trattamento integrativo straordinario non concorre alla formazione del reddito.

Risoluzione 51/E del 2023
Agenzia delle Entrate Risoluzione 51 del 2023

Come compilare il modello F24 con il codice tributo 1702

In sede di compilazione del modello F24, il codice tributo 1702 è indicato nella sezione “ Erario ” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “ importi a credito compensati ”, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “ importi a debito versati ”.

Nei campi “rateazione/regione/prov./mese rif.” e “anno di riferimento” sono indicati, rispettivamente, il mese e l’anno in cui è avvenuta l’erogazione del trattamento integrativo speciale, nei formati “00MM” e “AAAA”.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo