Giovanni Peluso (COO di SiVola) ci offre la sua visione sul settore travel tech, svelando alcuni segreti e consigli a chi vuole fare impresa oggi.
Nata nel 2019 dall’intuizione di cinque travel influencer e un esperto di turismo, SiVola è oggi un caso di studio nel settore travel tech: +380% di fatturato in due anni, quinto posto nella Top Startups Italia 2024 di LinkedIn e numeri in crescita esponenziale.
Co-fondata da Giovanni Peluso, Nicolò Balini, Carlo J Laurora, Daniel Mazza, Stefano Cantarini e Claudio Pelizzeni, e guidata oggi da Sergio De Luca (CEO), l’azienda pugliese ha trasformato i viaggi di gruppo in esperienze immersive, puntando su innovazione e autenticità.
Ma dietro la scalata c’è molto di più: visione, resilienza e una chiara volontà di mettere le persone al centro per offrire esperienze umane straordinarie.
Ne abbiamo parlato con Giovanni Peluso (COO) ripercorrendo il suo percorso e i segreti dietro la costruzione di un brand diventato, in pochi anni, un punto di riferimento nel mondo del travel tech.
L’inizio del viaggio tra aspirazioni, difficoltà e duro lavoro
Tutto è cominciato da un’esperienza sul campo, maturata tra grandi tour operator e un primo progetto imprenditoriale dedicato alle aziende. Ma la vera svolta è arrivata nel 2019 con la nascita di SiVola.
Il mio percorso è iniziato lavorando per alcuni importanti tour operator attivi sul territorio nazionale. Successivamente, ho avviato il mio primo progetto, che ancora oggi si occupa di servizi turistici per aziende, operando quindi nel mercato B2B - spiega Giovanni.
Nel 2019, insieme agli altri founder, abbiamo deciso di dare vita a un nuovo progetto rivolto direttamente al consumatore finale. Dopo le difficoltà affrontate durante il periodo del Covid, abbiamo visto il nostro impegno e il duro lavoro degli anni precedenti prendere forma in modo straordinario.
Nonostante la pandemia abbia travolto il settore turistico, SiVola è riuscita a emergere proprio in quel periodo critico, facendo leva su un modello agile e digitale, perfettamente in linea con i bisogni del pubblico, sempre più desideroso di soluzioni autentiche e smart.
La formula vincente per emergere nel mercato travel
Una crescita vertiginosa, quella di SiVola, che in soli due anni ha registrato un incredibile aumento di fatturato. Ma qual è la ricetta di questo successo?
Non c’è una risposta univoca a questa domanda - ammette Giovanni, che riassume poi i tre elementi chiave:
Attenzione maniacale al prodotto, che per noi rappresenta l’aspetto più importante per costruire un brand solido e riconoscibile; strategia comunicativa e social, che ha permesso di avviare il progetto in modalità bootstrap, generando fin da subito numeri incredibili in termini di conversione; semplificazione e innovazione dei processi operativi nel settore travel, un aspetto fondamentale che ha reso possibile la reale scalabilità del business.
Un mix di fattori, dunque, che ha permesso a SiVola di scalare rapidamente, differenziandosi nel competitivo mercato del travel.
Con un valore di mercato di 7 trilioni di dollari e un +20% di domanda per esperienze personalizzate, il travel tech è infatti uno dei settori più dinamici in ambito digitale: secondo Phocuswright, entro il 2026 il 65% delle prenotazioni di viaggio a livello mondiale sarà effettuato online.
L’approccio di SiVola, basato su ottimizzazione e digitalizzazione, si allinea perfettamente con questa evoluzione, mantenendo al contempo una forte identità umana e un approccio orientato a valorizzare l’esperienza.
Tecnologia sì, ma al servizio dell’esperienza
In un’epoca dove l’AI sta trasformando la customer experience in ogni settore, il travel si trova davanti a una doppia sfida: innovare senza perdere la dimensione umana. Giovanni ci racconta come SiVola ha deciso di affrontarla.
Sicuramente l’AI è uno strumento molto utile anche per il consumatore finale, e sarà per noi un elemento importante nei prossimi anni per migliorare la user experience.
I dati ci dicono infatti che l’intelligenza artificiale rivoluzionerà la pianificazione dei viaggi, ma Giovanni ci svela la visione più ampia di SiVola, che crede e porta avanti un posizionamento quasi opposto.
Lavoriamo con le persone, e il nostro obiettivo è garantire — e anzi migliorare — un’esperienza umana straordinaria per ogni viaggiatore. Crediamo nell’utilizzo della tecnologia, ma solo come mezzo per amplificare l’esperienza emotiva, non per sostituirla.
Personalizzazione e autenticità sono dunque le nuove parole d’ordine del turismo odierno. Secondo McKinsey, il 71% dei consumatori si aspetta interazioni su misura e il 76% si dichiara frustrato quando le esperienze sono impersonali.
La visione di SiVola si inserisce con forza in questa nuova domanda di connessioni ed esperienze autentiche:
La nostra visione è che le persone avranno sempre più bisogno di esperienze, in ogni settore, non solo nel travel. Il desiderio umano di empatizzare con il prodotto diventerà una necessità centrale e determinante.
Innovazione e scalabilità: i consigli per fare impresa oggi
Per concludere, abbiamo chiesto a Giovanni alcuni consigli per chi si affaccia oggi al mondo dell’impresa. Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione quando si avvia un progetto imprenditoriale?
Penso subito all’innovazione e alla scalabilità. L’innovazione è fondamentale: se hai un prodotto davvero innovativo, hai già costruito una parte importante del brand. La scalabilità, invece, richiede di considerare attentamente quanto può crescere l’azienda dal punto di vista economico, e se i vari reparti sono pronti a sostenere quella crescita.
Guardando al futuro, Giovanni lancia un messaggio chiaro a chi sogna di fare impresa: serve visione, ma anche una solida capacità di adattamento. E soprattutto, bisogna lavorare su sé stessi almeno quanto sull’azienda.
Le criticità sono inevitabili, e vanno affrontate con ricerca e sviluppo – non solo all’interno dell’azienda, ma anche su te stesso. Sono ciò che ti forma, e se le superi, diventano know-how prezioso.
Se affronti tutto con spirito autocritico e voglia di migliorarti, sviluppi empatia, apprendi lezioni utili nel tempo, e riesci a mantenere ben saldi i valori fondamentali in cui credi davvero.
L’esperienza di Giovanni Peluso e la storia di SiVola sono la prova che costruire un’azienda di successo oggi significa prima di tutto ascoltare sé stessi e le persone, innovare in modo coerente e restare fedeli ai propri valori.
In un settore in continua evoluzione, dove l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione riscrivono le regole del gioco, la differenza la fa chi riesce a mettere l’emozione al centro del processo. Perché se viaggiare è sempre stato un gesto umano, anche nel futuro più tecnologico resterà un’esperienza profondamente personale ed emozionante.
© RIPRODUZIONE RISERVATA