Un nuovo autovelox scopre chi usa il telefono alla guida

Andrea Fabbri

21 Febbraio 2025 - 05:20

Brutte notizie per chi telefona mentre guida. È appena arrivato anche in Italia un nuovo autovelox capace di individuare chi usa lo smartphone al volante

Un nuovo autovelox scopre chi usa il telefono alla guida

Moltissime persone hanno la pessima abitudine di telefonare senza usare l’auricolare o senza collegare il telefono al Bluetooth dell’auto quando stanno guidando. E c’è addirittura anche chi si mette a inviare messaggi o a controllare WhatsApp mentre è al volante. Due comportamenti che fino a oggi erano difficilmente individuabili e sanzionabili dalle Forze dell’Ordine,

Ma la situazione è destinata a cambiare in tempi brevi e a queste abitudini potrebbe arrivare un freno. È infatti arrivato in anche in Italia un nuovo autovelox che becca chi usa il telefono alla guida. Vediamo come funziona e dove è stato installato.

Come funziona il «Seat Belt and Phone Detection»

Il nuovo autovelox si chiama Mobile Phone & Seat Belt Detection ed è attivo già da tempo in Paesi come l’Australia e il Regno Unito. Adesso è arrivato anche in Italia, e più precisamente in un piccolo paesino della Toscana.

Stiamo parlando di un sistema di sicurezza basato su telecamere piazzate lungo le strade che sfruttano le potenzialità degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale per rilevare comportamenti sbagliati alla guida.
I software installati in questi nuovi autovelox sono capaci di analizzare le immagini o i video in alta risoluzione registrati dalla telecamere e riescono a individuare i comportamenti pericolosi. Due di essi in particolare: guidare con il cellulare all’orecchio e non indossare la cintura di sicurezza.

Il sistema è sempre in azione ed è costantemente alla ricerca di immagini e video che va a confrontare con un enorme database di foto di infrazioni.

L’autovelox anti cellulare arriva in Toscana

Il primo esemplare di autovelox anti-cellulare basato sull’intelligenza artificiale è stato installato ad Agliana, piccolo comune della provincia di Pistoia che si fa così pioniere della sperimentazione per la Toscana e per il resto d’Italia.

Piccolo e compatto, il nuovo dispositivo è attualmente sulla Statale 719 Pistoia-Prato ed è già attivo. E funziona in ogni condizione climatica, sia durante il giorno che nelle ore notturne.

Nessun problema anche per quanto riguarda privacy e sicurezza. Il sistema maschera i volti e cancella automaticamente le immagini registrate se non sono state commesse infrazioni.

Cosa prevede il nuovo codice della strada per chi usa il telefono mentre guida

Il nuovo Codice della Strada introdotto nel 2024, non senza discussioni e polemiche, ha introdotto punizioni decisamente più severe per chi viene “beccato” a telefonare alla guida senza utilizzare auricolari o tecnologie Bluetooth.

La multa per chi telefono al volante è salita dai 250 euro del codice precedente ai 1.400 euro di quello attuale e alla sanzione pecuniaria è stata aggiunta anche la decurtazione di 5 punti sulla patente. 10 se l’automobilista è recidivo.

Ma non solo. Nel capitolo dedicato alla guida col cellulare (articolo 173) viene inserita anche la sospensione della patente per un periodo compreso tra i 15 giorni e i 3 mesi.

Iscriviti a Money.it