
Flavia Provenzani
Gennaio 2016
Forex, dollaro USA: il 2016 sarà un anno pessimo, ecco perché
Il 2016 sarà un anno pessimo per il dollaro USA secondo le previsioni della HSBC. Ecco 3 motivi per cui il biglietto verde tornerà a scendere.
Il cambio Euro Dollaro, conosciuto universalmente con il codice EURUSD, rappresenta il tasso di cambio tra l’EURO e il DOLLARO USA, il più importante nel mercato del Forex e il più scambiato nel trading online.
Da solo, il cambio Euro Dollaro copre quasi un terzo degli scambi sul mercato valutario, per questo la quotazione di EURUSD è di gran lunga la più seguita sul Forex.
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea sono le due potenze economiche più grandi del mondo. Il dollaro USA è la valuta più scambiata e più diffusa al mondo.
La moneta dell’Eurozona, l’Euro, è la seconda valuta più diffusa al mondo.
La valuta statunitense ha un ruolo importante e unico nel mondo della finanza internazionale: come valuta di riserva utilizzata a livello mondiale, il dollaro USA viene scelto come valuta per la maggior parte delle transazioni internazionali.
Quando le banche centrali mondiali detengono riserve in valuta estera, una grande frazione di tali riserve sono espresse in Dollari Americani. Inoltre, molti paesi scelgono di ancorare il valore della propria valuta a quello del dollaro o semplicemente rinunciano completamente ad avere una propria moneta, scegliendo di utilizzare direttamente quella statunitense per regolare le transazioni sul proprio territorio.
Infine, il prezzo dell’oro (e di molte altre materie prime come il petrolio) è espresso generalmente in dollari USA.
Non solo, anche l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) opera transazioni e quotazioni in $. Questo significa che quando un paese acquista o vende petrolio, acquista o vende contemporaneamente Dollari USA, determinando quindi fluttuazioni nel suo prezzo.
Tutti questi fattori contribuiscono a definire lo status ultradecennale del dollaro come valuta più importante del mondo.
Nel complesso, l’Unione Europea rappresenta la regione economica più grande del mondo, con un PIL di più di 13 miliardi di dollari. Proprio come quella degli Stati Uniti, l’economia europea è fortemente focalizzata su servizi e produzione industriale.
Quando l’attività economica nell’Unione europea è in via di rafforzamento, l’Euro generalmente si apprezza; quando l’attività rallenta, invece, l’Euro tende ad indebolirsi. Il tutto ovviamente al netto di altri fattori come le politiche monetarie e quanto stiamo per descrivere nel prossimo paragrafo.
Il fattore principale che influenza la direzione del cambio è la forza delle rispettive due economie: l’Eurozona e gli Stati Uniti.
A parità di condizioni esterne, una crescita maggiore dell’economia statunitense rafforza il dollaro nei confronti dell’Euro, e un crescita più forte dell’economia dell’Unione Europea offre slancio all’euro contro il dollaro.
Un elemento chiave della forza relativa delle due economie sono i tassi di interesse. Quando i tassi di interesse negli Stati Uniti sono più alti rispetto a quelli dell’Eurozona, il dollaro generalmente si rafforza. Al contrario, quando i tassi di interesse sono più alti nella zona Euro, il dollaro si indebolisce. Tuttavia, sappiamo che i tassi di interesse da soli non possono servire a prevedere i movimenti sull’euro-dollaro.
Un altro driver importante che ha una forte influenza sul cambio euro dollaro è l’instabilità all’interno delle economie che fanno parte dell’Eurozona.
Mentre i paesi che compongono l’Eurozona a lavorare insieme agli altri, a volte sorgono delle differenze. Se queste differenze appaiono gravi o potenzialmente pericolose per la stabilità futura dell’Area, l’USD si rafforzerà nei confronti dell’euro.
Combinando gli indicatori macroeconomici a più alto impatto per il dollaro USA e l’Euro, ecco una selezione dei market mover più importanti sul cambio euro-dollaro:
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
EUR/USD
Simbolo
-
ISIN
0,26%
Var. %
-
Apertura
-
Minimo oggi
-
Massimo oggi
1,1391
Chiusura precedente
1,0244
Minimo (52 sett.)
1,1398
Massimo (52 sett.)
Ultime news Euro Dollaro (EURUSD)
15/04/2025 - 07:55
Crollo dollaro USA, i 5 motivi dietro la grande fuga5/04/2025 - 14:05
Dollaro vietato in Europa, ecco perché e conseguenze5/03/2025 - 11:55
Cambio Euro-Dollaro: storico dal 1999 al 202522/02/2025 - 08:20
4 motivi per cui il dollaro USA continuerà a salire (e come approfittarne)19/02/2025 - 11:07
Unicredit annuncia nuovo bond tutto rivolto ai retail con cedola da sognoApprofondimenti Euro Dollaro (EURUSD)
Flavia Provenzani
Gennaio 2016
Il 2016 sarà un anno pessimo per il dollaro USA secondo le previsioni della HSBC. Ecco 3 motivi per cui il biglietto verde tornerà a scendere.
Dimitri Stagnitto
Gennaio 2016
Inversione del prezzo del petrolio in arrivo? Ecco cosa aspettarsi nel 2016 sui mercati finanziari secondo Carlo Alberto De Casa, Chief Analyst di ActivTrades.
Francesco Lucchetti
Gennaio 2016
Cambio euro-dollaro in discesa: bene il manifatturiero, ma preoccupa l’inflazione. Oggi i dati sui prezzi al consumo, ecco che effetti avranno e perché i trader li attendono. Analisi tecnica e previsioni per la major EUR/USD
Flavia Provenzani
Gennaio 2016
Cambio euro-dollaro in discesa nonostante l’indice manifatturiero dell’ISM degli Stati Uniti ai minimi di giugno 2009. Nuovi livelli chiave su EUR/USD.
Francesco Lucchetti
Gennaio 2016
La ripresa del motore americano è stato il fattore comune del forex nei 12 mesi passati. Soffrono le valute legate alle commodities, resistono le valute rifugio: ecco quali sono stati, nel 2015, la migliore major e il miglior cross del forex
Francesco Lucchetti
Dicembre 2015
I bassi volumi tengono saldo il cambio euro-dollaro a un passo dalla soglia di 1.10, ma oggi sarà il momento di interessanti market mover. Ecco cosa aspettarci dalla major EUR/USD in queste ultime ore del 2015
Francesco Lucchetti
Dicembre 2015
Il cambio euro-dollaro sembra rallentare la sua corsa al rialzo nel finire del 2015 e l’analisi tecnica offre un’interessante prospettiva. Negli USA, tornano importanti market mover
Francesco Lucchetti
Dicembre 2015
Continua la risalita del cambio euro-dollaro con la pausa natalizia del Quantitative Easing e gli ottimi dati degli USA non riescono ad invertire il trend. Cosa aspettarsi ora? Analisi tecnica della major EUR/USD
Francesco Lucchetti
Dicembre 2015
Il cambio euro-dollaro riprende la sua salita nonostante la mossa della FED e ora l’analisi tecnica presenta un possibile testa-spalle rovesciato che potrebbe imprimere una nuova spinta alla quotazione: ecco cosa aspettarsi da EUR/USD
Francesco Lucchetti
Dicembre 2015
L’Eurozona si appresta ad uscire dalla recessione e la crisi economica sembra superata: migliorano PIL, inflazione e occupazione. Ecco quali sono i grandi meriti di Mario Draghi, della BCE e della sua politica monetaria