Eurostoxx 50 (Euro Stoxx 50)

L’Eurostoxx 50 è un indice azionario che replica l’andamento dei 50 titoli societari a maggior capitalizzazione tra i Paesi dell’Eurozona. Introdotto il 26 febbraio 1998 dalla Stoxx Limited, joint venture formata da Deutsche Börse, Dow Jones & Company e SWX Group, l’indice è attualmente composto da società di 8 diverse nazioni: Francia (20 aziende), Germania (14), Spagna (5), Paesi Bassi (5), Italia (3), Belgio (1), Finlandia (1) e Irlanda (1). L’indice è disponibile in diverse valute (Euro, Dollaro Usa, Dollaro canadese, Sterlina inglese, Yen giapponese). Il massimo storico dell’indice Eurostoxx 50 è stato raggiunto il 7 marzo del 2000 a 5.522,42 punti. Il minimo assoluto dell’indice è stato toccato il 12 marzo 2003 a 1.847,62 punti.

Continua a leggere...

*82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.

-

ULTIMO VALORE

-%

ULTIMA VARIAZIONE

PERFORMANCE

-4,14%

1 settimana

-5,28%

1 mese

+5,94%

6 mesi

+4,09%

1 anno

Ultimo aggiornamento

-

Condividi su
Grafico

*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.

Dati completi Eurostoxx 50

Euro Stoxx 50

Simbolo

-

ISIN

-%

Var. %

5248,39

Chiusura precedente

4571,6

Minimo (52 sett.)

5540,69

Massimo (52 sett.)

Approfondimenti Eurostoxx 50

Tommaso Scarpellini

Tommaso Scarpellini

Febbraio 2024

Il mercato azionario europeo può ancora crescere?

La stagione delle trimestrali e le considerazioni riguardo al processo di disinflazione alimentano l’euforia del mercato boristsico europeo e l’indice EU50 raggiunge nuovi massimi.

Tommaso Scarpellini

Tommaso Scarpellini

Novembre 2023

Borse europee, il peggio è passato? Spoiler: no

Il recente rialzo del mercato europeo, come evidenziato dall’andamento dell’indice EU50, sembra andare in controtendenza rispetto all’andamento economico dell’Europa. Cosa sta accadendo?

Tommaso Scarpellini

Tommaso Scarpellini

Agosto 2023

Borse europee, cresce la paura per il rallentamento economico

L’andamento positivo delle borse europee potrebbe interrompersi di fronte all’incremento delle complicazioni economiche provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti? Uno sguardo all’EU50.

Tommaso Scarpellini

Tommaso Scarpellini

Maggio 2023

Recessione Germania: quali effetti sulle borse?

Nonostante la Germania sia entrata ufficialmente in recessione tecnica, i mercati finanziari continuano a puntare i propri massimi. Cosa aspettarsi adesso dalle borse euorpee?

[(|non) ]