5 trucchi per non cadere mai in una truffa con la carta di credito/debito

Andrea Fabbri

20 Aprile 2025 - 07:51

Negli ultimi mesi sono aumentati a dismisura i tentativi di truffa che colpiscono carte di credito e debito. Ecco 5 trucchi per difendersi dagli hacker

5 trucchi per non cadere mai in una truffa con la carta di credito/debito

Le truffe informatiche, purtroppo, sono sempre più all’ordine del giorno. Soprattutto quelle che hanno come obiettivo il furto delle credenziali delle carte di credito e debito, ovvero i metodi di pagamento online più usati in assoluto.

Ma come difendersi da hacker sempre più abili e raggiri sempre più ingegnosi? Proveremo a capirlo nei prossimi paragrafi in cui scopriremo 5 trucchi per evitare le truffe con le carte.

5 – Non inserire i dati della carta su reti WiFi pubbliche

Molte persone sono solite approfittare delle reti WiFi pubbliche per navigare e fare acquisti. Un’abitudine estremamente pericolosa perché espone all’attacco Man In The Middle, in cui un hacker tenta di intercettare i dati inviati dal device alla rete.

Se proprio dobbiamo comprare online con la carta meglio farlo a casa utilizzando una rete adeguatamente criptata.

4 – Attenzione al Phishing

Il phishing è una delle truffe più diffuse in assoluto. Stiamo parlando di un tipo di attacco molto pericoloso in cui i cybercriminali tentano di estorcere i dati delle carte di credito o debito tramite offerte troppo belle per essere vere, inviti a cliccare su link o su documenti falsi o richieste di aiuto da parte di account conosciuti ma preventivamente hackerati.

In questo caso il consiglio è quello di tenere gli occhi aperti e non cliccare su link sospetti. Se il messaggio arriva da un conoscente, invece, meglio chiedere spiegazioni dirette all’interessato invece di fornire i dati della carta.

3 – Controlla i siti in cui effettui gli acquisti online

Il maggior numero di truffe con carta di credito si verifica quando vengono effettuati acquisti su siti truffaldini. Per fortuna riconoscerli è molto semplice. Basta controllare l’url del portale e verificare se è presente la scritta https accompagnata da un piccolo lucchetto.
In caso positivo significa che il sito utilizza la crittografia ed è sicuro. Se manca meglio evitare di acquistare e fornire i propri dati di carta.

2 – Utilizza password sicure e autenticazione a più fattori

Uno dei sistemi migliori per evitare il furto dei dati della carta è quello di utilizzare password sicure e sistemi di autenticazione a più fattori. Ogni account dovrebbe avere una sua password e, possibilmente, questa deve essere lunga e contenere cifre e caratteri speciali. Se abbiamo poca fantasia possiamo anche ricorrere ai tool password manager che produrranno per noi una parola di accesso sicura.

Se c’è la possibilità, inoltre, è sempre una buona idea usare i sistemi MFA, ovvero l’autenticazione di accesso a più fattori. Sono i famosi sistemi in cui per accedere all’account, oltre alla password, vanno inseriti ulteriori codici numerici, impronte digitali o scansioni facciali. Al momento sono una delle maggiori garanzie di sicurezza informatica.

1 – Non usare questi PIN per la carta di credito

Sembra quasi banale da dire ma uno degli errori più comuni e che ci espongono al rischio di frodi è quello di usare gli stessi codici PIN. Ovvero 1234, 1111, 0000 e simili. Ovviamente sono i primi che i truffatori provano a digitare una volta entrati in possesso, fisico o virtuale, della nostra carta. Usiamo un minimo di accortezza e puntiamo su un’altra serie numerica meno scontata: ne va dei nostri soldi.

Iscriviti a Money.it