8 cosa fare subito se ti rubano il telefono

Gabriele Marrone

2 Giugno 2024 - 19:49

Cosa fare se perdi lo smartphone o te lo rubano? Ecco una guida veloce e completa sui 8 step da seguire subito.

8 cosa fare subito se ti rubano il telefono

Quando perdi il telefono oppure ti viene rubato, è essenziale conoscere tutte le cose da fare il prima possibile.

Chi è già capitato di perdere o farsi rubare il proprio smartphone lo sa bene: non poter avere più tra le mani quel dispositivo che ci accompagna ogni giorno può generare del panico, sopratutto se si pensa a tutte le foto nella galleria (alle quali, magari, non abbiamo fatto un backup, e alle informazioni e dati sensibili, come i dati di accesso al proprio conto corrente.

Se il tuo telefono viene smarrito o rubato, è importante non perdere tempo.

Cosa rischio se mi rubano o perdo il telefono?

Se il tuo telefono viene smarrito o rubato, è fondamentale non perdere tempo. Sì, è importante - se c’è - trovare un modo per recuperarlo, ma nel frattempo occorre arginare i possibili altri danni.

Gli smartphone contengono una grande quantità di informazioni personali e dati sensibili che interessano molto ai criminali. Se riescono ad accedere al dispositivo, i ladri possono compiere vari attacchi e crimini, tra cui:

  • Rubare denaro dai conti bancari collegati
  • Effettuare acquisti non autorizzati con le carte di credito memorizzate
  • Accedere a credenziali di accesso per vari account
  • Bloccare l’accesso del proprietario ai suoi account di posta elettronica, social media o app bancarie
  • Rubare dati personali per furti di identità
  • Bypassare l’autenticazione a più fattori sugli account collegati
  • Lanciare truffe di phishing, smishing o vishing con i propri contatti come vittime
  • Ricattare il proprietario con foto sensibili o altre informazioni
  • Tracciare la posizione del proprietario
  • Utilizzare i dati recuperati per compiere frodi finanziarie.

Diventa chiaro, ora, come perdere il proprio telefono costituisca un danno potenziale ben più grave rispetto alla necessità di dover spendere soldi per comprarne un altro.

Come ritrovare il telefono perso o rubato

Non appena ci si accorge della scomparsa del telefono, consigliamo di compiere subito lo seguenti azioni:

  • chiama il dispositivo: qualcuno potrebbe rispondere.
  • usa un’app di tracciamento: app come «Dov’è» di Apple possono aiutare a localizzare il telefono o farlo suonare
  • blocca il telefono: impedisci l’accesso al telefono e mostra solamente un messaggio che riporta i dati di contatti del proprietario.

Nella migliore delle ipotesi, un buon samaritano risponderà al telefono e accetterà di restituirlo al suo proprietario.

Se il telefono si trova in un luogo familiare, potresti riuscire a recuperarlo facilmente. Tuttavia, se la posizione del tuo smartphone cambia frequentemente o non nessuno risponde alle chiamate, potrebbe essere stato rubato. In tal caso, consigliamo di coinvolgere le autorità.

Ho perso il telefono. Cosa devo fare?

Considerando quanto i telefoni siano essenziali nella nostra vita quotidiana, non avere più con sé lo smartphone può essere snervante. Se la ricerca del dispositivo non ha successo, è necessario adottare immediatamente alcune misure per proteggere tutti i dati sensibili presenti sul dispositivo e prevenire ulteriori conseguenze.

1) Blocca il telefono
La cosa più importante da fare è bloccare e cancellare immediatamente tutto ciò che è presente sul telefono. Questa operazione è facile da eseguire da remoto tramite l’app di ricerca del telefono, quindi anche se un hacker tenta di aggirare il codice di accesso o l’autenticazione biometrica, non sarebbe in grado di accedere al dispositivo o alle informazioni in esso archiviate.

3) Cambia tutte le password memorizzate
Anche dopo aver resettato il telefono, un’altra cosa da fare quando il proprio telefono viene rubato è reimpostare tutte le password memorizzate sul dispositivo. Dalle password per gli account dei social, a quelle per e-mail e app bancarie. Vale anche la pena cambiare le password di tutti gli account memorizzati sui browser del telefono, come servizi di streaming quali Netflix e siti di e-commerce come Amazon. In questo modo, anche se un hacker riesce ad accedere al telefono rubato, è meno probabile che riesca ad hackerare questi account. Se utilizzi un password manager, assicurati di modificare anche la password principale.

3) Chiama il tuo fornitore di servizi
Dopo lo shock iniziale derivante dalla perdita di un telefono, è lecito domandarsi se sia opportuno avvisare qualcuno nello specifico. Un soggetto che dovrebbe essere immediatamente informato è il fornitore del servizio telefonico. Possono disabilitare rapidamente la scheda SIM del telefono, interrompendo l’accesso alla rete mobile e ai servizi dati, impedendo così ai malintenzionati di utilizzare in modo improprio l’account o ricevere PIN via SMS per aggirare l’autenticazione a due fattori.

4) Chiama la banca
La maggior parte do coloro che hanno uno smartphone utilizza regolarmente app bancarie per gestire facilmente i propri soldi. Pertanto, può essere facile per i malintenzionati accedere a queste app e account su un telefono smarrito o rubato. I proprietari di un telefono smarrito dovrebbero avvisare la propria banca per evitare che ciò accada. Le banche possono aiutare a monitorare i conti in questione per individuare eventuali attività sospette e offrire consigli su eventuali ulteriori azioni da intraprendere.

5) Blocca le carte memorizzate
La maggior parte delle persone utilizza wallet digitali come Apple Pay o Google Pay, senza considerare realmente cosa accadrebbe se perdessero il telefono. Il fatto è che chiunque abbia fisicamente il dispositivo può utilizzare le carte salvate nel proprio wallet. Pertanto, quando pensi a cosa devi fare se il telefono viene rubato, ricordati di avvisare la banca o il fornitore della carta di credito circa le eventuali carte memorizzate sul telefono. Potrebbe essere necessario bloccare queste carte o, qualora siano già state utilizzate, contestare gli addebiti fraudolenti. Anche dopo aver bloccato queste carte, è importante monitorare regolarmente i conti per controllare non vi siano addebiti imprevisti.

6) Avvisa i propri contatti
È utile avvertire amici e familiari di aver perso il proprio telefono, anche solo per avvisarli che si potrebbe essere irraggiungibili finché non se ne avrà un altro. Tuttavia, è importante informare tutti contatti sul telefono, così da metterli in allerta circa eventuali attacchi da parte di truffatori.

7) Contatta l’assicurazione
Sostituire un telefono rubato può essere costoso, soprattutto con uno smartphone di fascia alta. Alcuni telefoni sono coperti dalla garanzia del produttore, ad esempio Apple offre AppleCare+ mentre Samsung ha la Samsung Care+. In altri casi il proprietario dello smartphone potrebbe aver stipulato una polizza assicurativa in fase di acquisto. Se esiste la possibilità che il telefono smarrito possa essere coperto dall’assicurazione, vale la pena contattare la compagnia assicurativa interessata per vedere se può pagare la sostituzione del telefono, o almeno parte del costo.

8) Denuncia alla polizia
Anche se la polizia potrebbe non può fare molto per recuperare il telefono, presentare una denuncia può significare il poter essere contattati qualora il telefono dovesse mai essere recuperato. Le compagnie di assicurazione potrebbero richiedere il verbale della polizia per elaborare il sinistro, come anche la banca in fase di rimborso di addebiti fraudolenti.

Conclusioni

In conclusione, lo smarrimento o il furto di telefono va oltre il semplice disagio: rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza personale e la privacy.
Le conseguenze potenziali, che vanno dalla perdita di soldi al furto di identità, sottolineano l’importanza di un’azione rapida e decisiva. Anche se l’istinto immediato potrebbe essere quello di ritrovare a tutti i costi il telefono smarrito, è altrettanto fondamentale prepararsi allo scenario peggiore. Sfruttando le app per la ricerca del telefono, implementando misure di sicurezza e adottando misure proattive come il blocco da remoto, è possibile mitigare i rischi associati a un telefono smarrito. Oltre a queste misure, avvisare fornitori di servizi, banche e contatti è essenziale per prevenire ulteriori danni.

Poiché la tecnologia continua a svolgere un ruolo fondamentale nelle nostre vite, un atteggiamento responsabile e il seguire le best practice in tema di sicurezza diventa fondamentale per tutelare le proprio informazioni personali.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo