Approvata in Parlamento la legge sul biotestamento; ma cosa prevede esattamente? Quali sono le differenze con l’eutanasia? Ecco una guida che vi aiuterà a capire cosa cambierà in Italia con la nuova legge.
Il biotestamento è legge: dopo l’approvazione da parte della Camera dei Deputati del 20 aprile scorso, anche il Senato ha dato il via libera al testo sulle Disposizioni anticipate di trattamento e in materia di consenso informato.
Una svolta per il nostro Paese, un “passo avanti per la dignità della persona” (come dichiarato da Paolo Gentiloni).
Non tutti però hanno chiaro il significato di biotestamento, tant’è spesso c’è chi lo confonde con l’eutanasia. In questo articolo vogliamo fare chiarezza su questo aspetto, non solo spiegando nel dettaglio cosa prevede la nuova legge (di cui trovate il testo completo alla fine dell’articolo) sul biotestamento ma anche indicando le differenze con un concetto simile, ma differente: l’eutanasia.
BIOTESTAMENTO
Il biotestamento è legge: cosa prevede?
La nuova legge sul biotestamento approvata in via definitiva dal Senato rappresenta - volendo usare le parole del premier Paolo Gentiloni - “una scelta di civilta”.
Questa introduce nel nostro ordinamento il parametro del consenso informato, il quale prevede che nessun trattamento sanitario può essere iniziato - o anche proseguito - senza prima ricevere il consenso del paziente interessato. Prima di andare avanti con le terapie, quindi, il medico deve informare il paziente dei rischi e delle conseguenze del trattamento; sarà la persona quindi a decidere se procedere o no.
In questo modo, come leggiamo nel testo della legge sul biotestamento, si promuove e valorizza “la relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico, il cui atto fondante è il consenso informato”. Sarà libera scelta del paziente decidere se coinvolgere il questa relazione di cura con il medico anche i suoi familiari.
Anche per i minori bisognerà tener conto della loro volontà, tuttavia in questo caso il consenso viene espresso da chi esercita la responsabilità genitoriale, oppure dal tutore o dall’amministratore di sostegno.
Uno dei concetti chiave della nuova legge è l’introduzione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT); grazie a questo strumento ogni persona può indicare le proprie “convinzioni e preferenze” in merito ai trattamenti sanitari. È nel DAT quindi che va indicato il proprio consenso o rifiuto riguardo alle “scelte diagnostiche o terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, comprese le pratiche di nutrizione e idratazione artificiali”.
Le disposizioni del DAT sono vincolanti per il medico, il quale deve attenersi a quanto indicato nel “biotestamento”. Le volontà della persona - che deve essere maggiorenne e capace di intendere e di volere - devono essere redatte per mezzo di atto pubblico, oppure per scrittura privata ma con sottoscrizione autenticata da uno tra:
- notaio;
- altro pubblico ufficiale;
- medico dipendente del SSN (o convenzionato).
Quanto dichiarato nel DAT, comunque, è sempre revocabile dalla persona interessata e nei casi di emergenza e urgenza può essere fatta anche oralmente, ma solo in presenza di due testimoni.
Inoltre, la legge sul biotestamento stabilisce che qualora una persona contragga una patologia cronica e invalidante - o “caratterizzata da inarrestabile evoluzione con prognosi infausta” - può, di concerto con il medico, pianificare un piano terapeutico a seconda dell’evolversi delle conseguenze; qualora il paziente si trovi in condizioni tali da non poter esprimere il proprio consenso, allora il medico dovrà attenersi a quanto stabilito in precedenza.
Biotestamento ed eutanasia: quali sono le differenze?
Eutanasia e biotestamento sono strettamente legati fra di loro, ma non sono la stessa cosa.
Per capire a pieno il discorso politico su questo tema e cercare di farsi un’idea informata e consapevole, è bene conoscere cos’è l’eutanasia e cos’è il biotestamento, ma soprattutto quali sono le differenze fra le due cose.
Il termine eutanasia (deriva dal greco e significa “buona morte”) e indica la scelta volontaria di un malato terminale di porre fine alla sua vita. Essa è, dunque, l’intervento medico volto all’interruzione della vita.
Esistono diversi tipi di eutanasia:
- passiva in cui il medico si astiene dal praticare cure che continuino a tenere in vita il malato terminale (ossia si evita di sottoporre il malato al cosiddetto accanimento terapeutico);
- attiva in cui il medico causa direttamente la morte del malato;
- attiva volontaria, quando il medico agisce su richiesta esplicita del malato.
Il biotestamento, invece, è una dichiarazione anticipata di trattamento che specifica come si vuole che si agisca e a quali trattamenti si voglia essere sottoposti nel caso in cui ci si trovi in gravi condizioni fisiche ed impossibilitati ad esprimere le proprie volontà.
Il biotestamento, dunque, non è assimilabile all’eutanasia perché consiste nel diritto del paziente di scegliere consapevolmente e coscientemente come essere curato, specificando quali cure voglia ricevere e quali no nel caso in cui fosse in una condizione di incapacità o impossibilità ad esprimere la propria volontà.
In qualche modo, però, il biotestamento è legato all’eutanasia passiva perché dal momento che al paziente viene data la possibilità di esprimere le sue preferenze in termini di trattamento terapeutico, queste potrebbero anche includere la volontà di non riceverlo quando si è in gravi condizioni di salute e, dunque, di morire senza il cosiddetto accanimento terapeutico.
Eutanasia: a che punto è l’Italia?
Nel corso degli anni, ci sono state molti tentativi di introdurre una legge che regolamenti l’eutanasia e il biotestamento, ma il più delle volte si sono tradotti in un nulla di fatto.
L’introduzione delle leggi ha spesso incontrato l’opposizione di partiti di stampo più cattolico, oltre ad aver diviso l’opinione pubblica sulla questione: da una parte vi sono coloro che ritengono l’eutanasia e il biotestamento immorali e non accettabili, dall’altra quelli che sostengono il diritto di ogni persone di decidere della propria morte e del proprio corpo, soprattutto in condizioni di grande sofferenza.
Anche la Chiesa cattolica ritiene che non sia possibile porre fine volontariamente alla propria vita e questo ha rappresentato un ulteriore ostacolo all’introduzione della legge in Italia.
Attualmente, dunque, in Italia l’eutanasia è considerata un reato, equiparabile alla procedura di omicidio volontario e ciò vale sia per l’eutanasia passiva che per quella attiva.
È per questo che quanto successo il 14 dicembre 2017 al Senato con l’approvazione della legge sul biotestamento rappresenta una svolta per il nostro Paese.
Ma questo per molti era solo uno dei traguardi da raggiungere: come dichiarato dall’esponente dei Radicali Marco Cappato “la prossima tappa è l’eutanasia legale per essere liberi fino alla fine”.
Testo legge biotestamento
In attesa che ciò avvenga, ecco il testo completo della legge sul biotestamento che introduce “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate
di trattamento”:
DISEGNO DI LEGGE Art. 1.
(Consenso informato)
1. La presente legge, nel rispetto dei princìpi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione e degli articoli 1, 2 e 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge.
2. È promossa e valorizzata la relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico che si basa sul consenso informato nel quale si incontrano l’autonomia decisionale del paziente e la competenza, l’autonomia professionale e la responsabilità del medico. Contribuiscono alla relazione di cura, in base alle rispettive competenze, gli esercenti una professione sanitaria che compongono l’équipe sanitaria. In tale relazione sono coinvolti, se il paziente lo desidera, anche i suoi familiari o la parte dell’unione civile o il convivente ovvero una persona di fiducia del paziente medesimo.
3. Ogni persona ha il diritto di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e a lei comprensibile riguardo alla diagnosi, alla prognosi, ai benefìci e ai rischi degli accertamenti diagnostici e dei trattamenti sanitari indicati, nonché riguardo alle possibili alternative e alle conseguenze dell’eventuale rifiuto del trattamento sanitario e dell’accertamento diagnostico o della rinuncia ai medesimi. Può rifiutare in tutto o in parte di ricevere le informazioni ovvero indicare i familiari o una persona di sua fiducia incaricati di riceverle e di esprimere il consenso in sua vece se il paziente lo vuole. Il rifiuto o la rinuncia alle informazioni e l’eventuale indicazione di un incaricato sono registrati nella cartella clinica e nel fascicolo sanitario elettronico.
4. Il consenso informato, acquisito nei modi e con gli strumenti più consoni alle condizioni del paziente, è documentato in forma scritta o attraverso videoregistrazioni o, per la persona con disabilità, attraverso dispositivi che le consentano di comunicare. Il consenso informato, in qualunque forma espresso, è inserito nella cartella clinica e nel fascicolo sanitario elettronico.
5. Ogni persona capace di agire ha il diritto di rifiutare, in tutto o in parte, con le stesse forme di cui al comma 4, qualsiasi accertamento diagnostico o trattamento sanitario indicato dal medico per la sua patologia o singoli atti del trattamento stesso. Ha, inoltre, il diritto di revocare in qualsiasi momento, con le stesse forme di cui al comma 4, il consenso prestato, anche quando la revoca comporti l’interruzione del trattamento. Ai fini della presente legge, sono considerati trattamenti sanitari la nutrizione artificiale e l’idratazione artificiale, in quanto somministrazione, su prescrizione medica, di nutrienti mediante dispositivi medici. Qualora il paziente esprima la rinuncia o il rifiuto di trattamenti sanitari necessari alla propria sopravvivenza, il medico prospetta al paziente e, se questi acconsente, ai suoi familiari, le conseguenze di tale decisione e le possibili alternative e promuove ogni azione di sostegno al paziente medesimo, anche avvalendosi dei servizi di assistenza psicologica. Ferma restando la possibilità per il paziente di modificare la propria volontà, l’accettazione, la revoca e il rifiuto sono annotati nella cartella clinica e nel fascicolo sanitario elettronico.
6. Il medico è tenuto a rispettare la volontà espressa dal paziente di rifiutare il trattamento sanitario o di rinunciare al medesimo e, in conseguenza di ciò, è esente da responsabilità civile o penale. Il paziente non può esigere trattamenti sanitari contrari a norme di legge, alla deontologia professionale o alle buone pratiche clinico-assistenziali; a fronte di tali richieste, il medico non ha obblighi professionali.
7. Nelle situazioni di emergenza o di urgenza il medico e i componenti dell’équipe sanitaria assicurano le cure necessarie, nel rispetto della volontà del paziente ove le sue condizioni cliniche e le circostanze consentano di recepirla.
8. Il tempo della comunicazione tra medico e paziente costituisce tempo di cura.
9. Ogni struttura sanitaria pubblica o privata garantisce con proprie modalità organizzative la piena e corretta attuazione dei princìpi di cui alla presente legge, assicurando l’informazione necessaria ai pazienti e l’adeguata formazione del personale.
10. La formazione iniziale e continua dei medici e degli altri esercenti le professioni sanitarie comprende la formazione in materia di relazione e di comunicazione con il paziente, di terapia del dolore e di cure palliative.
11. È fatta salva l’applicazione delle norme speciali che disciplinano l’acquisizione del consenso informato per determinati atti o trattamenti sanitari.
Art. 2.
(Terapia del dolore, divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e dignità nella fase finale della vita)
1. Il medico, avvalendosi di mezzi appropriati allo stato del paziente, deve adoperarsi per alleviarne le sofferenze, anche in caso di rifiuto o di revoca del consenso al trattamento sanitario indicato dal medico. A tal fine, è sempre garantita un’appropriata terapia del dolore, con il coinvolgimento del medico di medicina generale e l’erogazione delle cure palliative di cui alla legge 15 marzo 2010, n. 38.
2. Nei casi di paziente con prognosi infausta a breve termine o di imminenza di morte, il medico deve astenersi da ogni ostinazione irragionevole nella somministrazione delle cure e dal ricorso a trattamenti inutili o sproporzionati. In presenza di sofferenze refrattarie ai trattamenti sanitari, il medico può ricorrere alla sedazione palliativa profonda continua in associazione con la terapia del dolore, con il consenso del paziente.
3. Il ricorso alla sedazione palliativa profonda continua o il rifiuto della stessa sono motivati e sono annotati nella cartella clinica e nel fascicolo sanitario elettronico.
Art. 3.
(Minori e incapaci)
1. La persona minore di età o incapace ha diritto alla valorizzazione delle proprie capacità di comprensione e di decisione, nel rispetto dei diritti di cui all’articolo 1, comma 1. Deve ricevere informazioni sulle scelte relative alla propria salute in modo consono alle sue capacità per essere messa nelle condizioni di esprimere la sua volontà.
2. Il consenso informato al trattamento sanitario del minore è espresso o rifiutato dagli esercenti la responsabilità genitoriale o dal tutore tenendo conto della volontà della persona minore, in relazione alla sua età e al suo grado di maturità, e avendo come scopo la tutela della salute psicofisica e della vita del minore nel pieno rispetto della sua dignità.
3. Il consenso informato della persona interdetta ai sensi dell’articolo 414 del codice civile è espresso o rifiutato dal tutore, sentito l’interdetto ove possibile, avendo come scopo la tutela della salute psicofisica e della vita della persona nel pieno rispetto della sua dignità.
4. Il consenso informato della persona inabilitata è espresso dalla medesima persona inabilitata. Nel caso in cui sia stato nominato un amministratore di sostegno la cui nomina preveda l’assistenza necessaria o la rappresentanza esclusiva in ambito sanitario, il consenso informato è espresso o rifiutato anche dall’amministratore di sostegno ovvero solo da quest’ultimo, tenendo conto della volontà del beneficiario, in relazione al suo grado di capacità di intendere e di volere.
5. Nel caso in cui il rappresentante legale della persona interdetta o inabilitata oppure l’amministratore di sostegno, in assenza delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) di cui all’articolo 4, o il rappresentante legale della persona minore rifiuti le cure proposte e il medico ritenga invece che queste siano appropriate e necessarie, la decisione è rimessa al giudice tutelare su ricorso del rappresentante legale della persona interessata o dei soggetti di cui agli articoli 406 e seguenti del codice civile o del medico o del rappresentante legale della struttura sanitaria.
Art. 4.
(Disposizioni anticipate di trattamento)
1. Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari. Indica altresì una persona di sua fiducia, di seguito denominata «fiduciario», che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie.
2. Il fiduciario deve essere una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere. L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo, che è allegato alle DAT. Al fiduciario è rilasciata una copia delle DAT. Il fiduciario può rinunciare alla nomina con atto scritto, che è comunicato al disponente.
3. L’incarico del fiduciario può essere revocato dal disponente in qualsiasi momento, con le stesse modalità previste per la nomina e senza obbligo di motivazione.
4. Nel caso in cui le DAT non contengano l’indicazione del fiduciario o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o sia divenuto incapace, le DAT mantengono efficacia in merito alle volontà del disponente. In caso di necessità, il giudice tutelare provvede alla nomina di un amministratore di sostegno, ai sensi del capo I del titolo XII del libro I del codice civile.
5. Fermo restando quanto previsto dal comma 6 dell’articolo 1, il medico è tenuto al rispetto delle DAT, le quali possono essere disattese, in tutto o in parte, dal medico stesso, in accordo con il fiduciario, qualora esse appaiano palesemente incongrue o non corrispondenti alla condizione clinica attuale del paziente ovvero sussistano terapie non prevedibili all’atto della sottoscrizione, capaci di offrire concrete possibilità di miglioramento delle condizioni di vita. Nel caso di conflitto tra il fiduciario e il medico, si procede ai sensi del comma 5 dell’articolo 3.
6. Le DAT devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’ufficio dello stato civile del comune di residenza del disponente medesimo, che provvede all’annotazione in apposito registro, ove istituito, oppure presso le strutture sanitarie, qualora ricorrano i presupposti di cui al comma 7. Sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa. Nel caso in cui le condizioni fisiche del paziente non lo consentano, le DAT possono essere espresse attraverso videoregistrazione o dispositivi che consentano alla persona con disabilità di comunicare. Con le medesime forme esse sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento. Nei casi in cui ragioni di emergenza e urgenza impedissero di procedere alla revoca delle DAT con le forme previste dai periodi precedenti, queste possono essere revocate con dichiarazione verbale raccolta o videoregistrata da un medico, con l’assistenza di due testimoni.
7. Le regioni che adottano modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico o altre modalità informatiche di gestione dei dati del singolo iscritto al Servizio sanitario nazionale possono, con proprio atto, regolamentare la raccolta di copia delle DAT, compresa l’indicazione del fiduciario, e il loro inserimento nella banca dati, lasciando comunque al firmatario la libertà di scegliere se darne copia o indicare dove esse siano reperibili.
8. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministero della salute, le regioni e le aziende sanitarie provvedono a informare della possibilità di redigere le DAT in base alla presente legge, anche attraverso i rispettivi siti internet.
Art. 5.
(Pianificazione condivisa delle cure)
1. Nella relazione tra paziente e medico di cui all’articolo 1, comma 2, rispetto all’evolversi delle conseguenze di una patologia cronica e invalidante o caratterizzata da inarrestabile evoluzione con prognosi infausta, può essere realizzata una pianificazione delle cure condivisa tra il paziente e il medico, alla quale il medico e l’équipe sanitaria sono tenuti ad attenersi qualora il paziente venga a trovarsi nella condizione di non poter esprimere il proprio consenso o in una condizione di incapacità.
2. Il paziente e, con il suo consenso, i suoi familiari o la parte dell’unione civile o il convivente ovvero una persona di sua fiducia sono adeguatamente informati, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, in particolare sul possibile evolversi della patologia in atto, su quanto il paziente può realisticamente attendersi in termini di qualità della vita, sulle possibilità cliniche di intervenire e sulle cure palliative.
3. Il paziente esprime il proprio consenso rispetto a quanto proposto dal medico ai sensi del comma 2 e i propri intendimenti per il futuro, compresa l’eventuale indicazione di un fiduciario.
4. Il consenso del paziente e l’eventuale indicazione di un fiduciario, di cui al comma 3, sono espressi in forma scritta ovvero, nel caso in cui le condizioni fisiche del paziente non lo consentano, attraverso video-registrazione o dispositivi che consentano alla persona con disabilità di comunicare, e sono inseriti nella cartella clinica e nel fascicolo sanitario elettronico. La pianificazione delle cure può essere aggiornata al progressivo evolversi della malattia, su richiesta del paziente o su suggerimento del medico.
5. Per quanto riguarda gli aspetti non espressamente disciplinati dal presente articolo si applicano le disposizioni dell’articolo 4.
Art. 6.
(Norma transitoria)
1. Ai documenti atti ad esprimere le volontà del disponente in merito ai trattamenti sanitari, depositati presso il comune di residenza o presso un notaio prima della data di entrata in vigore della presente legge, si applicano le disposizioni della medesima legge.
Art. 7.
(Clausola di invarianza finanziaria)
1. Le amministrazioni pubbliche interessate provvedono all’attuazione delle disposizioni della presente legge nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Art. 8.
(Relazione alle Camere)
1. Il Ministro della salute trasmette alle Camere, entro il 30 aprile di ogni anno, a decorrere dall’anno successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge, una relazione sull’applicazione della legge stessa. Le regioni sono tenute a fornire le informazioni necessarie entro il mese di febbraio di ciascun anno, sulla base di questionari predisposti dal Ministero della salute.
© RIPRODUZIONE RISERVATA