Quanto guadagna Carlo Conti? Stipendio e patrimonio del prossimo conduttore di Sanremo

Alessandro Cipolla

22 Maggio 2024 - 11:10

Lo stipendio, il patrimonio e la biografia di Carlo Conti, storico volto della Rai scelto ora anche per la conduzione del Festival di Sanremo.

Quanto guadagna Carlo Conti? Stipendio e patrimonio del prossimo conduttore di Sanremo

Quanto guadagna Carlo Conti? Una domanda questa di grande attualità visto che sarà lui - per i prossimi due anni - a raccogliere l’eredità di Amadeus alla conduzione e alla direzione artistica del Festival di Sanremo.

Per Carlo Conti si tratta di un ritorno sul palco del teatro Ariston - ha condotto il Festival di Sanremo per tre edizioni dal 2015 al 2017 -, con la Rai che ha deciso all’unanimità di affidarsi a lui per il dopo-Amadeus dando così una sorta di continuità aziendale.

Tornando alla domanda iniziale, Carlo Conti è dotato, dati più recenti alla mano, di uno dei cachet più alti e remunerativi del panorama Rai, con uno stipendio dalla cifra decisamente considerevole. Proviamo allora a fare i conti in tasca al presentatore, dando uno sguardo alla sua biografia e ai programmi presentati nel corso degli anni.

Quanto guadagna Carlo Conti: lo stipendio

Secondo alcune fonti risalenti a inizio 2018, Carlo Conti avrebbe, insieme a Fabio Fazio, uno degli ingaggi annuali più costosi per le tasche dei contribuenti abbonati al canone: 2 milioni di euro.

Uno stipendio stellare frutto di diverse indiscrezioni, ma che non dovrebbe allontanarsi troppo dalla realtà: nel 2017, in qualità di presentatore e direttore artistico del Festival di Sanremo, ha percepito una cifra pari a 500 mila euro. Resta da capire ora quale sarà il suo cachet per le edizioni 2025 e 2026.

Sul tema dei suoi guadagni, in passato è stato punzecchiato durante un’intervista a Vieni da me, condotto da Caterina Balivo. Interrogato da due bambine circa i suoi guadagni, Conti ha dribblato abilmente la domanda dichiarando bonariamente «dichiaro tutto, sto bene e guadagno bene; posso accontentarmi di tutto quello che voglio riuscendo anche a fare degli ottimi regali a mio figlio».

La biografia di Carlo Conti

Carlo Conti nasce il 13 marzo 1961 a Firenze, crescendo senza padre (defunto quando aveva 18 mesi). Si diploma come ragioniere ottenendo un lavoro in banca che smetterà ben presto, nel 1986, per nutrire la sua passione come conduttore radiofonico.

La passione per la radio era cominciata già alcuni anni prima per Carlo Conti, da Radio Firenze nova (fondata con alcuni amici) a Radio Firenze 2000 e Radio Diffusione Firenze.

Celebre è in questi anni la sua amicizia con Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello che darà vita alla trasmissione radio Succo d’Arancia (che darà poi vita al trio noto come Fratelli d’Italia). Debutterà nel 1989 in Rai con Discoring alcune trasmissioni per ragazzi come Big!, Big Box e Uno per tutti.

Sul finire degli anni novanta il nome, e il suo volto, diventerà famoso grazie alla conduzione dei preserali di Rai Uno: Luna Park e In bocca al lupo, che condurrà per ben due anni. Durante i primi anni 2000 sarà impegnato con una stagione di Domenica In, I Raccomandati e L’anno che verrà 2003 (lo speciale in onda l’ultimo dell’anno che lo vedrà impegnato per la prima volta).

Nel 2006 è ancora nel preserale di Rai Uno con L’Eredità e il 2008 è la volta della prima edizione de I migliori anni. Carlo Conti è ormai un volto familiare di Rai Uno e gli spettatori gli sono affezionati e lo premiano con ascolti sempre ottimali: nel 2012 ha inizio il programma di successo Tale e quale show, accanto alla conduzione dei Wind Music Awards (oggi Seat) e dei David di Donatello 2019.

Carlo Conti è anche tra i conduttori che hanno condotto più volte il Festival di Sanremo, con il presentatore che a oggi ha sulle spalle ben tre edizioni come timoniere - l’ultima nel 2017 con Virginia Raffaele - a cui presto se ne aggiungeranno altre due

Per quanto riguarda la vita privata Conti sfoggia una riservatezza molto ben custodita, nel 2012 ha sposato la costumista Francesca Vaccaro da cui ha avuto un figlio, Matteo (nato nel 2014).

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo