Genova, chi ricostruirà e chi pagherà il ponte crollato?

Alessandro Cipolla

28 Agosto 2018 - 15:24

Tra contratti desecretati e polemiche politiche, resta da capire chi dovrà mettere i soldi per il nuovo ponte a Genova e a chi sarà affidata la costruzione.

Genova, chi ricostruirà e chi pagherà il ponte crollato?

Superato il momento della rabbia e del dolore dopo il crollo del ponte Morandi che ha provocato lo scorso 14 agosto 43 morti, adesso a Genova si cercano di serrare i tempi per avviare in fretta la ricostruzione del fondamentale viadotto.

Una celerità necessaria ma che al momento sembrerebbe essere ancora un miraggio: alle prese con le immancabili polemiche e discussioni, il governo ancora non ha preso una decisione a riguardo anche per la delicatezza della scelta che andrà fatta.

In ballo infatti non sembrerebbe esserci soltanto il cantiere per il nuovo ponte, ma anche tutta la strategia che l’Italia vorrà fare propria in materia di autostrade, dove continua a tenere banco l’ipotesi della nazionalizzazione specie nell’area pentastellata.

Ma allora nel concreto chi pagherà per la ricostruzione del ponte di Genova e a chi saranno affidati i lavori della sua costruzione? Vediamo tutte le ipotesi che al momento sono al vaglio di governo e Regione Liguria.

Chi paga e chi ricostruisce

Al momento nella complessa vicenda del ponte Morandi crollato a Genova sembrerebbe esserci una sola certezza: a mettere i soldi necessari per la ricostruzione sarà Autostrade per l’Italia, che ha in concessione la gestione della A10.

La stessa società infatti ha già pronti 500 milioni non soltanto per costruire un nuovo viadotto, ma anche per iniziative a sostegno delle famiglie colpite dalla tragedia e alla viabilità del capoluogo ligure. In ballo c’è anche l’ipotesi di sospendere il pagamento del pedaggio in alcune tratte.

In attesa che la commissione ispettiva nominata dal Ministero dei Trasporti faccia piena luce sulle responsabilità della tragedia, tutti comunque sono d’accordo che debba essere Autostrade per l’Italia a mettere mano al portafoglio.

Questo lo ha ribadito anche il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli, che ha anche aggiunto però che “sarebbe una follia” se la ricostruzione del ponte venga affidata ad Autostrade proponendo che a farsene carico sia Fincantieri e Cassa Depositi e Prestiti.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, l’architetto di fama mondiale Renzo Piano (che è anche senatore a vita) ha realizzato un plastico su come ha ipotizzato potesse essere il nuovo ponte dichiarando di essere a disposizione.

A prescindere dal progetto, dopo la tragedia del 14 agosto per il ministro pentastellato Aspi dovrà comunque mettere i soldi ma non ricostruire, con Toninelli che ha sottolineato come sul nuovo ponte ci dovrà essere “il sigillo, il collaudo e il progetto dello Stato”.

Una linea questa contestata da Giovanni Toti, governatore della Liguria di Forza Italia e commissario straordinario per l’emergenza, che ha invece ribadito come “l’unico interlocutore per noi è Autostrade”.

Una partita questa che potrebbe essere il preludio a quella ben più complessa della nazionalizzazione, anche in parte, delle nostre autostrade. Una via questa che è stata indicata dal Movimento 5 Stelle ma dove la Lega, che pure si dice possibilista, al momento rimane più cauta.

La convenzione di Autostrade per l’Italia

Dalla mattina del 14 agosto Autostrade per l’Italia è nell’occhio del ciclone. Per dare un segnale di trasparenza, Aspi ha quindi reso pubblico la Convenzione Unica stipulata con il Ministero dei Trasporti il 12 ottobre del 2007.

Un contratto voluminoso (circa 600 pagine) che è stato definito “a prova di bomba” per le vantaggiose concessioni ottenute dalla società. Per prima cosa ad Aspi viene affidata fino al 2038 (ad aprile è diventato fino al 2042) la gestione di quasi 6.000 chilometri delle nostre autostrade.

Ma a far discutere è la voce riguardante il rendimento garantito, ovvero la ”congrua remunerazione del capitale investito”, che nella convenzione con Autostrade per l’Italia sono al 10,21% lordo che al netto fa il 6,85%, mentre per l’Europa dovrebbe essere compreso tra il 4% e il 6 %.

Per quanto riguarda le tariffe, il contratto ad Aspi riconosce “il 70% dell’ aumento dell’ inflazione più la remunerazione dei nuovi investimenti”. Quando però è stata prorogata la concessione, l’Europa e lo scorso governo avevano concordato un tetto massimo dello 0,5% oltre l’inflazione.

In tutto questo Autostrade per l’Italia si impegna a versare allo Stato come canone di concessione il 2,40% sui ricavi dai pedaggi, che nel 2017 sono stati pari a 2,855 miliardi in aumento di oltre 100 milioni rispetto al 2016.

Nel piano finanziario si stima che i ricavi del pedaggio possano arrivare a 4 miliardi nel 2027. Al contrario però gli investimenti sono diminuiti dagli 1,67 miliardi del 2016 ai 733 milioni del 2017, mentre in questo 2018 la spesa sulla rete preventivata è di 740 milioni.

Oltre a questa contrazione degli investimenti fa discutere anche il fatto che i lavori, come scritto da La Repubblica, sono affidati spesso “a società controllate dagli stessi concessionari (la Pavimental n.d.r.) invece di essere assegnati attraverso gare a evidenza pubblica”.

Iscriviti a Money.it