Honor View 10 Lite è lo smartphone ideale per chi cerca buone prestazioni e un prezzo davvero economico: vale davvero la pena? Ecco tutte le info utili.
Il brand Honor, che nasce da una costola di Huawei, si rinnova e punta tutto sul nuovissimo Honor View 10 Lite: il fratello minore del precedente Honor View 10 vuole conquistare il primato dei cosiddetti medio gamma.
Sì, nel vortice di top di serie come gli iPhone Xs e XR di Apple e i Samsung Galaxy Note 9 e Huawei Mate 20 che si nutrono di prezzi stellari, esiste un altro sottobosco della telefonia mobile su cui Honor sembra muoversi a proprio agio.
Gli utenti di fascia media, che comprendono smartphone entro i 500 euro, potrebbero essere facilmente conquistata da Honor View 10 Lite: ecco cosa cambia, le caratteristiche e il prezzo. Vale la pena acquistarlo? Ecco la guida completa.
Honor View 10 Lite: design
Partiamo dall’aspetto estetico: Honor View 10 Lite si presenta come uno smartphone di gamma media accattivante e dall’aspetto decisamente ricercato.
Se a prima vista potrebbe sembrare di trovarsi davanti l’ennesimo clone Apple/Samsung, sono i dettagli a fare la differenza: le cornici del telefono disegnato da Honor sono davvero ricercate e ben definite, sottili al punto giusto e quasi invisibili che non hanno nulla da invidiare ai migliori rivali presenti sul mercato.
Honor View 10 Lite può contare sul notch, presente ma non troppo invadente nel display, e su una costruzione che vede vetro e policarbonato a effetto alluminio: 166,4 mm x 76,6 mm e un peso di soli 175 grammi fanno del View 10 Lite uno smartphone di grande dimensioni ma perfettamente comodo da tenere in mano (specie per quei giovani ai quali rivolge).

Honor View 10 Lite: schermo
Il display di Honor View 10 Lite lascia davvero sbalorditi, con i suoi, sempre pensando al prezzo di partenza: 6,5 pollici a tutto schermo, interrotto solo dal notch, con risoluzione 2340 x 1090 pixel con formato 19:9 e Full HD+.
Vero, non sarà uno schermo OLED (ma quello non lo possiede nemmeno iPhone XR, venduto a partire da 800 euro) ma Honor View 10 Lite fa il suo dovere con un’ottima performance anche in ambienti dalla luce ridotta o dall’illuminazione eccessiva (come quella del sole). Nemmeno il notch è così fastidioso, essendo posizionato in alto all’interno di un piccolo spazio contenente i sensori e la fotocamera anteriore.
Honor View 10 Lite si comporta bene anche con la nostra vista: lo smartphone è dotato di una tecnologia anti luce blu denominata Eye Comfort mode, oltre a una modalità di lettura notturna (entrambe certificate da TÜV Rheinland (società di certificazione tedesca per il benessere e la sicurezza alimentare e ambientale).

Honor View 10 Lite: fotocamera
Sulla parte posteriore Honor View 10 Lite monta, in un’apposita ed elegante barra ruvida che interrompe il pannello metallizzato, una doppia fotocamera da 20 e 2 megapixel.
Numeri importanti per il sensore principale, meno per il secondo rivolto principalmente al rilevamento della profondità: ad aiutare i due piccoli obiettivi l’Intelligenza Artificiale di Honor, capace di riconoscere i soggetti inquadrati e regolare automaticamente i parametri per il miglior scatto possibile (come la modalità notte già vista su Huawei).
Se la cava bene anche la fotocamera anteriore, singola e racchiusa nel notch, con 16 megapixel che garantiscono selfie impeccabili (presente sempre grazie all’IA la modalità ritratto con effetto bokeh). Video nella norma con HD a 1080p e opzioni di riprese a 60 o 30 fps.

Huawei View 10 Lite: batteria e hardware
Ottime le prestazioni per quanto riguarda la batteria: 3750 mah non sono pochi, con un’autonomia garantita a ricoprire l’intera giornata e la possibilità di ricaricare rapidamente il device in meno di trenta minuti.
Honor View 10 Lite conta sul chip Kirin 710, pensato da Huawei appositamente per i dispositivi di fascia media, con 4 o 6 GB di RAM e processore firmato Kirin 710: la soluzione si rivela ottima e sul piano della funzionalità non ha nulla da invidiare ai colleghi Snapdragon.
Android 8.1 è il sistema operativo presente, con l’interfaccia EMUI 8.2 a renderlo simile ai normali dispositivi Huawei: se provenite da quella marca, non avrete fatica ad adattarvi. In caso contrario, è in arrivo presto anche per Honor View 10 Lite la Android 9 Pie, per avere l’ultima versione del sistema operativo di Google al minor prezzo di mercato possibile.
Honor View 10 Lite: prezzo
I prezzi di Honor View 10 Lite variano: disponibili nelle colorazioni blu e nero (a cui presto si aggiungerà il rosso), il telefono è disponibile alla vendita a 299 euro per la sua versione da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria, o 269 euro con 64 GB di memoria.
Indubbiamente, si tratta di un’ottima scelta per chi è alla ricerca di buone prestazioni e un design interessante e aggiornato ai trend di mercato: spendendo davvero poco, ci si può portare a casa un device equilibrato (e dalla lunga autonomia) dotato di una significativa memoria interna (ben 128 GB da mettere in tasca, sotto i 300 euro, non sono pochi). Se state puntando a un telefono completo e non volete spendere cifre da capogiro, Honor View 10 Lite è sicuramente la scelta che fa per voi.
Ti potrebbe interessare: OnePlus 6T è uscito: prezzo, caratteristiche e novità
© RIPRODUZIONE RISERVATA