Quante assenze si possono fare? Le regole per superiori, medie ed elementari

Simone Micocci

17 Febbraio 2025 - 15:31

Con quanti giorni e ore di assenza si viene bocciati? Ecco il limite delle assenze a scuola per l’anno scolastico 2024/2025 in base a età e livello.

Quante assenze si possono fare? Le regole per superiori, medie ed elementari

Ogni studente deve rispettare un limite massimo di assenze per garantire la validità dell’anno scolastico. Questo tetto massimo è stabilito dalla normativa scolastica e riguarda sia le scuole elementari che per le medie e le superiori. E attenzione alle conseguenze, perché non rispettare la soglia minima di presenza a scuola può comportare la non ammissione, quindi la bocciatura, alla classe successiva o all’esame finale.

Per questo motivo conoscere il numero massimo di assenze consentite è molto importante, soprattutto considerando che l’anno scolastico è composto da circa 200 giorni. È quindi utile tenere traccia delle assenze maturate per capire quante se ne possono ancora fare senza superare il limite previsto e rischiare la bocciatura. Va comunque precisato che il numero di assenze non è l’unico fattore che può portare alla bocciatura. Il rendimento scolastico e il comportamento in classe giocano un ruolo altrettanto importante.

A tal proposito, è bene conoscere le regole sul numero di assenze consentite a scuola, nonché su come calcolare il limite e su quali sono i giustificati motivi che possono salvare dalla bocciatura. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Quante assenze si possono fare a scuola?

Il limite massimo di assenze consentite è disciplinato dall’articolo 14, comma 7, del Dpr 122/2009, che stabilisce che lo studente deve frequentare almeno il 75% dell’orario annuale personalizzato. Ciò significa che il massimo di assenze consentite corrisponde al 25% delle ore totali previste nell’anno scolastico.

Per rendere più chiaro il calcolo, basta considerare che un anno scolastico standard dura circa 200 giorni. Lo studente, dunque, deve essere presente per almeno 150 giorni, mentre il limite massimo di assenze consentite è di 50 giorni. Se si superano questi giorni di assenza, salvo eventuali deroghe, lo studente rischia la bocciatura.

La normativa fa riferimento all’orario annuale, quindi oltre ai giorni bisogna considerare anche le ore di assenza. Ogni istituto scolastico ha un monte ore annuale che varia in base al grado di istruzione e al piano di studi. Ad esempio, se in un anno scolastico sono previste 1.000 ore di lezione, lo studente dovrà frequentarne almeno 750 per rispettare il limite minimo di presenza.

Con quante assenze si viene bocciati?

Se si supera il 25% di assenze rispetto all’orario scolastico annuale, il Consiglio di classe non può procedere alla valutazione finale dell’alunno, il che comporta la bocciatura o la non ammissione all’esame di fine anno. Il superamento del limite massimo di assenze, quindi, può portare automaticamente alla ripetizione dell’anno scolastico.

Tuttavia, la normativa prevede delle deroghe. Se le assenze sono documentate e giustificate da motivazioni riconosciute valide, come problemi di salute gravi o impegni sportivi agonistici, la scuola può comunque autorizzare la valutazione dello studente.

Quali sono i motivi validi per superare il limite di assenze?

Come visto sopra, l’articolo 14 del Dpr 122/2009 consente agli istituti scolastici di prevedere deroghe per il superamento del limite massimo di assenze. Ma quali sono queste ragioni che permettono di procedere con la valutazione dello studente che ha fatto troppe assenze a scuola? Nel dettaglio, si tratta di:

  • Gravi problemi di salute, adeguatamente documentati da certificati medici.
  • Terapie o cure programmate, che impediscono la frequenza scolastica regolare.
  • Partecipazione ad attività sportive agonistiche riconosciute da federazioni ufficiali.
  • Motivi religiosi, per confessioni che prevedono il riposo in giorni specifici.
  • Donazioni di sangue, documentate e certificate.

L’istituto scolastico deve valutare caso per caso e decidere se concedere la deroga, a patto ovviamente che lo studente abbia comunque un rendimento adeguato e sia in grado di sostenere la valutazione finale.

Quante assenze si possono fare alle superiori?

Alle scuole superiori il limite massimo di assenze è lo stesso previsto per gli altri gradi di istruzione: 50 giorni su 200 oppure il 25% del monte ore annuale. Tuttavia, rispetto alle scuole medie e alle elementari, le scuole superiori presentano orari differenti in base all’indirizzo di studio e alla tipologia di istituto.

Gli studenti delle superiori devono quindi fare particolare attenzione al conteggio delle assenze orarie, perché potrebbe incidere sul calcolo finale della percentuale di presenza richiesta per la validità dell’anno scolastico.

Quante assenze si possono fare alle medie?

Anche alle scuole medie si applica il limite del 25% di assenze sul totale dei giorni scolastici. Superare questa soglia può comportare la non ammissione alla classe successiva. Tuttavia, a differenza delle superiori, le medie hanno un monte ore più uniforme tra le varie scuole, rendendo più semplice il calcolo delle assenze ammesse.

Quante assenze si possono fare alle elementari?

Nelle scuole elementari valgono le stesse regole previste per gli altri ordini di istruzione. Se l’alunno supera il limite del 25% di assenze, il consiglio di classe può decidere di non ammetterlo all’anno successivo. Anche in questo caso, le deroghe possono essere concesse per motivi di salute documentati o altre situazioni particolari.

I ritardi contano come assenze?

In molte scuole, i ritardi ripetuti possono essere conteggiati come assenze parziali. Ad esempio, in alcuni istituti più ritardi accumulati possono equivalere a un’assenza di mezza giornata o a un’assenza intera. Ogni scuola ha un proprio regolamento interno che stabilisce quando i ritardi iniziano a incidere sul conteggio delle assenze.
Quindi, per evitare problemi è importante essere puntuali ed evitare di accumulare troppi ritardi, poiché potrebbero contribuire al superamento del limite massimo di assenze consentite.

Come evitare la bocciatura per troppe assenze

Per non rischiare di ripetere l’anno a causa delle troppe assenze, è necessario tenere sotto controllo il numero di giorni e ore di assenza maturate. Comunicare tempestivamente con la scuola in caso di problemi di salute o altre necessità è essenziale per ottenere eventuali deroghe è altrettanto importante, così come proporre di recuperare le lezioni perse per mantenere un buon rendimento scolastico e non compromettere la propria valutazione finale.

Seguire queste indicazioni aiuterà sicuramente a gestire al meglio le assenze e ad affrontare l’anno scolastico senza rischi di bocciatura dovuti al superamento del limite consentito.

Argomenti

# Scuola

Iscriviti a Money.it