Chi paga maggiormente l’Irpef? Vediamo cosa emege dai dati diffusi da Mef sulle dichiarazioni dei redditi 2024 per il periodo di imposta 2023.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze rende pubblici i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi presentate lo scorso anno (2024) e riferite all’anno di imposta 2023. Chi ha pagato l’Irpef? L’obbligo dichiarativo è stato assolto da oltre 42,5 milioni di contribuenti che hanno presentato il modello Redditi PF o il modello 730 (ma anche da coloro per i quali è stata presentata la Certificazione Unica da parte del datore di lavoro).
- 24,5 milioni di contribuenti hanno presentato il modello 730;
- 8,6 milioni di contribuenti hanno utilizzato il modello Redditi;
- 9,4 milioni di soggetti sono stati esentati dalla presentazione della dichiarazione e i dati riferiti ai redditi sono stati acquisiti tramite CU.
Composizione del reddito, chi ce l’ha più alto?
Il reddito complessivamente dichiarato ammonta a 1.027,7 miliardi di euro con un reddito medio pro capite di 24.830 euro. La Regione con il reddito medio più alto è la Lombardia (29.120 euro), mentre la Calabria presenta il reddito medio più basso (18.230 euro). Questo dato fa comprendere quanto sia ancora altissimo il divario di reddito tra le regioni del Nord e quelle del Sud Italia.
A rappresentare la maggior parte del reddito dichiarato sono pensionati e dipendenti, con l’84% del reddito con:
- 53,9% di reddito da lavoro dipendente;
- 30,1% di reddito da pensione.
Il reddito medio, in ogni caso, varia anche in base alla tipologia:
- per il lavoro autonomo il reddito medio è di 70.360 euro;
- per le ditte individuali il reddito medio è di 29.250 euro;
- per il lavoro dipendente il reddito medio è di 23.290 euro;
- per le pensioni il reddito medio è di 21.260 euro.
La differenziazione dei redditi in questione va ricercata anche dalla diversa modalità di indicazione dei contributi previdenziali: per il lavoro dipendente, infatti, il reddito è al netto dei contributi, per lavoro autonomo e ditte individuali i redditi dichiarati sono al lordo dei contributi.
Da questo specchietto sono esclusi i lavoratori autonomi che hanno scelto il regime forfettario (1,9 milioni) poiché non sono assoggettati all’Irpef.
Chi versa l’Irpef e quanto paga
L’Irpef versata con le dichiarazioni 2024 è di 189,9 miliardi di euro con un importo pro capite di 5.660 euro. 9 milioni di contribuenti, invece, hanno un’imposta netta pari a zero: chi ha livelli reddituali molto bassi rientra nella no tax area e l’imposta lorda è azzerata dalle detrazioni riconosciute, in altri casi, invece, l’imposta lorda è compensata interamente dal trattamento integrativo. Considerando anche questi ultimi, i soggetti che non versano l’Irpef sono oltre 11,8 milioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA