Dichiarazione dei redditi

La dichiarazione dei redditi è il documento fiscale e contabile attraverso il quale il contribuente italiano ha la possibilità di dichiarare i propri redditi al Fisco.
Il sistema tributario italiano è impostato sulla base del principio dell’autodeterminazione: per i soggetti diversi dai lavoratori dipendenti e dai pensionati il reddito viene dichiarato al Fisco sulla base delle proprie risultanze contabili.

Quando si parla di dichiarazione dei redditi occorre fare una distinzione a seconda del tipo di contribuente che deve denunciare al Fisco i propri guadagni:

  • per le persone fisiche titolari esclusivamente di redditi di lavoro dipendente e assimilati (ad esempio le pensioni) e redditi agrari, la dichiarazione dei redditi prende il nome di modello 730;
  • per le persone fisiche titolari di redditi di capitale, redditi d’impresa, redditi diversi e redditi da lavoro autonomo, la dichiarazione dei redditi prende il nome di UNICO PF, nella duplice versione di modello UNICO PF e modello UNICO PF MINI;
  • per le società di persone la dichiarazione dei redditi prende il nome di modello UNICO SP;
  • per le società di capitali, la dichiarazione dei redditi prende il nome di modello UNICO SC;
  • per le società e gli enti, la dichiarazione dei redditi prende il nome di modello UNICO ENC.

Ricapitoliamo: cos’è la dichiarazione dei redditi?
La dichiarazione dei redditi rappresenta una dichiarazione di scienza con la quale il contribuente dichiara i propri redditi e le imposte che saranno pagate (in realtà il sistema degli acconti e dei saldi fa si che il contribuente paghi prima della trasmissione effettiva della dichiarazione dei redditi).

La dichiarazione dei redditi trova il suo riferimento normativo fondamentale nel d.p.r. numero 600/1973.
Tuttavia, l’ampiezza della normativa tributaria italiana fa si che per compilare correttamente la dichiarazione dei redditi le fonti normative sono davvero infinite: TUIR, decreto IVA, modifiche varie di volta in volta introdotte dalle Leggi di Bilancio, ecc.

Dichiarazione dei redditi, ultimi articoli su Money.it

Detrazioni fiscali, si possono richiedere entro 5 anni

Patrizia Del Pidio

30 Maggio 2024 - 16:53

Detrazioni fiscali, si possono richiedere entro 5 anni
Se si ha diritto a una detrazione fiscale non indicata in dichiarazione dei redditi può essere richiesta anche presentando il modello integrativo. I chiarimenti nell’ordinanza della Cassazione.

Come annullare il 730/2024 già inviato, istruzioni

Patrizia Del Pidio

27 Maggio 2024 - 07:31

Come annullare il 730/2024 già inviato, istruzioni
A partire dal 27 maggio è possibile annullare il 730/2024 già inviato. Dopo l’annullamento è possibile presentare una nuova dichiarazione. Vediamo le istruzioni per capire come fare.

Irap: quando si paga? Soggetti obbligati e calcolo

Nadia Pascale

22 Maggio 2024 - 14:53

Irap: quando si paga? Soggetti obbligati e calcolo
Novità per l’Irap 2024, cambia il termine per la presentazione della dichiarazione Imposta sui redditi attività produttive. Tutti gli appuntamenti dell’anno per l’Irap 2024.

Come dichiarare gli immobili nel modello 730/2024

Nadia Pascale

14 Maggio 2024 - 11:13

Come dichiarare gli immobili nel modello 730/2024
Iniziata la stagione della dichiarazione dei redditi, tra quelli da dichiarare vi sono i redditi degli immobili che devono essere indicati in una specifica sezione del modello 730/2024. Ecco come.

Affitti brevi: le istruzioni per il 730/2024

Nadia Pascale

13 Maggio 2024 - 10:54

Affitti brevi: le istruzioni per il 730/2024
Nel 730/2024 occorre dichiarare i redditi percepiti dagli affitti brevi nell’anno di imposta 2023. Ecco le istruzioni per compilare il 730/2024 correttamente.

Perché si deve fare il 730?

Patrizia Del Pidio

13 Maggio 2024 - 07:59

Perché si deve fare il 730?
Il 730 va presentato non solo perché è un obbligo per il contribuente. La dichiarazione dei redditi annuale permette di avere anche tanti vantaggi. Vediamo quali sono.

Quali sono le modifiche più comuni al modello precompilato

Patrizia Del Pidio

9 Maggio 2024 - 07:50

Quali sono le modifiche più comuni al modello precompilato
Il modello precompilato per la dichiarazione dei redditi contiene molti dati, ma nonostante questo è quasi sempre necessario modificarlo. Quali sono le modifiche che si fanno più comunemente?