Certificazione unica INAIL 2025: cos’è, quando e come scaricarla

Nadia Pascale

31 Marzo 2025 - 08:30

Disponibile nell’area riservata del sito INAIL la Certificazione Unica, CU2025 comprendente le indennità e i redditi INAIL percepiti nel 2024. Ecco cosa contiene, e come scaricare la CU 2025 INAIL.

Certificazione unica INAIL 2025: cos’è, quando e come scaricarla

Certificazione Unica INAIL 2025 disponibile sul sito dell’INAIL dal 17 marzo 2025.

Dal 30 aprile 2025 è disponibile la dichiarazione dei redditi precompilata e da quel momento si può dire che prenda il via la stagione della dichiarazione dei redditi ed è fondamentale avere la Certificazione Unica relativa ai redditi percepiti da datore di lavoro, INPS e da qualunque altro soggetto abbia erogato compensi.
Per chi ha redditi percepiti dall’INAIL, è importante avere anche la Certificazione Unica INAIL. L’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, con un avviso ha reso noto che dal 17 marzo è possibile scaricare il modello, ha ricordato inoltre che per le somme erogate funge da sostituto d’imposta.

Ecco chi deve scaricare la CU INAIL 2025 e le istruzioni per ottenerla.

Cos’è la certificazione unica INAIL e chi la deve scaricare

La CU INAIL (ex CUD INAIL) è un documento fiscale rilasciato dall’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta, in cui sono indicati gli emolumenti e le ritenute di imposta versati dall’Inail ai lavoratori che hanno avuto infortuni sul luogo di lavoro o affetti da malattia professionale.

La CU INAIL è predisposta anche per gli ex dipendenti Inail per la pensione erogata e per i superstiti che ricevono evidentemente il trattamento pensionistico loro riservato. Infine, la Certificazione unica Inail viene predisposta per i lavoratori del settore navigazione, in questo caso sono riportate anche le indennità per temporanea inidoneità alla navigazione.

Ne consegue che devono scaricare la CU Inail:

  • lavoratori infortunati e colpiti da malattia professionale che hanno ricevuto indennità di inabilità temporanea assoluta e redditi esenti nell’anno di imposta 2024;
  • lavoratori del settore navigazione che hanno ricevuto indennità per temporanea inidoneità alla navigazione erogate ai sensi della legge 1486/1962 (c.d. legge Focaccia);
  • ex dipendenti Inail e loro superstiti che ricevono i trattamenti pensionistici dall’Inail.

Come scaricare la certificazione unica INAIL 2025

Scaricare la CU INAIL 2024 è molto semplice, bastano, infatti, pochi passaggi. La procedura può essere fatta online in autonomia. Per scaricare la Certificazione Unica 2024 dal portale INAIL, basta accedere ai “servizi online” utilizzando le proprie credenziali:

Una volta effettuato l’accesso nell’area riservata, basta selezionare la voce “certificazione unica” dal menu a sinistra.
Stesse modalità nel caso in cui si preferisca accedere attraverso l’APP INAIL.

In alternativa è possibile ottenere la certificazione rivolgendosi ai Caf convenzionati. Infine è possibile richiedere la CU 2025 INAIL attraverso il servizio automatico del Contact Center, utilizzando il numero 06.6001 accessibile sia da rete fissa sia da rete mobile, secondo il piano tariffario del gestore telefonico di ciascun utente. Per poter richiedere la CU2025 al Contact Center si deve essere muniti del numero della pratica di infortunio/malattia professionale.

I pensionati accedono alla modulistica attraverso il portale del pensionato raggiungibile sempre dal sito INAIL.
I pensionati possono ottenere la CU INAIL 2025 anche in formato cartaceo attraverso il servizio di spedizione postale unitamente al cedolino del mese di riferimento. Il servizio è attivo per i soli pensionati che hanno fatto richiesta del servizio di spedizione cartacea del cedolino, a fronte di un contributo al costo di spedizione nella misura di 13 euro annui.

Cosa contiene la Certificazione Unica INAIL?

La Certificazione Unica INAIL comprende l’indicazione delle somme erogate dall’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Contiene i dati relativi alle indennità per inabilità temporanea assoluta (ossia gli importi erogati dall’Inail per i periodi di “assenza” dal lavoro a causa di infortunio o malattia professionale) che, essendo sostitutive della retribuzione, vanno dichiarate nel mod. 730 o nel Modello Unico in presenza di altri redditi (come le retribuzioni ordinarie).
Non devono, invece, essere dichiarate le altre prestazioni erogate dall’INAIL, ad esempio gli indennizzi per danno biologico o le rendite mensili dirette e indirette che hanno natura risarcitoria e di conseguenza non costituiscono imponibile IRPEF.

Quando scaricare la CU INAIL 2025: le scadenze

L’Inail con un avviso ha reso noto che è possibile scaricare la CU Inail 2025 a partire dal giorno 17 marzo, come previsto dalla normativa. A partire da tale data sarà sempre possibile scaricare la Certificazione Unica Inail 2025, naturalmente è bene acquisire la modulistica prima della presentazione della dichiarazione dei redditi 2025. Ricordiamo che il termine ultimo per la presentazione del modello 730/2025 è il 30 settembre.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO