Scadenza Modello Redditi PF (ex unico): le date del 2025

Patrizia Del Pidio

1 Aprile 2025 - 16:46

Con la stagione dichiarativa che sta per iniziare vediamo quali sono tutte le scadenze del modello Redditi PF 2025 e tutte le date da ricordare.

Scadenza Modello Redditi PF (ex unico): le date del 2025

Quali sono tutte lescadenza del modello Redditi? Per questo modello dichiarativo potrebbe essere difficile tenere a mente le scadenze, visto che nel corso degli anni si tratta di date che vengono modificate. Mentre per il modello 730 ormai da alcuni anni la scadenza cade sempre il 30 settembre, per il modello Redditi la data ultima di presentazione è cambiata e questo incide anche sul termine ultimo per presentare eventuale dichiarazione integrativa.

Fino a due anni fa il termine ultimo di presentazione era fissato al 30 novembre, lo scorso anno, nel corso della stagione dichiarativa, la scadenza del modello è stata modificato tre volte: inizialmente prevista al 30 settembre, insieme a quella per il modello 730, è stata fatta slittare prima al 15 ottobre e infine al 31 ottobre per adeguare il termine ultimo di invio del modello Redditi a quello di adesione al concordato preventivo biennale.

Modello Redditi e scadenza al 31 ottobre

Per il 2025 la data ultima di presentazione del modello Redditi è fissata al 31 ottobre che rappresenta il termine ultimo per l’invio del :

  • modello Redditi PF;
  • modello Redditi SC;
  • modello Rediti ENC;
  • modello Redditi SP;
  • modello Redditi correttivo;
  • modello Redditi aggiuntivo (frontespizio e quadri RM, RS, RT e RU).

Gli ultimi due modelli sono utili a coloro che hanno già inviato un modello 730 e hanno la necessità di correggere la dichiarazione già trasmessa o di integrarla con qualche altra informazione.

Tutte le scadenze del modello Reddito

Per chi utilizza l’ex modello Unico le scadenze non si concludono con il 31 ottobre. La dichiarazione, secondo quello che prevede la normativa, non si considera omessa, ma soltanto tardiva se si invia entro i 90 giorni dalla scadenza prevista per la trasmissione.
Il modello Redditi tardivo può essere trasmesso entro il 29 gennaio 2026 senza far incorrere il contribuente nell’omessa dichiarazione. Se si trasmette entro i 90 giorni, tra l’altro, è possibile anche pagare la sanzione per il ritardo con ravvedimento operoso godendo di corposi sconti sulla stessa.

Dopo il 29 gennaio 2026 la dichiarazione risulta omessa, ma il contribuente può, in ogni caso provvedere all’invio di quella integrativa che può essere trasmessa entro il 31 dicembre del quinto anno successivo all’originaria scadenza. La dichiarazione dei redditi 2025 permette l’invio del modello Redditi Integrativo entro il 31 dicembre 2030.

Quest’ultimo modello può essere utilizzato anche nel caso il contribuente abbia omesso qualche dato o indicato informazioni sbagliate. Potendo presentare la dichiarazione integrativa e pagando la sanzione prevista per essa, un contribuente può, ad esempio, anche recuperare eventuali detrazioni dimenticate negli anni precedenti senza perdere il diritto alla riduzione Irpef che ne deriva.

Le ultime date del modello Redditi 2024 da ricordare

Per sintetizzare le date da ricordare per la conclusione della campagna reddituale del 2024, la scadenze ultime del modello Redditi è fissata al 31 dicembre 2029 che rappresenta il termine ultimo per presentare una dichiarazione dei redditi 2024 integrativa con il modello Redditi Integrativo.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO