Sponsorizzato

Amazon Prime Music: cos’è, come funziona e quanto costa

Veronica Caliandro

26 Giugno 2024 - 12:03

Tutto quello che c’è da sapere su Amazon prime Music (anche Unlimited): dalle funzionalità ai costi, passando per i vantaggi dei diversi abbonamenti.

Amazon Prime Music: cos’è, come funziona e quanto costa

Se possiedi già Amazon Prime, allora non puoi perderti l’occasione di ascoltare della buona musica grazie all’app Amazon Music Prime. Grazie a tale servizio è possibile ascoltare tantissimi brani in streaming, senza dover fare i conti con le fastidiose interruzioni pubblicitarie.

Ma come funziona Amazon Music, quali sono i vantaggi di Prime Music Unlimited rispetto alla versione base e quanto costa? E, soprattutto, è possibile disporre di tale servizio anche in modo gratuito o risparmiando, comunque, qualche euro? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.

Prova Amazon Music Unlimited gratis per 30 giorni

Cos’è Amazon Prime Music

Valida alternativa a Spotify, Amazon Music è un’applicazione di musica in streaming che permette di accedere a ben 100 milioni di brani, al più grande catalogo di podcast e a migliaia di playlist e Stazioni. Il tutto senza dover fare i conti con spot pubblicitari

Grazie a tale piattaforma è possibile riprodurre in ordine casuale qualsiasi artista, album o playlist dal catalogo musicale e scoprire nuova musica tenendo conto delle proprie preferenze.

Ma non solo, è possibile scegliere e riprodurre i brani preferiti on demand da una selezione di playlist con accesso libero. Se tutto questo non bastasse è possibile scaricare tali playlist per l’ascolto offline, senza dover fare i conti con dei limiti di salto.

Va tenuto conto che, comunque, ci sono delle limitazioni per skippare i brani.
Chi desidera un servizio di abbonamento musicale premium, invece, può optare per Amazon Music Unlimited, grazie a cui è possibile godere di un catalogo sempre più ampio di Audio spaziale in Dolby Atmos e 360 Reality Audio.

Come funziona Amazon Music

Il servizio di streaming musicale è disponibile sul lettore web Amazon Music, sull’app mobile e desktop e sui dispositivi Alexa ed Echo. Per usufruire di tale servizio sui dispositivi mobile Android e iOs non bisogna fare altro che accedere al Play Store o App Store e scaricare la relativa applicazione. Si ricorda che è possibile interagire con Alexa e che la riproduzione in streaming scade dopo un’ora di inattività.

Su Fire TV si può ascoltare solamente musica, ma non sono disponibili podcast. Su tablet Fire non si dispone di un catalogo musicale completo o di podcast senza pubblicità. In alternativa è possibile accedere dal proprio PC grazie alla versione web attraverso le proprie credenziali.

Quest’ultime non sono altro che quelle inserite in fase di registrazione. Per creare il proprio profilo su Amazon si deve inserire un indirizzo e-mail ed un numero di cellulare. Una volta creato l’account è possibile scegliere se attivare il servizio in abbonamento Amazon Prime, che comprende appunto Amazon Prime Music. Quest’ultimo rientra in tutta quella serie di vantaggi a cui è possibile accedere in seguito all’iscrizione ad Amazon Prime.

Tra le altre, ad esempio, si annoverano le spedizioni veloci nell’arco di uno o due giorni, ma anche Prime Video, Prime Reading per leggere gratis gli e-book, l’accesso anticipato alle offerte lampo e uno spazio di archiviazione illimitato per foto grazie ad Amazon Photos.

Sempre tramite il proprio account personale è possibile accedere alla voce Impostazioni per gestire i dispositivi autorizzati. Entrando nei dettagli, è possibile autorizzare fino a dieci dispositivi. Se ci sono già dieci dispositivi autorizzati si deve annullare l’autorizzazione di uno e attivarne un altro.

Come aggiungere musica alla playlist e quanti giga si consumano

playlist amazon music playlist amazon music playlist amazon music

In qualsiasi momento è possibile aggiungere dall’applicazione Amazon Music della musica alle playlist. A tal fine è possibile aprire il menu "Altre opzioni" accanto a un brano o un album, selezione la voce «Aggiungi alla playlist» e scegliere la playlist a cui si desidera aggiungere la selezione. Le playlist hanno un limite pari a massimo 2500 brani.

Coloro che utilizzano Amazon Music con Prime hanno a disposizione disponibili 15 playlist con accesso libero da riprodurre on demand e ascoltare offline. Grazie all’applicazione Amazon Music è possibile creare una playlist idonea creta dall’utente, che include 15-50 dei brani preferiti e ascoltare la musica offline con skip illimitati.

È possibile apportare solamente dieci modifiche al giorno alla playlist con accesso libero. Chi attiva Amazon Music Prime deve sapere che i limiti di salto sono applicabili nella maggior parte degli scenari, eccetto quando si ascoltano le playlist con accesso libero.

Le playlist create dallo stesso utente non prevedono limiti di salto, eccetto il caso in cui includano soltanto brani acquistati o che si tratti di una playlist con accesso libero. Occhio inoltre ai giga. L’utilizzo di Amazon Music Prime, infatti, comporta un consumo di giga proporzionale ai minuti di ascolto e a quanti brani musicali vengono scaricati. Mediamente l’audio HD consuma fino a 5,5 MB di dati al minuto, mentre l’audio Ultra HD fino a 12 MB di dati al minuto.

I vantaggi di Prime Music Unlimited

Grazie alla sottoscrizione di Prime Music Unlimited è possibile accedere all’intero catalogo di Amazon Music senza pubblicità. Stesso discorso vale per i podcast presenti sulla piattaforma. Grazie agli skip illimitati è possibile passare in modo illimitato da un brano in riproduzione all’altro. La versione Unlimited, inoltre, comprende audio spaziale e Amazon Music HD. Tale abbonamento permette l’ascolto offline, ovvero offre la possibilità di riprodurre i brani scaricati anche quando non si è connessi alla rete.

Oltre all’abbonamento individuale ad Amazon Music Unlimited che consente di accedere ad un dispositivo alla volta, è possibile optare per Amazon Music Unlimited, abbonamento Family, grazie a cui è possibile accedere fino a sei dispositivi alla volta. L’abbonamento Amazon Music Unlimited per un singolo dispositivo, invece, consente l’accesso ad un dispositivo compatibile alla volta.

Coloro iscritti ad Amazon Prime, quindi, possono beneficiare solamente di una versione più limitata di Amazon Music, ovvero Amazon Music Prime, che consente di accedere a diversi brani del catalogo musicale e podcast, senza interruzioni pubblicitarie. Bisogna però fare i conti con una limitazione della riproduzione casuale e non è possibile, ovviamente, beneficiare degli altri vantaggi offerti dall’abbonamento Unlimited.

Prova Amazon Music Unlimited gratis per 30 giorni

Quanto costa Amazon Prime Music? I prezzi degli abbonamenti base e Unlimited

Il costo di Amazon Music differisce a seconda del tipo di abbonamento sottoscritto.

Entrando nei dettagli:

  • Amazon Music Prime è incluso, senza costi aggiuntivi, nell’iscrizione Prime. Il costo di quest’ultimo, ricordiamo, è pari a 4,99 euro al mese o 49,90 euro all’anno.
  • Amazon Music Unlimited è disponibile per un prezzo pari a 10,99 euro al mese o 109 euro all’anno.
  • Abbonamento Amazon Music Family prevede il pagamento di 17,99 euro al mese o 179 euro all’anno e consente l’accesso fino a sei dispositivi.
  • Unlimited per Echo, pagando 5,99 euro al mese è possibile ascoltare la musica di Amazon Music Unlimited su un solo dispositivo Echo, Echo Dot, Echo Show, Echo Look, Amazon Tap o Fire TV.

Amazon Music gratis, è possibile?

Avere Amazon Prime Music e Unlimited gratis è possibile. Ovviamente non parliamo di una soluzione per accedere gratuitamente e per sempre a tale servizio. Bensì facciamo riferimento al periodo di prova gratuita di 30 giorni. Una volta sottoscritto l’abbonamento, infatti, il primo mese è gratuito e si inizia a pagare una volta trascorso questo lasso temporale. Si hanno così dei giorni a disposizioni per testare la piattaforma e capire se rispecchia davvero le proprie esigenze. In quest’ultimo caso può rivelarsi opportuno proseguire con l’abbonamento. In alternativa è sempre possibile interrompere l’abbonamento ed evitare così di effettuare il relativo pagamento.

Possono usufruire gratuitamente per un periodo di tempo limitato, ovvero pari a 90 giorni, anche coloro che attivano Prime Student. Il costo di quest’ultimo servizio è di 2,49 euro al mese o 24,95 euro all’anno. Se si dispone di un codice promozionale, inoltre, è possibile inserirlo e abbattere così i costi dell’abbonamento. Una valida soluzione grazie alla quale poter risparmiare e usufruire allo stesso tempo di un servizio di streaming musicale di alta qualità.

Prova Amazon Music Unlimited gratis per 30 giorni

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo