Il gruppo guidato dall’AD Pier Silvio Berlusconi è in evidenza a Piazza Affari. Venerdì scorso il Cda di Mediaset e della controllata Mediaset España hanno deliberato la fusione delle due società nella nuova holding Mediaforeurope. Il titolo balza in Borsa facendo favorire l’implementazione di strategie long. Ecco i livelli da monitorare secondo l’analisi tecnica
Le azioni Mediaset sono in evidenza a Piazza Affari. Venerdì scorso il Cda di Mediaset e della controllata Mediaset España hanno deliberato la fusione delle due società nella nuova holding Mediaforeurope che avrà base in Olanda e che costituisce la base per la creazione del progetto su scala continentale.
Una volta completata l’operazione, Mediaforeurope controllerà da subito il 100% di Mediaset e di Mediaset España e le sarà conferita anche la partecipazione del 9,6% in ProSiebenSat1 (clicca qui per approfondire).

Mediaset, grafico giornaliero. Fonte: Bloomberg
A livello grafico i corsi già nella seduta di contrattazione hanno violato l’area di consolidamento che si è sviluppata dal 24 maggio scorso. Con il balzo messo a segno oggi, i corsi si sono velocemente riportati sui valori registrati il 17 maggio scorso, in area 2,85 euro.
Con l’apertura in gap up di questa mattina i prezzi oltre a violare l’area di congestione precedentemente menzionata superano inoltre sia la media mobile semplice a 200 giorni, che al momento transita a 2,716 euro, che della SMA 50, quest’ultima transitante a 2,782 euro.
Nel lungo periodo i prezzi rimangono all’interno di un ampio trading range, la cui parte superiore è rappresentata dal livello statico a 3,00 euro. Questa resistenza conta i principali massimi segnati da luglio 2018. La parte inferiore della figura rettangolare è invece delimitata dal supporto statico da due livelli orizzontali: il primo a 2,54 euro, mentre il secondo a 2,43 euro.
La rinnovata forza dei prezzi potrebbe favorire l’implementazione di strategie rialziste che puntano proprio sulla resistenza precedentemente menzionata a 3 euro. Prima di implementare strategie long si potrebbe però attendere un ritracciamento, dato l’eccesso di momentum registrato dall’oscillatore RSI settato a 14 periodi vicino alla soglia di ipercomprato. A tal proposito i supporti dinamici rappresentati dalle due medie mobili a 50 e 200 periodi potrebbero fornire livelli di ingresso long, in caso di segnali di forza.
*Il 74% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario valutare se si può sostenere il rischio elevato di perdere il capitale investito.Strategie operative su Mediaset

Elaborazione Ufficio studi di Money.it
Vista la struttura tecnica di Mediaset si potrebbero implementare strategie di matrice rialzista su ritracciamento. In particolare segnali di forza in prossimità della SMA200, ora a 2,716 euro potrebbero essere sfruttati per operare in direzione long. In tal caso lo stop loss potrebbe essere collocato sotto il minimo registrato venerdì scorso a 2,63 euro. Un primo obiettivo di profitto potrebbe essere collocato a 3,00 euro, mentre un target finale a 3,17 euro, prossima resistenza orizzontale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti