Le quotazioni del Litecoin hanno beneficiato di un deciso rialzo dalla seconda metà di dicembre 2019. Graficamente, si potrebbero valutare strategie di natura long che mirino alla media mobile semplice a 200 giorni
Dalla seconda metà di dicembre 2019, le quotazioni del Litecoin hanno beneficiato di un solido rialzo che ha portato ad un apprezzamento di oltre il 90% dai minimi annuali, a 36,089 dollari.

Xlc/Usd, grafico giornaliero. Fonte: Bloomberg
Graficamente, l’ascesa di questo primo mese del nuovo decennio ha permesso ai compratori di violare diversi ostacoli di rilievo, in primis la linea di tendenza che unisce i massimi del 21 giugno a quelli dell’11 novembre 2019.
I corsi hanno poi violato con forza sia il livello statico a 51,818 dollari che quello a 62,255 dollari fornendo ulteriori segnali positivi.
Sebbene l’RSI settato a 14 periodi sia entrato in una soglia di ipercomprato, è possibile che l’obiettivo degli acquirenti nel breve periodo sia quello identificabile nel transito della media mobile semplice a 200 giorni, transitante a 74,36 dollari.
Se anche quest’ultimo ostacolo dovesse venire superato, si aprirebbe la strada per la soglia psicologica dei 100 dollari, dove transita la resistenza lasciata in eredità dai massimi del 3 aprile 2019.
Al contrario, si aprirebbero scenari negativi con la discesa da parte dei prezzi al di sotto dei minimi della barra di estensione rialzista disegnata ieri, a 58,1570 dollari.
*Il 74% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario valutare se si può sostenere il rischio elevato di perdere il capitale investito.Strategie operative sul Litecoin

Elaborazione Ufficio Studi di Money.it
Visto quanto emerso dall’analisi, si potrebbe sfruttare la tenuta del supporto a 62,255 dollari per implementare una strategia di natura long. Lo stop loss andrebbe posto al di sotto dei 50 dollari, mentre l’obiettivo principale a 76 dollari. Il target più ambizioso sarebbe invece individuabile a 90 dollari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA