Quali sono le migliori app per la corsa? Le 5 applicazioni runner consigliate per chi ama lo sport e vuole allenarsi con efficacia.
Quali sono le 5 migliori app per correre?
Cresce la voglia di fitness e di attività motoria in vista della bella stagione estiva che spinge tutti a ritrovare una perfetta forma fisica. Nello specifico, sportivi e non alla ricerca di applicazioni running da scaricare nei loro dispositivi digitali possono oggi scegliere tra un ventaglio di opzioni.
Le app per correre sono molto diffuse e hanno perfezionato le loro funzionalità, anche nelle versioni gratuite.
Dal conteggio dei chilometri e delle calorie bruciate, alla segnalazione della velocità del passo fino alle impostazioni di piani personalizzati e con consigli di trainer professionisti, i vantaggi offerti d queste applicazioni sono davvero molti.
Di seguito, una selezione di 5 app per correre considerate tra le migliori oggi in circolazione.
1. Nike Run Club, la migliore gratuita

Sviluppata dal celebre marchio Nike, questa app studiata per la corsa è considerata da molti la migliore per servizi offerti gratuitamente.
L’applicazione senza costi sia per Android che per iOS offre le seguenti funzioni con un interfaccia semplice e accattivante:
- monitoraggio dei percorsi mediante GPS;
- sfide settimanali, mensili e personalizzate;
- corse guidate;
- programmi di coaching personalizzati;
- statistiche su chilometri percorsi, andatura, tempo e battito cardiaco;
- condivisione della posizione durante la corsa
Una volta scaricata l’app sul device è necessario registrarsi scegliendo una modalità di accesso, decidere se optare o meno per la ricezione di pubblicità e infine concedere i permessi per far funzionare al meglio l’applicazione. A questo punto si possono scegliere gli obiettivi specifici di allenamento.
2. Runkeeper la più funzionale

Dotata di molte funzioni e sviluppata con Asics, questa app per la corsa è perfetta per chi vuole programmare i suoi allenamenti in modo davvero serio ed efficace.
I servizi offerti sono molteplici, tra i quali:
- disponibilità di dati e statistiche tra cui velocità, distanza, altitudine, tempo di corsa totale;
- impostazione di obiettivi personalizzati come la distanza da percorrere o il numero di giorni a settimana per fare corsa;
- indicazioni audio per segnalare in tempo reale tempistiche e distanze percorse;
- scelta di allenamenti specifici in base alla distanza: da 5 km a 10 km, fino a una maratona;
- sincronizzazione con MyFitnessPal per tenere sotto controllo allenamento e dieta;
- controllo simultaneo sul display del tempo, dei chilometri percorsi, del ritmo attuale e quello medio della propria corsa
L’app è gratuita, ma per usufruire di tutte le funzioni si deve pagare un abbonamento, dal costo di partenza di 12,99 euro.
Una volta scaricata l’applicazione Runkeeper occorre registrarsi con un account e procedere nella conferma dei permessi richiesti. Poi, si può procedere all’organizzazione dell’allenamento.
3. Runstatic Adidas Running, la più avanzata anche per principianti

L’applicazione per correre di Adidas è considerata funzionale e avanzata nei servizi offerti. Scaricandola gratuitamente si può accedere a queste funzioni:
- registrare gli allenamenti in tempo reale con GPS dello smartphone; di personalizzare il piano di allenamento;
- controllare i dettagli delle proprie performance;
- analizzare le proprie attività con informazioni su ritmo e dislivello tenuto;
- impostare obiettivi su durata, distanza o continuità;
- registrazione di un record di attività quando viene raggiunto un nuovo traguardo;
- accesso a funzione Power song;
- possibile attivazione della funzione Allenamento a intervalli;
- uso parallelo per diversi sport, tra cui corsa, camminata, sci e ciclismo
Una volta scaricata l’app Runstatic di Adidas e registrato profilo o indirizzo mail di riferimento, si possono inserire i propri dati relativi a peso e altezza per adeguare al meglio la personalizzazione degli allenamenti.
leggi anche
Le 5 migliori app per dimagrire

4. Strava, la più completa

La app Strava è molto amata da corridori e ciclisti poiché consente di accedere a una gamma davvero ampia e completa di servizi con il download gratuito.
Con questa applicazione, infatti, si possono utilizzare molte funzionalità, quali:
- monitorare velocità, distanza e dislivello;
- confrontare la propria corsa con quella di altri runner e vincere la corona d’alloro per i segmenti con il miglior tempo su un periodo di 90 giorni;
- registrare tutte le corse;
- tenere sotto controllo i miglioramenti nel tempo;
- socializzare con altri utenti di Strava;
- seguire i professionisti della corsa;
- fare delle sfide mensili;
- aggiungere foto direttamente a un’attività;
- controllare la frequenza cardiaca;
- tenere sotto controllo l’equipaggiamento, con avviso se è il momento di sostituire le scarpe da corsa
L’applicazione Strava è ideale per chi vuole continuamente migliorarsi poiché consente di paragonare le proprie prestazioni con quelle degli altri, anche se non si è in presenza di una sfida o se si corre d soli.
Non a caso, è considerata l’app perfetta per chi ama competere o condividere le corse.
Le funzioni base sono gratuite.
5. MapMyRun, la più creativa per i percorsi

La migliore per creare itinerari personalizzati per le proprie corse: così si presenta MapMyRun, app per running molto funzionale.
Tra i servizi specifici a disposizione dell’applicazione si annoverano:
- mappa esportabile;
- sistema di condivisione mappe e itinerari;
- schermate di panoramica del percorso molto chiare;
- calendarizzazione degli allenamenti;
- facile ricerca di eventi su corse e allenamenti;
- virtual coach con messaggi vocali su tempi e distanza della corsa
I servizi base sono gratuiti, con un interfaccia molto intuitivo e piacevole da usare. Per avere a disposizione tutte le più avanzate funzioni della app MapMyRun si deve invece pagare un abbonamento a costo base di 6,49 euro/mese.
App running: come scegliere le migliori
Una buona app per gli allenamenti sportivi deve sempre garantire all’utente almeno tre caratteristiche funzionali che permettono di portare a termine un ottimo allenamento.
Vediamo quali sono i requisiti che non devono mancare assolutamente nell’app per la corsa che si sceglie di scaricare sul proprio smartphone:
- La misurazione delle prestazioni
Dobbiamo sempre tenere traccia degli allenamenti così da monitorare i progressi fatti in maniera oggettiva per verificare poi i risultati ottenuti dopo l’allenamento. Per questo è meglio escludere le app che fanno inserire manualmente i dati sugli allenamenti e scegliere quelle che rilevano in tempo reale le principali metriche: il tempo, la distanza e la velocità. Nel mondo del running la velocità si misura in Pace, ossia l’indicazione di quanti minuti impieghi per correre un chilometro. Un’ottima app calcola anche altri valori importanti come le calorie consumate, la mappa del tragitto che hai percorso, i passi che hai fatto e il dislivello di altitudine per calcolare la pendenza della strada percorsa;
- Condivisione
Per incrementare la motivazione l’opzione di poter condividere sui propri social i risultati ottenuti con i tuoi amici o con una community di appassionati può fare la differenza. Le app che permettono questa condivisione sui principali social network sono perfette per spingere gli atleti a dare il massimo e verso una sana competizione;
- Un piano di allenamento adeguato
Soprattutto se si è un atleta principiante sarà una funzionalità molto preziosa. Iniziare a correre senza la corretta preparazione è molto faticoso, demotivante e pericoloso, perché aumenta il rischio di infortuni. Con una buona app che calcola in base alle proprie capacità l’allenamento giornaliero e personalizzato non si perde l’entusiasmo e si ottengono dei risultati concreti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA