Assunzioni Gps prima fascia sostegno: come si ottiene il ruolo?

Teresa Maddonni

24 Giugno 2024 - 20:21

Come funziona la procedura per le assunzioni dalla prima fascia delle Graduatorie provinciali per le supplenze sui posti di sostegno? Occorrerà fare domanda secondo il decreto del Mim.

Assunzioni Gps prima fascia sostegno: come si ottiene il ruolo?

Le assunzioni dalle Gps di prima fascia per il sostegno nel prossimo biennio scolastico sono ormai una certezza, anche se raggiungere il ruolo non è semplice per chi non vince il concorso scuola. Ma come si ottiene il ruolo tramite le assunzioni da Gps prima fascia sostegno?

Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n.111 del 6 giugno 2024 che regolamenta proprio le procedure di assunzione da GPS di prima fascia per i posti di sostegno, quindi per chi è in possesso della specializzazione, confermando una prassi degli ultimi anni post pandemia e anche la mini call veloce.

Proprio la mini call veloce fornisce l’ultima speranza per il ruolo a coloro che non riusciranno a rientrare nei posti vacanti residuati nella provincia di iscrizione alle Gps prima fascia sostegno.

Vediamo allora chi ottiene il ruolo dalla prima fascia delle Gps sostegno e come funziona.

Assunzioni Gps prima fascia sostegno: ecco come si ottiene il ruolo

Per ottenere il ruolo dalla prima fascia delle Gps sostegno i docenti devono ricevere una proposta di contratto a tempo determinato nella provincia di iscrizione nelle Graduatorie provinciali delle supplenze. Non basta ottenere un contratto a tempo determinato, quindi una supplenza annuale, perché il posto che si va a occupare deve essere uno di quelli destinati alle assunzioni a tempo indeterminato; il docente svolge, infatti, l’anno di prova per poi ottenere la cattedra una volta superato l’esame finale.

Le assunzioni dalle Gps prima fascia sostegno finalizzate al ruolo servono a coprire i posti vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni da Gae e dalle graduatorie di merito dei concorsi e sempre nei limiti del contingente assunzionale autorizzato dal ministero.

Una volta iscritti nella prima fascia delle Gps sostegno (la procedura per i nuovi inserimenti e l’aggiornamento del punteggio termina alle 23 e 59 del 24 giugno), i docenti interessati devono produrre domanda in modalità telematica secondo le indicazioni ministeriali. Nella provincia di iscrizione nelle Graduatorie il docente inserito nella prima fascia per il sostegno deve indicare le preferenze, quindi le sedi di interesse (questa procedura dovrebbe avvenire nel mese di luglio).

La mancata presentazione dell’istanza tramite “Polis- Istanze online”, e l’espressione delle preferenze, equivale alla rinuncia all’assunzione sia per una supplenza annuale sia per il ruolo.

Nel caso di mancata assunzione nella provincia di iscrizione l’aspirante può partecipare alla procedura della mini call veloce per i posti vacanti residuati in altra provincia che non sia quella di iscrizione in Gps. La procedura per ottenere un incarico annuale finalizzato al ruolo da mini call veloce dura 48 ore.

Al termine dell’anno di prova, superato con valutazione positiva, entro il 15 luglio dell’anno scolastico di riferimento i docenti devono svolgere una lezione simulata davanti a un Comitato di valutazione che deve esprimersi in merito all’idoneità o meno dell’insegnante che aspira al ruolo.

In caso di esito positivo dell’anno di prova e della lezione simulata il docente viene assunto con contratto a tempo indeterminato con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato.

Assunzioni Gps prima fascia sostegno: chi ottiene il ruolo

Ottengono il ruolo grazie alle assunzioni dalla prima fascia Gps sostegno coloro che si sono inseriti nelle graduatorie per le supplenze essendo in possesso della specializzazione conseguita al termine del percorso del Tfa. Possono aspirare al ruolo, quindi, anche gli specializzati dell’VIII ciclo del Tfa sostegno appena iscritti nella prima fascia delle Gps.

Potranno tuttavia aspirare al ruolo sul sostegno, nel prossimo anno scolastico, anche coloro che entro il 30 giugno 2025 conseguiranno la specializzazione e si saranno inseriti negli elenchi aggiuntivi delle Gps.

La procedura rinnovata dal ministero per le assunzioni a tempo indeterminato dalla prima fascia sostegno vale, infatti, per due anni scolastici e fino al 31 dicembre 2025. Sono esclusi dalla procedura coloro che sono inclusi in Gps con riserva. Per maggiori dettagli rimandiamo al decreto ministeriale che alleghiamo di seguito.

Decreto ministeriale n. 111 del 6 giugno 2024.pdf
Assunzioni dalla prima fascia delle Gps sostegno: domanda e requisiti.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo