Bitcoin e il vuoto normativo che lascia scoperti milioni di investitori

Redazione Crypto

18/04/2025

Il furto da 1,5 miliardi su Bybit riaccende i riflettori sulla sicurezza delle criptovalute e sui dilemmi legali legati alla proprietà degli asset digitali detenuti da terzi.

Bitcoin e il vuoto normativo che lascia scoperti milioni di investitori

Negli ultimi dieci anni, anno dopo anno, il mondo delle criptovalute è stato teatro di furti informatici di proporzioni colossali.

La più recente e clamorosa violazione ha colpito la piattaforma Bybit, tra le maggiori al mondo e con sede a Dubai: durante un trasferimento ordinario di fondi da un cold wallet multi-firma a un hot wallet, hacker legati alla Corea del Nord, secondo l’FBI,sono riusciti a sottrarre 1,5 miliardi di dollari in Ethereum. Un colpo che è stato già definito il più grande furto di criptovalute nella storia.

Questi attacchi, sempre più sofisticati, generano un senso crescente di vulnerabilità tra gli investitori in crypto, che si ritrovano esposti senza le tradizionali tutele garantite da organismi come la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) o la Securities Investor Protection Corporation (SIPC), che invece proteggono depositi bancari e titoli finanziari. La richiesta di normative più solide e tecnologie difensive più avanzate è dunque sempre più pressante. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.