Bonus agricoltura, come ottenere maggiori importi con la disoccupazione

Nadia Pascale

8 Febbraio 2025 - 15:32

L’Inps con la Circolare 37 del 2025 ha fissato i criteri per il trascinamento delle giornate agricole che consente di ottenere il bonus agricoltura per la disoccupazione.

Bonus agricoltura, come ottenere maggiori importi con la disoccupazione

Importante bonus agricoltura da percepire nel 2025 nel caso di eventi calamitosi che hanno colpito determinate zone. Anche in assenza di requisiti è possibile percepire la disoccupazione agricola, ecco in quali casi.

Per l’anno di lavoro 2024 è attivo il trascinamento delle giornate per i lavoratori agricoli che maturano in questo modo il diritto a percepire l’assegno di disoccupazione agricola.

Ecco come funziona il bonus agricoltura, chi può accedere e come devono rihiederlo le aziende.

Trascinamento giornate agricole, cos’è e a chi spetta il bonus agricoltura

Entro il 31 marzo 2025 i lavoratori agricoli devono presentare istanza per accedere alla disoccupazione agricola. Un vero e proprio bonus agricoltura che mira a fornire continuità reddituale ai lavoratori stagionali del settore agricolo.

Affinché si possa percepire l’assegno di disoccupazione è necessario che il lavoratore abbia maturato nell’arco di due anni almeno 102 giornate lavorative. In caso di calamità naturali che hanno distrutto/danneggiato i raccolti, può succedere che i lavoratori abbiano avuto difficoltà a maturare i requisiti e che di conseguenza possano esservi perdite economiche ulteriori.

Proprio per questo motivo è previsto il trascinamento delle giornate agricole. L’Inps con la circolare 37 del 2 febbraio 2025 ha fornito indicazioni per i datori di lavoro che vogliono usufruire del trascinamento delle giornate agricole.

Il trascinamento consente il riconoscimento di giornate lavorative supplementari, ai fini previdenziali e assistenziali, per i lavoratori agricoli a tempo determinato che abbiano lavorato per almeno cinque giorni presso un’impresa agricola colpita da calamità naturali o eventi eccezionali.

Come accedere al bonus agricolatura con trascinamento giornate agricole

Affinché ai lavoratori agricoli possa essere riconosciuto il trascinamento delle giornate agricole e di conseguenza possano accedere al bonus agricoltura, le aziende devono inviare telematicamente la dichiarazione di calamità tramite il servizio INPS “Aziende agricole: Dichiarazione calamità”.

I concedenti devono trasmettere il modulo “SC95” per i piccoli coloni e compartecipanti familiari. L’invio deve avvenire entro il 24 febbraio.

Spetta poi all’INPS validare la procedura avendo come punto di riferimento le delibere regionali che delimitano le aree colpite. Ne consegue che se l’azienda ricade in un’area colpita da calamità, in base alle delibere regionali, i lavoratori dell’azienda accedono al trascinamento e ottengono il sussidio di disoccupazione agricola con le stesse giornate lavorate nell’anno precedente.

Circolare INPS 37 del 2025
Circolare INPS 37 del 2025

Iscriviti a Money.it