Bonus mamme, arrivano i chiarimenti dell’Inps

Patrizia Del Pidio

5 Febbraio 2025 - 10:59

Arrivano i chiarimenti dell’Inps per quel che riguarda l’esonero contributivo per le lavoratrici mamme con figli (bonus mamme): chi sono le beneficiarie nel 2025?

Bonus mamme, arrivano i chiarimenti dell’Inps

Arrivano dall’Inps chiarimenti importanti per quel che riguarda il bonus mamma in busta paga. Con il messaggio 401 del 31 gennaio 2025 l’istituto chiarisce la durata della misura per quel che riguarda le vecchie e le nuove beneficiarie. Il Bonus mamme, infatti, è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 per le mamme con almeno 2 figli, ma la scadenza del beneficio era diversa per chi aveva due o tre figli. Vediamo come funziona il beneficio nel 2025.

Bonus mamme in busta paga 2024

La Legge di Bilancio dello scorso anno aveva previsto il bonus mamme per:

  • le mamme con due figli e con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato per il periodo di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024;
  • le mamme con almeno 3 figli e con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato per il periodo di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026.

Questo significa che il beneficio in vigore le scorso anno per le mamme con due figli è terminato il 31 dicembre scorso. Per le mamme con almeno 3 figli, invece, il bonus spetta ed è riconosciuto fino al 31 dicembre 2026.

Ma attenzione, il bonus alle mamme con 3 figli previsto dalla scorsa legge di Bilancio può essere riconosciuto anche quest’anno o il prossimo anno nelle ipotesi che i requisiti siano raggiunti nel corso 2025 o nel 2026 a decorrere dal mese in cui si raggiungono i requisiti (ad esempio la nascita del terzo figlio).

Bonus mamme a chi spetta nel 2025

Nel 2025, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024, possono fruire del bonus mamme solo le mamme che hanno un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e hanno almeno tre figli di cui il minore non abbia ancora compiuto 18 anni.

A questo diritto, poi, si aggiungono le nuove beneficiarie che possono richiedere il bonus mamme previsto dalla Legge di Bilancio 2025, ma va sottolineato che si tratta di una nuova misura che richiede requisiti diversi.

Le nuove beneficiarie del bonus mamma nel 2025 sono le lavoratrici dipendenti con reddito imponibile ai fini previdenziali fino a 40.000 euro annui e le lavoratrici autonome. Viene meno il requisito dell’assunzione con contratto a tempo indeterminato e dal 2025 possono richiedere il bonus anche le lavoratrici con contratto a termine.

Di fatto le nuove beneficiarie nel 2025 sono:

  • lavoratrici madri con almeno 2 figli e con contratto di assunzione subordinato, a patto di avere reddito imponibile previdenziale entro i 40.000 euro(fino al compimento dei 10 anni del figlio più piccolo);
  • lavoratrici autonome (escluse le contribuenti forfettarie);
  • lavoratrici madri con almeno 3 figli con contratto di assunzione da dipendente a tempo determinato con reddito previdenziale entro i 40.000 euro(fino al compimento dei 10 anni del figlio più piccolo).

A partire dal 2027, invece l’esonero contributivo per le madri di tre o più figli, l’esonero contributivo spetta fino al mese del compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo. Per gli anni 2025 e 2026 l’esonero di cui al presente comma non spetta alle lavoratrici beneficiarie di quanto disposto dall’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.

Argomenti

# INPS

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO