Doppia agevolazione per chi fa musica, in arrivo il bonus musica per imprese e famiglie. Ecco quanto si può ottenere con il bonus musica 2025.
Cos’è il Bonus Musica 2025 e a chi spetta?
Le imprese che si occupano dell’organizzazione di spettacoli dal vivo o eventi di promozione musicale possono ora accedere al bonus musica 2025 èresentando apposita istanza entro il 28 febbraio 2025.
Al bonus musica 2025 rivolto alle imprese che si occupano della priomozione della musica e degli spettacoli audiovisivi si aggiungono le detrazioni per le famiglie.
Ecco come ottenere il bonus musica 2025.
Cos’è il bonus musica e a chi è rivolto?
Il bonus musica è previsto dal decreto legge 91 del 2013 e prevede un credito di imposta per soggetti che si occupano di promozione della musica e realizzazione di spettacoli dal vivo.
Il bonus musica 2025 ha lo scopo di rilanciare il sistema musicale italiano e riconosce alle imprese produttrici di fonogrammi e di videogrammi musicali e a favore delle imprese organizzatrici e produttrici di spettacoli di musica dal vivo un bonus pari al 30% dei costi sostenuti per attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali.
Tali somme sono riconosciute sotto forma di credito di imposta, quindi potranno essere utilizzate in compensazione al momento del versamento di imposte.
Per poter accedere al bonus musica vi sono delle condizioni, in particolare può essere richiesto solo da imprese che al momento della presentazione dell’istanza siano attive da almeno un anno.
Come richiedere il bonus musica 2025?
In base a quanto stabilito, le imprese interessate devono presentare istanza per ricevere il bonus musica 2025 attraversola piattaforma della Direzione generale cinema e audiovisivo (Dgcol) del ministero della Cultura.
Per l’anno 2025 le istanze possono essere presentate fino al giorno 28 febbraio 2025 per le spese sostenute nel 2024.
L’istanza può essere trasmessa solo telematicamente ed è necessario avere a disposizione un indirizzo di posta elettronica certificata e una firma digitale del legale rappresentante dell’impresa richiedente.
Una volta presentata la domanda online, sarà necessario procedere anche all’invio con Raccomandata con ricevuta di ritorno del supporto fisico dell’opera per la quale si richiede il beneficio fiscale.
La raccomandata deve essere inviata al seguente indirizzo: Direzione generale Cinema e audiovisivo - Servizio I - Tax credit Musica con indicazione «Allegato istanza credito d’imposta, art. 7 comma 6, del D.L.91/2013 - D.I. 13 agosto 2021».
Il bonus può essere utilizzato esclusivamente sotto forma di credito di imposta.
Per eventuali necessità di chiarimenti riguardanti l’istruttoria è possibile scrivere all’indirizzo: taxcreditmusica@cultura.gov.it .
Bonus musica 2025 per le famiglie
Cos’è il bonus musica per le famiglie? Si tratta di una detrazione pari al 19% delle spese sostenute per l’insegnamento della musica a ragazzi di età compresa tra 5 anni e 18 anni di età. Spetta ai nuclei familiari con un reddito complessivo non superiore a 36.000 euro.
Il bonus musica 2025 spetta per le spese di iscrizione e abbonamento in alcune strutture o organizzazioni come: istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute; cori, bande e scuole di musica riconosciute da una pubblica amministrazione; scuole di musica iscritte nei registri regionali; conservatori di musica.
La normativa prevede un tetto massimo di spesa di 1.000 euro per ciascun figlio. Il bonus può essere richiesto sotto forma di detrazione al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi con il modello 730/2025 oppure con il modello Redditi Persone Fisiche.
Affinché si possa ottenere la detrazione è necessario che la spesa sia effettuata con uno strumento di pagamento tracciabile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA