Borse in rialzo, ma attenzione a questi 4 fattori

Violetta Silvestri

3 Giugno 2024 - 08:36

Mercati in rialzo oggi, ma il sentiment positivo potrebbe non durare. Gli investitori osservano attentamente 4 fattori chiave per gli andamenti di azioni, obbligazioni, valute.

Borse in rialzo, ma attenzione a questi 4 fattori

I mercati azionari asiatici hanno registrato un rally iniziale per poi chiudere misti, con gli indici cinesi in flessione.

Gli investitori attendono con interesse un taglio dei tassi in Europa e molto probabilmente in Canada, due passi in avanti verso l’allentamento della politica globale, anche se l’inflazione persistente minaccia di ostacolare il processo di diminuzione del costo del denaro.

Le azioni in Australia, Giappone e Hong Kong hanno registrato un rialzo, spingendo l’indice MSCI Asia Pacific al suo maggiore aumento dal 21 marzo. Anche i futures per Europa e Stati Uniti hanno indicato un rialzo, e le azioni di GameStop Corp. sono destinate a una corsa sfrenata dopo che l’account Reddit che ha scatenato la mania delle azioni di meme del 2021 ha pubblicato quella che sembrava essere una posizione di 116 milioni di dollari nelle azioni.

Il sentiment della settimana è di ottimismo, anche se la cautela è d’obbligo e gli investitori osservano 4 fattori chiave.

1. Azioni in corsa

Le azioni europee sono destinate a trarre beneficio dall’umore vivace in tutta l’Asia all’inizio di giugno.

Gli indici della regione hanno registrato un rally, aiutate da un’impennata dei titoli tecnologici e dai dati che mostrano che l’attività manifatturiera regionale sta accelerando. Ad aumentare lo slancio c’è stato il balzo delle azioni indiane a livelli record mentre gli exit poll indicavano una clamorosa vittoria per il partito del Primo Ministro Narendra Modi.

Un dollaro Usa più debole nelle ultime settimane, sull’ottimismo che la Federal Reserve inizierà finalmente ad allentare la politica monetaria, sta inoltre rafforzando gli asset rischiosi.

“La combinazione dei dati deboli sull’inflazione statunitense di venerdì, il suggerimento dell’OPEC di una politica di offerta più morbida, il dato PMI cinese e la reazione ai risultati delle elezioni indiane dipingono il mercato in verde questo lunedì”, ha affermato Ipek Ozkardeskaya, analista senior presso Swissquote Bank.

2. L’OPEC frena il petrolio

Il mercato petrolifero sta avendo un inizio difficile nel nuovo mese dopo la perdita di maggio.

I prezzi del greggio hanno oscillato all’inizio di lunedì dopo che l’OPEC+ ha esteso i tagli alla produzione domenica, fissando anche una data per iniziare a riportare in linea parte del petrolio entro la fine dell’anno.

La maggior parte degli osservatori del mercato si aspettava che l’OPEC e i suoi alleati estendessero i freni fino alla fine dell’anno. Sul fronte geopolitico, Israele ha respinto il piano di cessate il fuoco stabilito dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden mentre la guerra a Gaza si avvicina al suo ottavo mese.

3. Euro più debole?

Potremmo essere diretti verso una settimana o due volatili prima delle decisioni chiave sui tassi di interesse su entrambe le sponde dell’Atlantico.

Giovedì la Bce potrebbe aprire la porta a un euro più debole, poiché il suo primo taglio dei tassi del ciclo mette la regione su un percorso politico divergente da quello degli Stati Uniti. La decisione di questa settimana per l’Eurozona includerà previsioni trimestrali che saranno esaminate attentamente per individuare indicazioni sulle future intenzioni politiche, così come la conferenza stampa della presidente Christine Lagarde.

Per il momento i mercati monetari scommettono su due riduzioni dei tassi in totale quest’anno, con una piccola possibilità che se ne verifichi una terza.

4. Verso le elezioni Usa

Seppure ancora lontane, le elezioni presidenziali Usa attirano l’attenzione dei mercati.

Se Donald Trump verrà eletto nuovamente presidente, la Federal Reserve si troverà ad affrontare un rischio significativo di perdere la propria indipendenza a causa della crescente interferenza politica.

Questo è quanto emerge dall’ultimo sondaggio Bloomberg Markets Live Pulse. Circa il 24% dei 484 partecipanti al sondaggio ha affermato che una vittoria di Trump causerebbe immediatamente un aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro a 10 anni di oltre 25 punti base. Nel frattempo, Trump si è unito a TikTok, la piattaforma di proprietà cinese che ha cercato di vietare negli Stati Uniti, mentre il presunto candidato repubblicano al 2024 intensifica gli sforzi per raggiungere i giovani elettori.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo