Cantanti Festival di Sanremo 2025, chi sono e quanto guadagnano

Alessandro Cipolla

3 Febbraio 2025 - 11:29

La lista completa dei cantanti in gara al Festival di Sanremo 2025: ecco chi sono, quanto guadagnano e quali canzoni porteranno sul palco dell’Ariston.

Cantanti Festival di Sanremo 2025, chi sono e quanto guadagnano

Cantanti Festival di Sanremo 2025: tutto pronto per la 75ª edizione della kermesse canora che si svolgerà, nella consueta cornice della cittadina ligure, da martedì 11 fino a sabato 15 febbraio.

A condurre il Festival di Sanremo 2025 sarà Carlo Conti, con il presentatore toscano che sarà affiancato da ben dodici co-conduttori e co-conduttrici che si alterneranno durante le cinque serate.

In totale saranno 29 i cantanti in gara a Sanremo 2025, visto che Emis Killa ha deciso di ritirarsi dopo aver appreso di essere indagato per associazione per delinquere, con il rapper che non sarà sostituito.

Una novità di questa edizione è il ritorno delle Nuove Proposte, con i quattro giovani selezionati - Alex Wyse, Settembre, Vale LP e Lil Jolie, Maria Tomba - che gareggeranno in una categoria a parte.

Vediamo allora nel dettaglio la lista completa dei cantanti in gara al Festival di Sanremo 2025, dando uno sguardo a chi sono, quanto guadagnano e quali canzoni porteranno sul palco del teatro Ariston.

Achille Lauro - Incoscienti giovani

Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis, è un cantautore, rapper e produttore discografico classe 1990. Cresciuto a Roma, ha iniziato la sua carriera musicale nel collettivo Quarto Blocco, emergendo sulla scena musicale italiana con uno stile distintivo che fonde vari generi, tra cui rap, trap e rock.

Ha raggiunto la notorietà nazionale partecipando al Festival di Sanremo nel 2019 con il brano «Rolls Royce», consolidando la sua presenza nel panorama musicale italiano. Inoltre nel 2024 ha ricoperto il ruolo di giudice nel talent show X Factor. Soltanto da Spotify si ipotizza che possa guadagnare circa 50.000 euro al mese, ma il rapper ha diversificato le sue entrate attraverso collaborazioni con marchi di moda e altre iniziative imprenditoriali.

Bresh - La tana del granchio

Bresh, pseudonimo di Andrea Brasi, è un cantautore e rapper nato il 28 giugno 1996 a Lavagna, in provincia di Genova. È membro del collettivo Drilliguria, che riunisce alcuni dei più noti talenti del rap ligure della sua generazione, con il suo album di debutto da solista che è arrivato nel 2020.

Per lui è la prima partecipazione al Festival di Sanremo e, per quanto riguarda i guadagni, dal suo canale YouTube avrebbe incassato finora oltre 100.000 euro, a cui vanno aggiunti tutti gli incassi derivanti dalla vendita di album, dai concetti e da voci come Spotify.

Brunori Sas - L’albero delle noci

Brunori Sas, pseudonimo di Dario Brunori, è un cantautore, compositore e produttore discografico nato a Cosenza il 28 settembre 1977. Dopo l’esordio nel 2009, si è imposto come uno dei cantautori più interessanti - e di successo - del panorama musicale nostrano.

A Sanremo già è stato nel 2019 duettando con i Zen Circus, mentre in gara èp all’esordio. Dopo quindici anni di carriera, in rete viene stimato che il patrimonio personale del cantautore calabrese sia di circa 100.000 euro.

Clara - Febbre

Clara - il suo nome completo è Clara Soncini - è una cantautrice e attrice nata a Varese il 25 ottobre 1999, divenuta famosa per essere stata una delle protagoniste della fortunata serie tv Mare Fuori.

Per lei è la seconda presenza consecutiva a Sanremo, anche se il suo debutto nel mondo della musica è abbastanza recente. Grazie al canale YouTube si stima che Clara possa incassare circa 2.000 euro al mese, ma i suoi guadagni dovrebbero essere molto più corposi considerando le altre piattaforme e anche la sua carriera da attrice.

Coma_Cose - Cuoricini

I Coma_Cose sono un duo musicale italiano di genere indie pop e pop rap, formatosi a Milano nel 2016. Il gruppo è composto da Fausto Zanardelli, noto come Fausto Lama, nato nel 1981, e Francesca Mesiano, conosciuta come California, nata nel 1990. Oltre a essere partner musicali, i due sono anche una coppia nella vita privata.

Prima di formare il duo, entrambi lavoravano come commessi in un negozio di borse e articoli da regalo. Nel 2021 hanno raggiunto una grande popolarità proprio grazie a Sanremo, con il brano Fiamme negli Occhi che li ha lanciati nel panorama musicale. Ad accrescere sarebbero stati però anche i loro guadagni che in rete vengono stimati, da quel momento, a oltre 300.000 euro l’anno.

Elodie - Dimenticarsi alle 7

Elodie Di Patrizi, conosciuta semplicemente come Elodie, è una cantautrice e attrice nata a Roma il 3 maggio 1990. Ha raggiunto la notorietà nel 2016 partecipando al talent show Amici di Maria De Filippi, con la sua carriera che da quel momento è stata un’ascesa continua abbracciando anche il cinema oltre che la musica.

Nonostante la giovane età, a Sanremo ormai è quasi di casa visto che, oltre ad aver partecipato diverse volte al concorso, nel 2021 è stata anche una delle co-conduttrici incassando, probabilmente, un cachet da 25.000 euro. Il suo patrimonio però sarebbe ben più corposo visto che la sua società - Margarita Srl - nel 2023 ha registrato ricavi pari a 1,16 milioni di euro come riportato da Affari Italiani.

Fedez - Battito

Fedez, nome d’arte di Federico Leonardo Lucia, è un rapper, cantautore, influencer e imprenditore nato a Milano il 15 ottobre 1989. Oltre che par la sua carriera musicale e di conduttore di podcast, è ben noto per il suo matrimonio - ormai naufragato - con Chiara Ferragni.

Oltre alla musica, Fedez ha ampliato le sue attività nel mondo degli affari fondando diverse società che hanno contribuito significativamente al suo patrimonio. Secondo Forbes, nel 2023 il suo patrimonio è stato stimato in oltre 20 milioni di euro, derivanti principalmente dagli introiti delle sue società e delle attività imprenditoriali.

Francesca Michielin - Fango in Paradiso

Francesca Michielin è una cantautrice nata il 25 febbraio 1995 a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Ha raggiunto la notorietà nel 2011 vincendo la quinta edizione del talent show X Factor, cnducendone poi anche due edizioni.

Oltre ad aver pubblicato diversi album di successo, deve la sua fama non solo ai talent ma anche al Festival di Sanremo, dove ha partecipato due volte piazzandosi al secondo posto nel 2016. Non si hanno particolari informazioni dei suoi guadagni, ma come presentatrice di X Factor potrebbe aver incassato fino a 5.000 euro a puntata al pari del possibile cachet dei quattro giudici.

Francesco Gabbani - Viva la vita

Francesco Gabbani è un cantautore nato il 9 settembre 1982 a Carrara. Ha raggiunto la notorietà vincendo la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo nel 2016 con la canzone Amen, mentre l’anno successivo vinto il Festival con Occidentali’s Karma.

Grazie al successo ha rappresentato poi l’Italia all’Eurovision Song Contest 2017 dove si è classificato sesto; solo da YouTube e Spotify ogni mese metterebbe in cassa buoni guadagni, ma nel web non ci sono stime ufficiali in merito al suo patrimonio.

Gaia - Chiamo io chiami tu

Gaia Gozzi, conosciuta semplicemente come Gaia, è una cantautrice italo-brasiliana nata il 29 settembre 1997 a Guastalla, in Emilia-Romagna. Ha acquisito notorietà partecipando a talent show televisivi: nel 2016 si è classificata seconda alla decima edizione di X Factor, mentre nel 2020 ha vinto la diciannovesima edizione di Amici di Maria De Filippi.

A Sanremo già è stata nel 2019, mentre per quanto riguarda i guadagni una voce importante è rappresentata dal suo canale YouTube che conta oltre 230.000 iscritti per un totale di visualizzazioni che superano i 110 milioni.

Giorgia - La cura per me

Giorgia Todrani, nota semplicemente come Giorgia, è una cantautrice nata il 26 aprile 1971 a Roma. Figlia del musicista Giulio Todrani, ha iniziato la sua carriera musicale da giovanissima, incidendo il suo primo 45 giri all’età di 8 anni. Questa per le è la sesta partecipazione al Festival di Sanremo di cui ha vinto l’edizione nel 1995 con il brano Come Saprei.

Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo, ottenendo un ottimo successo anche fuori dai confini italiani. Alcune stime indicano che il suo guadagno annuale medio potrebbe essere intorno ai 123.000 euro.

Irama - Lentamente

Irama, il cui vero nome è Filippo Maria Fanti, è un cantante noto soprattutto per aver vinto la 17ª edizione del talent show Amici di Maria De Filippi nel 2017. Successivamente ha preso parte a diverse edizioni del Festival di Sanremo accrescendo la sua popolarità.

Oltre alle varie piattaforme streaming, durante la carriera ha ottenuto 53 dischi di platino e 4 dischi d’oro, con i suoi guadagni che di conseguenza dovrebbero essere importanti.

Joan Thiele - Eco

Joan Thiele è una cantautrice nota per il suo stile musicale che combina pop e influenze trap. Dopo un lungo girovagare insieme alla sua famiglia, la madre è italiana e il padre è svizzero, si è stabilita a Milano dove ha preso il via la sua carriera musicale.

All’esordio al Festival di Sanremo dove dovrebbe incassare circa 55.000 euro a mo’ di rimborso spese come tutti gli altri cantanti in gara, è diventata famosa per aver ha vinto nel 2023 il premio David di Donatello per la migliore canzone originale con Proiettili, brano colonna sonora del film Ti mangio il cuore.

Lucio Corsi - Volevo essere un duro

Lucio Corsi è un cantautore nato il 15 ottobre 1993 a Grosseto. Cresciuto a Vetulonia, ha iniziato a comporre e esibirsi nei locali e nelle piazze della sua città natale sin dal 2011. La sua musica mescola il cantautorato al folk pop, con influenze di rock progressivo.

Anche lui è all’esordio assoluto al Festival di Sanremo - c’è curiosità per il suo duetto con Topo Gigio nella serata delle cover -, per quanto riguardi i guadagni in rete non si trovano stime attendibili in merito al suo possibile patrimonio.

Marcella Bella - Pelle diamante

Marcella Bella è una cantante che si è imposta nel panorama musicale italiano dagli anni ’70 in poi. Nata il 18 giugno 1952 a Catania, ha iniziato la sua carriera nel mondo della musica da giovanissima, guadagnando rapidamente popolarità con brani come Montagne verdi e "o domani.

Successi questi che le hanno garantito con ogni probbailità anche buoni incassi. È nota per la sua voce potente e per una serie di album che hanno spaziato tra il pop melodico e il genere della musica leggera italiana, tornando nel 2025 a Sanremo dove mancava da quasi vent’anni.

Massimo Ranieri - Tra le mani un cuore

Massimo Ranieri, pseudonimo di Giovanni Calone, è un cantante, attore, personaggio televisivo e regista teatrale, nato a Napoli il 3 maggio 1951. La sua carriera artistica è iniziata negli anni ’60, quando, ancora adolescente, ha venduto oltre 14 milioni di dischi.

Celebre per aver partecipato anche a diversi film e programmi tv di successo, ha vinto il Festival di Sanremo nel 1988 con il brano Perdere l’Amore. Per quanto riguarda i suoi guadagni, secondo alcune indiscrezioni, il cachet per artisti del suo calibro potrebbe arrivare a 60.000 euro per concerto, ma essendo la sua carriera così ricca e vasta non è semplice fare una stima del suo patrimonio.

Modà - Non ti dimentico

I Modà sono una popolare band italiana nata nel 2002, originaria di Milano. Il gruppo è formato da Kekko Silvestre (voce), Enrico Zapparoli (chitarra), Diego Arrigoni (basso), Giulio Dileo (tastiere) e Federico Nardelli (batteria). Il loro stile musicale è principalmente pop rock, con elementi di musica italiana melodica.

La band ha ottenuto grande successo con brani come Tante cose e La notte, vendendo in totale oltre 2 milioni di dischi. In generale, band di questa portata possono guadagnare centinaia di migliaia di euro l’anno, specie ora che torneranno a Sanremo dopo l’ultima partecipazione del 2023.

Noemi - Se t’innamori muori

Noemi, pseudonimo di Veronica Scopelliti, è una cantante nata a Roma il 25 gennaio 1982. Fin da giovane, ha mostrato una spiccata passione per la musica, iniziando a studiare pianoforte all’età di 7 anni e chitarra a 11. Ha partecipato alla seconda edizione di X Factor Italia ottenendo un buon riscontro dal pubblico.

Nel 2009 ha pubblicato il suo primo album e da allora, ha continuato a pubblicare album e singoli, consolidando la sua carriera nel panorama musicale italiano. Non ci sono grosse notizie in merito ai guadagni, ma dopo X Factor ha firmato un contratto deiscografico con la Sony. Questa per lei sarà l’ottava partecipazione al Festival di Sanremo.

Olly - Balorda nostalgia

Olly, nome d’arte di Federico Olivieri, è un cantante, cantautore e rapper italiano nato il 5 maggio 2001 a Genova. Ha iniziato la sua carriera musicale nella scena rap ligure, per poi evolversi verso sonorità più pop, arrivando poi a sanremo la prima volta nel 2023.

Con due album pubblicati e un buon seguito social e sulle principali piattaforme streaming, non ci sono notizie in rete in merito ai suoi guadagni.

Rkomi - Il ritmo delle cose

Rkomi, pseudonimo di Mirko Manuele Martorana, è un rapper e cantautore italiano nato il 19 aprile 1994 a Milano. Cresciuto nel quartiere popolare di Calvairate, ha iniziato la sua carriera musicale nel 2012 con mixtape autoprodotti. Il suo primo album ufficiale, Io in terra, è stato pubblicato nel 2017 e ha ottenuto un grande successo, raggiungendo la certificazione di disco d’oro.

Nel 2022 è stato uno dei giudici di X Factor dove potrebbe aver guadagnato 5.000 euro a puntata, mentree sul web si parla di un patrimonio netto superiore ai 500.000 euro e di un guadagno solo nel 2017 supeirore agli 850.000 euro.

Rocco Hunt - Mille volte ancora

Rocco Hunt, pseudonimo di Rocco Pagliarulo, è un rapper nato il 21 novembre 1994 a Salerno. Ha iniziato la sua carriera musicale da giovanissimo, pubblicando il suo primo EP nel 2010. Nel 2014 ha vinto la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo con il brano Nu juorno buono, mentre nel 2025 sarà tra i 29 big in gara.

Oltre ad aver preso parte anche a due film, si stima che solo dal suo canale Youtube il rapper possa guadagnare tr i 15.000 e i 20.000 euro al mese, a cui poi si devono aggiungere tutte le altre entrate derivanti da dischi venduti, concerti e altre piattaforme.

Rose Villain - Fuorilegge

Rose Villain, pseudonimo di Rosa Luini, è una cantautrice e rapper nata il 20 luglio 1989 a Milano. A iniziato la sua carriera musicale in una band chiamata The Villains, da cui deriva il suo nome d’arte. Nel 2016, ha ottenuto notorietà grazie al singolo Don Medellín in collaborazione con il rapper Salmo, mentre nel 2020 ha raggiunto un successo ancora maggiore con Chico realizzato insieme a Guè Pequeno.

Il suo album di debutto, Radio Gotham, è stato pubblicato nel 2023 ed è stato certificato disco di platino. Suo padre è il fondatore del marchio Tucano, azienda italiana specializzata in borse e custodie per il lavoro presente in 60 Paesi e con un fatturato annuo da 25 milioni di euro.

Sarah Toscano - Amarcord

Sarah Toscano è una giovane cantautrice nata il 9 gennaio 2006 a Vigevano, in provincia di Pavia. Nel 2024 ha vinto la ventitreesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, mentre quest’anno farà il suo esordio al Festival di Sanremo.

In rete si legge che, grazie alla sua vittoria nel celebre talent, abbia ha ricevuto un premio in denaro del valore di 150.000 euro in gettoni d’oro, dichiarand poi di voler investire questa somma nella sua carriera musicale tra lezioni, vocal coach e strumenti.

Serena Brancale - Anema e core

Serena Brancale è una cantante, musicista e compositrice nata a Bari il 4 maggio 1989. Proveniente da una famiglia di musicisti, da ragazza ha studiato pianoforte e violino per poi diplomarsi in canto jazz. A sanremo già è stata nel 2015 però nella sezione Nuove proposte.

Di recente il suo singolo Baccalà ha ottenuto un notevole successo sui social e sulle piattaforme di streaming, ma al momento non ci sono dati attendibili in merito ai suoi guadagni e al suo patrimonio.

Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento - La mia parola

Simposio molto particolare questo. Shablo è un produttore e DJ noto per la sua capacità di mescolare rap e musica elettronica, Gué Pequeno è uno dei rapper più noti in Italia sia da solista sia con il gruppo Club Dogo, Tormento è un’ltra icona del rap italiano grazie ai Sottotono e infine Joshua , un rapper meno conosciuto a livello mainstream ma comunque attivo nella scena rap italiana.

Si tratta così di una combinazione di talenti diversi che si uniscono per creare musica, con Shablo che fornisce la produzione musicale e Guè, Joshua e Tormento che contribuiscono con le loro rime.

Simone Cristicchi - Quando sarai piccola

Simone Cristicchi è un cantautore, attore teatrale e scrittore, nato a Roma il 5 febbraio 1977. Oltre alla sua carriera musicale, da tempo ha intrapreso con successo anche la strada della scrittura e del teatro.

Il successo per lui è arrivato nel 2007 quando ha vinto il Festival di Sanremo con la canzone Ti regalerò una rosa, pubblicando poi in totale sette album in studio. Viste anche le sue tante attività artistiche, non è possibile farsi un’idea sul patrimonio del cantautore romano.

The Kolors - Tu con chi fai l’amore

The Kolors sono una band di musica pop-rock nata a Napoli nel 2010. Il gruppo è composto dal cantante e leader Antonio «Stash» Fiordispino, dal chitarrista Alex Fiordispino (fratello di Stash) e dal batterista Daniele Mona.

La band ha avuto una buna visibilità grazie alla sua partecipazione al talent show Amici di Maria De Filippi nel 2015 dove ha vinto la categoria “Canto”. Il gr5ande successo è arrivato però nel 2023 con il singolo Italodisco, bissato poi dal brano Un ragazzo una ragazza. In base alla popolarità della band e al successo dei loro singoli e album, è ragionevole ipotizzare che guadagnino cifre elevate.

Tony Effe - Damme ’na mano

Tony Effe, pseudonimo di Nicolò Rapisarda, è un rapper nato a Roma il 17 maggio 1991. Ha iniziato la sua carriera musicale nel 2014 come membro della Dark Polo Gang, un collettivo trap romano, trovando poi il successo però da solista nel 2021 con l’album Untouchable.

Cresciuto in una famiglia benestante, alcune stime indicano che Tony Effe guadagnerebbe circa 40.000 euro al mese, con un guadagno annuale complessivo di circa 600.000 euro considerando anche i ricavi derivanti dalla musica e dai social media

Willie Peyote - Grazie ma no grazie

Willie Peyote, pseudonimo di Guglielmo Bruno, è un rapper e cantautore nato a Torino il 28 agosto 1985. È noto per i suoi testi ironici e cinici, che affrontano temi sociali e attuali. Ha iniziato la sua carriera musicale nel 2004, fondando il gruppo Funk Shui Project, e successivamente ha intrapreso una carriera da solista.

Per lui swi tratta di un ritorno a Sanremo dopo l’esperienza del 2021, mentre il suo canale YouTube ha accumulato oltre 81 milioni di visualizzazioni e conta oltre 100.000 iscritti, ma i suoi guadagni derivano anche da altre voci.

Iscriviti a Money.it