I guadagni, lo stipendio e il patrimonio di Charles Leclerc, il pilota monegasco di Formula 1 che ora avrà come compagno alla Ferrari il campione inglese Lewis Hamilton.
Quanto guadagna Charles Leclerc? Se negli scorsi anni il pilota monegasco era considerato come uno dei talenti emergenti della Formula 1, all’alba della sua settima stagione in Ferrari adesso per lui è arrivato il momento della definitiva maturazione.
La scuderia di Maranello nel 2019 infatti sorprese tutti mettendo sotto contratto Charles Leclerc, all’epoca giovanissimo pilota reduce dalla sua prima esperienza in Formula 1 a bordo della Sauber.
Dopo 8 Gran Premi vinti, 46 pole position conquistate e il secondo posto al Mondiale del 2022 che per alcuni momenti ha fatto sognare i tifosi del Cavallino, adesso Leclerc è chiamato a un passo in avanti nella sua carriera.
Da quest’anno poi avrà in Ferrari un compagno di scuderia d’eccezione, ovvero quel Lewis Hamilton vincitore di sette titoli mondiali che cercherà di riportare le rosse al successo.
Vediamo allora nel dettaglio il patrimonio di Charles Leclerc, dando uno sguardo al suo stipendio in Ferrari e ai guadagni accumulati durante la sua carriera.
Stipendio e contratto di Charles Leclerc
Nei mesi scorsi Charles Leclerc ha rinnovato per la terza volta il suo contratto con la Ferrari che era in scadenza a fine 2024, legandosi con la scuderia fino al 2028.
“Sono molto contento di continuare a vestire la tuta della Ferrari anche nelle prossime stagioni - ha dichiarato il pilota dopo la firma -. Il mio sogno resta vincere il titolo con la Ferrari e sono sicuro che negli anni che ci attendono insieme sapremo toglierci delle belle soddisfazioni e dare ai tifosi qualcosa per cui gioire”.
Stando a quanto si apprende in rete, con il nuovo contratto Leclerc dovrebbe ricevere dalla Ferrari uno stipendio pari a 30 milioni di dollari a stagione più bonus.
Grazie a questo rinnovo Charles Leclerc dovrebbe essere adesso il terzo pilota più pagato della Formula 1: meglio di lui farebbero solo Max Vertsappen e Lewis Hamilton.
I guadagni di Leclerc: un super patrimonio
In Formula 1 quando si parla di stipendi occorre sempre utilizzare il condizionale, visto che i dettagli degli ingaggi dei piloti solitamente non vengono resi noti.
Se guardiamo ai guadagni passati di Charles Leclerc bisogna partire dalla Sauber, quando il suo stipendio era di 123.000 euro.
Nella prima stagione in Ferrari invece il ragazzo monegasco avrebbe incassato 2 milioni di euro, firmando poi un contratto quinquennale con la scuderia nostrana
per uno stipendio stimato in 9 milioni di euro a salire più bonus.
In base a quest’accordo, in rete si legge così che nel 2024 Leclerc avrebbe incassato complessivamente 27 milioni di dollari: 15 milioni di stipendio e 12 milioni di bonus.
Ci sono poi gli sponsor con gli accordi firmati con brand del calibro di Giorgio Armani, Ray-Ban ed EA Sports. In più è ambasciatore globale di APM Monaco, una gioielleria con sede proprio nel Principato.
Sommando tutte queste voci di incasso - stipendio, bonus legati ai risultati e sponsor -, da quanto si apprendere nel web al momento il patrimonio di Leclerc dovrebbe essere pari a 125 milioni di dollari.
La biografia di Charles Leclerc
Nel mondo della Formula 1 la storia di Charles Leclerc sembrerebbe essere quella del classico predestinato, vista non solo la bravura dimostrata al volante delle monoposto ma anche la sua freddezza e intelligenza.
Nato nel Principato di Monaco il 16 ottobre 1997, finora la vita del giovane pilota è stata segnata da due dolorosi lutti: la morte del padre a soli 54 anni e quella dell’amico Jules Bianchi, lo sfortunato collega morto nel 2015.
“Jules è stato il mio padrino - ha dichiarato di recente il ragazzo - era come una famiglia per me. Ho dato tutto per lui, ma ricordo anche mio padre, che ha iniziato a sostenermi fin dai kart. Per entrambi, il loro unico sogno era di vedermi in Formula 1. Scommetto che saranno felici lassù”.
I primi passi nel mondo delle quattro ruote infatti Leclerc li muove da piccolo nel kartodromo di Brignoles gestito proprio dal padre di Bianchi. Nonostante la differenza di età, otto anni per la precisione, con Jules c’era un rapporto molto stretto.
Dopo i primi successi con i kart, nel 2014 avviene il passaggio alla Formula Renault 2.0 correndo per il team britannico Fortec Motorsports. Nonostante fosse all’esordio, conclude il campionato al 2° posto ottenendo in totale due vittorie e sette podi.
Nel 2015 poi arriva il passaggio alla Formula 3 chiudendo la stagione al 4° posto. Dopo essersi laureato campione nella GP3, ecco la chiamata nel 2016 a far parte della Ferrari Driver Academy.
Iniziando le prime esperienze con la rossa in veste di collaudatore, nel 2017 prende parte con la Prema Racing al campionato di Formula 2: con sette vittorie e dieci podi su ventidue gare, Leclerc vince il campionato.
Inevitabile quindi il passaggio in Formula 1 nel 2018 con il team Sauber. Dopo un inizio difficile, il pilota monegasco si mette in luce nella seconda parte della stagione chiudendo alla fine al 13° posto con 39 punti conquistati.
A campionato 2018 ancora in corso, l’11 settembre la Ferrari annuncia che Charles Leclerc sarà nel 2019 un pilota della rossa al fianco di Sebastian Vettel, andando così a prendere il posto di Kimi Raikkonen.
Leclerc ora si appresta a vivere la sua settima stagione con la Ferrari, con l’obiettivo di vincere quel titolo che manca ormai da troppo tempo dalle parti di Maranello.
© RIPRODUZIONE RISERVATA