Tra stipendi da favola e lauti guadagni extra, ecco la classifica dei calciatori più pagati al mondo nel 2025: chi è il giocatore che guadagna di più tra tutti i campionati?
Chi sono i calciatori più pagati al mondo? Da tempo il mondo del calcio è sinonimo anche di ricchezza, con anche gli ultimi dati che confermerebbero come a crescere - anche in Italia - sarebbero gli stipendi solo dei giocatori.
Del resto il calcio da tempo si è trasformato da sport a business, con i principali club al mondo tutti in mano a fondi speculativi, emiri o magnati vari, facendo scomparire così la più romantica figura del presidente-tifoso molto in voga soprattutto da noi.
A cercare di rispondere a questa domanda come sempre ci ha pensato Forbes, con la prestigiosa e autorevole rivista specializzata americana che anche nel 2025 ha stilato la sua classifica dei calciatori che più hanno guadagnato durante lo scorso anno.
Stando alle cifre snocciolate da Forbes, che ha preso in considerazione non solo gli stipendi ma anche i guadagni ottenuti fuori dal rettangolo verde di gioco, il giocatore più pagato al mondo è stato Cristiano Ronaldo - il portoghese è in testa anche nella classifica degli sportivi più ricchi -, con Leo Messi e Neymar a completare questo speciale podio.
Del resto Cristiano Ronaldo con il suo passaggio ai sauditi dell’Al Nassr si è assicurato uno stipendio da 220 milioni di dollari a stagione, mentre Lionel Messi lo scorso anno è stato il calciatore capace di guadagnare più di tutti dalle attività extracalcistiche: la bellezza di 75 milioni di dollari.
Nella classifica dei 10 calciatori più pagati al mondo non figurano giocatori italiani, segno di come il nostro calcio sia sostanzialmente in declino se pensiamo a quando la Serie A era l’Eldorado dei giocatori.
Calciatori più pagati al mondo: la classifica 2025
Stando ai guadagni complessivi - stipendi, vincite, sponsor e investimenti - questi sarebbero i dieci calciatori più pagati al mondo nel 2025 in base alla classifica di Forbes stilata sugli incassi relativi allo scorso anno.
Atleta | Club | Stipendio* | Altri guadagni | Totale |
---|---|---|---|---|
Cristiano Ronaldo | Al Nassr | 220 | 65 | 285 |
Lionel Messi | Miami Fc | 60 | 75 | 135 |
Neymar | Santos** | 80 | 30 | 110 |
Karim Benzema | Al-Ittihād | 100 | 4 | 104 |
Kylian Mbappé | Real Madrid | 70 | 20 | 90 |
Erling Haaland | Man City | 46 | 14 | 60 |
Vinicius Jr. | Real Madrid | 40 | 15 | 55 |
Mohamed Salah | Liverpool | 35 | 18 | 53 |
Sadio Mané | Al Nassr | 48 | 4 | 52 |
Kevin De Bruyne | Man City | 35 | 4 | 39 |
*Cifre in milioni di dollari
**Nel 2024 ha giocato nell’Al-Hilal, al Santos da gennaio 2025
Cristiano Ronaldo sarebbe per distacco il calciatore più pagato al mondo in virtù del suo faraonico stipendio percepito dai sauditi dell’Al Nassr, ma il campione lusitano potrebbe contare anche su ingenti entrate che esulano dal calcio.
Per quanto riguarda le entrate diverse dagli stipendi o dalle vincite nei vari tornei, il numero uno sarebbe Lionel Messi seguito poi proprio dal campione portoghese e da Neymar, la stella brasiliana da tempo ferma per infortunio.
Guardando questa classifica salta all’occhio la prevalenza di calciatori che giocano in Arabia Saudita, con solo il Real Madrid e le principali squadre della Premier League che sembrerebbero poter competere con i club sauditi.
Stipendi questi che appaiono fuori portata in Italia, visto che il calciatore più pagato della Serie A è lo juventino Dusan Vlahovic che guadagna “solo” 12 milioni a stagione.
I guadagni faraonici di questi calciatori, ma anche le cifre dei loro colleghi più quotati sono da sogno, indicano chiaramente come il calcio sia letteralmente inondato da un fiume di denaro: per alcuni si tratterebbe di una bolla pronta a esplodere, per altri invece il pallone sarebbe una sorta di nuovo business capace di poter generare a lungo giri d’affari e profitti da capogiro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA