Per il Transparency International 2024 l’Italia sarebbe al 52° posto per la percezione della corruzione in netto peggioramento rispetto al 2023: ecco la classifica dei Paesi più corrotti al mondo.
Paesi più corrotti al mondo: la classifica: come ogni anno a inizio febbraio è stato pubblicato il nuovo Transparency International, celebre e approfondito report che monitora l’Indice di Percezione della Corruzione (CPI).
Nel Transparency International 2024 non ci sono buone notizie per l’Italia, con il Belpaese indicato al 52° posto di questa speciale classifica su un totale di 180 Paesi presi in esame.
Netto è il peggioramento dell’Italia per quanto riguarda l’Indice della Percezione della Corruzione: lo scorso anno eravamo al 42°, con un passo indietro di conseguenza di ben dieci posizioni.
Giusto per fare qualche esempio - e sempre con rispetto parlando -, in questa classifica dei Paesi più corrotti al mondo l’Italia è messa peggio di Oman, Ruanda, Botswana e Costa Rica.
Il responso è impietoso: la percezione della corruzione nel nostro Paese sarebbe molto più alta rispetto a quella degli altri principali Stati occidentali, con l’Italia fanalino di coda tra gli Stati del G7 e alle ultime posizioni tra quelli dell’Unione europea.
Paesi più corrotti al mondo (CPI): l’Italia peggiora
Il Transparency International misura la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica. Dal CPI, che viene aggiornato con nuove tecniche di misurazione sempre più precise, si può capire quali sono i Paesi più corrotti al mondo e perché.
Per misurare la corruzione si prende in considerazione, per esempio, l’opinione di esperti. Una volta conclusa l’analisi si assegnano dei punti che vanno da 0, per i Paesi più corrotti, a 100 per quelli meno corrotti.
L’Italia è il fanalino di coda tra i grandi Paesi occidentali, piazzandosi a un poco onorevole 52° posto nella classifica mondiale con un punteggio pari a 54 punti.
Stando a questa analisi il livello generale della corruzione in Italia dista appena 4 punti da un punteggio considerato basso e quasi insufficiente, ovvero 50. Rispetto allo scorso anno nel 2024 siamo peggiorati di due punti, dimostrando che c’è ancora molta strada da fare.
Paesi più corrotti al mondo (CPI): la classifica
Per il Transparency International 2024 questi sarebbero i dieci Paesi meno corrotti al mondo, con il punteggio del CPI indicato tra parentesi:
- Danimarca (90);
- Finlandia (88);
- Nuova Zelanda (83);
- Singapore (84);
- Norvegia (81);
- Svizzera (81);
- Lussemburgo (81);
- Svezia (80);
- Paesi-Bassi (78);
- Irlanda (77);
- Islanda (77);
- Australia (77).
Questi invece sarebbero i dieci Paesi più corrotti al mondo nel 2024:
- Sud Sudan (8);
- Somalia (9);
- Venezuela (10);
- Siria (12);
- Yemen (13);
- Libia (13);
- Eritrea (13);
- Guinea Equatoriale (13);
- Nicaragua (14);
- Corea del Nord (15);
- Sudan (15).
Il Sud Sudan sarebbe il Paese più corrotto al mondo per il Transparency International 2024, mentre al contrario quello con la minore percezione sarebbe la Danimarca.
Il report ha voluto sottolineare inoltre che sono le conseguenze della corruzione a determinare il peggioramento della crisi climatica e le crescenti minacce alla sicurezza. In un mondo già instabile, questi Paesi che non affrontano i problemi di corruzione ne aggravano gli effetti e contribuiscono al declino democratico, dando sempre maggior potere agli autoritari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA