Codice tributo 1678 per uso in compensazione crediti fiscali. Istruzioni modello F24

Nadia Pascale

11 Aprile 2025 - 08:54

Per la compensazione dei crediti fiscali in eccedenza, in alcuni casi, deve essere usato il codice tributo 1678. Ecco in quali casi si usa e come compilare il modello F24.

Codice tributo 1678 per uso in compensazione crediti fiscali. Istruzioni modello F24

Quando si usa il codice tributo 1678? Il codice tributo si usa nel modello F24 in caso di eccedenze dei versamenti di ritenute di imposte erariali da utilizzare in compensazione.

Quando si versa all’Erario più di quanto dovuto, il contribuente può usare tale credito fiscale per pagare altri tributi. Per indicare all’interno del modello F24 tale compensazione si usa il codice tributo 1678 ma solo in limitati casi di compensazione fiscale.

Vediamo nel dettaglio quando si usa il codice tributo 1678 e come si usa nel modello F24.

Cos’è e a cosa si riferisce il codice tributo 1678

Al momento della istituzione del codice tributo 1678, lo stesso poteva essere utilizzato per la compensazione dei crediti derivanti dal modello 770 dei sostituti di imposta. Con la Risoluzione n.9 del 18/01/2005 dell’Agenzia delle Entrate ci sono però state delle modifiche e ora si può utilizzare solo in limitate ipotesi, in particolare per la compensazione delle eccedenze di versamenti di ritenute risultanti nel Quadro RZ del Modello Unico per società di capitali.

La citata Risoluzione istituisce i codici tributo:

  • 6781” eccedenze versamenti lavoratori dipendenti scaturente alla dichiarazione del sostituto d’imposta MOD. 770 Ordinario;
  • 6782” eccedenze versamenti lavoratori autonomi;
  • 6783” Eccedenza di versamenti di ritenute su redditi di capitale scaturente alla dichiarazione del sostituto d’imposta MOD. 770 Ordinario.

Riserva, infine, il codice tributo 1678 solo alle eccedenze versate dai soggetti Ires su interessi, premi, vincite e altre voci che a breve vediamo.

A cosa serve e quando si usa il codice tributo 1678

Il codice tributo 1678, quindi, in maniera residuale deve essere usato per il recupero dei versamenti effettuati dal sostituto di imposta per la compensazione delle eccedenze dei versamenti di ritenute derivanti dai Quadri RZ dei modelli “Unico/società di capitali” e “Unico/enti non commerciali ed equiparati”.
Nel quadro RZ devono essere indicati:

  • interessi, premi e altri frutti di depositi e conti correnti bancari e postali, nonché di certificati di deposito;
  • interessi, premi e altri frutti di titoli obbligazionari e similari;
  • interessi corrisposti ai propri soci dalle società cooperative;
  • proventi derivanti da depositi e conti correnti costituiti all’estero;
  • premi e vincite;
  • proventi derivanti da accettazioni bancarie;
  • altri redditi di capitale corrisposti a non residenti;
  • proventi derivanti da operazioni di riporto, pronti contro termine su titoli e valute e mutuo di titoli garantito;
  • proventi da depositi a garanzia di finanziamenti;
  • interessi, premi e altri frutti di obbligazioni rimborsate anticipatamente.

Codice tributo 1678: chi lo usa e dove inserirlo

Il codice tributo 1678 in seguito alla Risoluzione 9 del 18 gennaio 2025 può essere utilizzato esclusivamente dai soggetti IRES, cioè società di capitali, per recuperare le eccedenze versate in qualità di sostituto di imposta per premi e vincite, operazioni di riporto e le altre voci in precedenza viste. Il codice tributo 1678 è sempre a credito e va, quindi, inserito tra gli importi a credito per effettuare la compensazione.

Può essere utilizzato a debito in un solo caso, cioè quando è stato utilizzato in compensazione un credito eccessivo rispetto a quanto effettivamente maturato e si procede con il ravvedimento operoso. Al verificarsi di tale situazione il contribuente compila un altro modello F24 indicando l’importo eccedente in relazione al codice tributo 1678 nella colonna degli importi a debito aggiungendo anche la sanzione e gli interessi.

F24: come compilarlo con il codice tributo 1678

Il codice tributo 1678 per la compensazione delle eccedenze risultanti dal Quadro RZ deve essere inserito nella sezione Erario del modello F24.

Codice tributo 1678 Codice tributo 1678 Codice tributo 1678

Nella sezione “codice tributo” si inserisce 1678.
Nel campo “anno di imposta”, deve essere inserito l’anno di imposta a cui si riferisce il credito.
Nella sezione “importi a credito compensati” si indica l’importo a credito da utilizzare per la compensazione.
Nel campo “TOTALE A” si indica la somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a debito.
Nel campo “TOTALE B” si inserisce somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non deve essere compilato se non sono presenti importi a credito.
Nel campo “+/-” indicare il segno - se il TOTALE A è minore del TOTALE B altrimenti indicare il segno +.
Nel campo “SALDO (A – B)” indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B).
Tutti gli altri campi non devono essere compilati.

Iscriviti a Money.it