Cos’è, come funziona e come investire in Solana (SOL)

Redazione Crypto

28 Aprile 2025 - 10:23

Solana (SOL): cos’è e come investire nella blockchain? Tutto quello che c’è da sapere sulla crypto.

Cos’è, come funziona e come investire in Solana (SOL)

Solana è una blockchain ad alte prestazioni progettata per ospitare applicazioni decentralizzate (dApp) e criptovalute. È famosa soprattutto per essere molto veloce e a basso costo rispetto a blockchain più tradizionali come Ethereum.

Nel 2021 il prezzo della crypto è cresciuto di quasi il 2000%. Questo risultato ha portato Solana a essere una delle prime 5 valute digitali in termini di capitalizzazione di mercato. Le stime degli analisti per il prezzo di SOL entro la fine del 2025 spaziano da scenari moderati a molto ottimistici, sempre tenendo presente la volatilità che caratterizza il settore.

Per capire come funziona Solana e come investire è necessario conoscerne le caratteristiche. Di seguito, cos’è e cosa c’è da sapere sull’investimento nella criptovaluta.

Cos’è Solana (SOL)

Solana è una blockchain pubblica e open source che supporta smart contract, NFT e dApp inclusi.

È stata creata nel 2017 da Anatoly Yakovenko, ex software engineer in Dropbox, insieme a Greg Fitzgerald, Stephen Akridge e Raj Gokal, con l’obiettivo di offrire una nuova blockchain più veloce, economica e scalabile.

Proprio grazie a queste caratteristiche Solana ha avuto un’impennata del prezzo e attirato sempre maggiore attenzione degli investitori soprattutto nel 2021, dopo il lancio avvenuto nel 2020.

Solana ha compiuto notevoli progressi dal suo debutto, affermandosi come una delle blockchain più innovative e ad alte prestazioni nel panorama delle criptovalute.

Secondo alcune elaborazioni di dati che si trovano sul web, al 2025 Solana può contare su oltre 1.300 validatori e l’elaborazione di più di 408 miliardi di transazioni, con un volume di scambi cumulativo vicino a 1.000 miliardi di dollari.

Il successo di Solana, esploso quasi subito dopo il suo debutto, ha avuto diverse motivazioni. Innanzitutto, con il boom degli ecosistemi DeFi e degli NFT la rete ETH è stata sovraccaricata e si è resa estremamente costosa.

La blockchain di Solana si è quindi rivelata l’alternativa ideale, offrendo transazioni veloci a costi minimi o nulli. Ecco perché l’attività sulla blockchain di Solana è cresciuta rapidamente e in modo esponenziale, posizionandosi tra le 10 piattaforme di finanza decentralizzata più utilizzata per valore totale bloccato.

In sintesi ecco la storia dalle origini fino a oggi di Solana. La nascita è dovuta alla creazione di una blockchain velocissima sfruttando il concetto di Proof of History (PoH), una sorta di “orologio crittografico” per ordinare le transazioni senza bisogno del tradizionale consenso ogni volta.

Dopo il boom del 2021, nei due anni successivi Solana subisce alcuni contraccolpi. Il crollo di FTX (grande investitore in Solana) danneggia, infatti, temporaneamente la fiducia nel progetto. Nasce però Solana Mobile: inizia il progetto del Saga Phone.

Tra il 2023 e il 2024 emergono diverse novità:

  • Firedancer: sviluppo di un secondo client di validazione indipendente, molto più veloce e resiliente;
  • Solana Pay: soluzioni di pagamento peer-to-peer senza commissioni;
  • Compressed NFTs: rivoluzione nella gestione degli NFT a bassissimo costo;
  • Hyperdrive Upgrade: innovazioni che moltiplicano la velocità ed efficienza della blockchain

Secondo gli analisti, oggi Solana Pay è in crescita, con microtransazioni facilissime; la sua rete è più decentralizzata e diversificata e la tecnologia è tra le più avanzate a livello di scalabilità nel mondo crypto.

Come funziona Solana

Solana è una blockchain progettata per essere molto veloce (altissimo numero di transazioni al secondo), molto economica (commissioni bassissime), decentralizzata (anche se ci sono critiche su questo punto).

Per ottenere queste caratteristiche combina più tecnologie. Ecco le principali.

Proof of History (PoH) – Orologio crittografico

Solana usa PoH per ordinare le transazioni nel tempo senza dover aspettare che tutti i nodi si mettano d’accordo.

È come avere un timestamp automatico: così i validatori possono lavorare più velocemente. Il risultato è la riduzione drastica dei tempi di consenso.

Tower BFT – Consenso rapido

È una versione migliorata del Byzantine Fault Tolerance (BFT).
Grazie a PoH, i nodi possono votare sulle decisioni molto rapidamente, senza ricalcolare continuamente.

Turbine – Trasmissione dati efficiente

Divide i dati in piccoli pacchetti e li invia in rete in modo simile al BitTorrent.

Migliora la propagazione delle informazioni tra i validatori.

Gulf Stream – Ottimizzazione del forwarding

Invia in anticipo le transazioni verso il validatore giusto, ancora prima che il blocco venga creato.

Questo riduce drasticamente la latenza.

Sealevel – Esecuzione parallela

Permette di eseguire migliaia di smart contract in parallelo, invece che in sequenza come su Ethereum.

Massimizza l’efficienza del calcolo sulla rete.

Pipelining – Elaborazione simultanea

Diversi stadi del processo di validazione (es. ricezione, firma, distribuzione) avvengono in parallelo, come una catena di montaggio.

Archivers – Archivio distribuito

Non tutti i validatori devono conservare l’intera cronologia: pezzi di dati storici sono archiviati in un grande network distribuito chiamato Archivers.

Come avviene una transazione Solana

Solana non opera con i miner, ma i validatori, che danno prova della propria affidabilità bloccando in un wallet dei token che fungono da garanzia (stake).

Validando le transazioni e aggiungendole alla blockchain, i validatori ricevono ricompense. Per partecipare alla blockchain non serve un hardware molto potente e un alto consumo di energia, ma bastano un normale computer e disponibilità di criptovaluta. Inoltre questo meccanismo incentiva molto di più gli utenti a comportarsi in modo corretto, pena la rimozione del proprio stake dalla rete tramite il cosiddetto “slashing”.

Un esempio di transazione:

  • Un utente invia una transazione;
  • Viene timbrata grazie al Proof of History;
  • I validatori eseguono il consenso usando Tower BFT;
  • La transazione viene eseguita in parallelo con altre tramite Sealevel;
  • I dati vengono propagati velocemente tramite Turbine;
  • Le informazioni storiche vengono compresse e archiviate

Cosa rende Solana unica? Le differenze con le altre crypto

Le caratteristiche di Solana la rendono unica e, quindi, non paragonabile alle altre critpovalute.

Nello specifico, il Proof of History (PoH) è stato inventato da Solana: nessun’altra blockchain importante lo usa.

È un orologio crittografico che ordina gli eventi nel tempo senza bisogno che i validatori si parlino di continuo. Questo rende tutto più veloce rispetto ad altri sistemi come Proof of Work (Bitcoin) o pure Proof of Stake (Ethereum 2.0).

Inoltre, Solana può gestire oltre 50.000 transazioni al secondo (TPS), teoricamente anche di più. Per confronto: Bitcoin ne gestisce 7 TPS ed Ethereum 15-30 TPS.

In più, Solana esegue più smart contract contemporaneamente invece di uno alla volta. Gli sviluppatori possono creare app decentralizzate molto più complesse, veloci e scalabili rispetto ad Ethereum.

In sintesi, Solana vuole essere la blockchain per il Web3 di massa: veloce come un social network, economica come un messaggio di testo, scalabile come Internet, ma decentralizzata.

Per essere chiari: cosa si può fare su Solana che sarebbe impossibile o costosissimo su Ethereum o Bitcoin? Per esempio: si desidera creare 1 milione di biglietti NFT (uno per ogni spettatore) per un grande evento?

Con Solana: grazie alla Compressione NFT (compressed NFTs), si creano milioni di NFT spendendo pochissimo (qualche decina di dollari in totale). Le transazioni per distribuire questi NFT costano fractions of a cent l’una. Il tempo per completare tutto è questione di minuti, non ore. Gli utenti ricevono i biglietti direttamente nei loro wallet crypto o app mobile (es. Phantom Wallet, Solana Mobile).

Con Ethereum: ogni NFT mintato costa decine di dollari in gas fee (a seconda del traffico). Per 1 milione di NFT la spesa potrebbe essere di milioni di dollari solo in gas fee. In più, la rete Ethereum non supporta nativamente la compressione NFT. Le transazioni sarebbero molto lente (rallentamenti per congestione).

Con Bitcoin: non supporta nativamente smart contract complessi o NFT standard come su Ethereum/Solana. Anche con gli Ordinals (NFT su Bitcoin) introdotti di recente, creare 1 milione di iscrizioni sarebbe:
lento (richiede tanti blocchi),carissimo (fee per ogni transazione) e poco pratico.

Per riassumere, ecco le principali caratteristiche e differenze tra Solana e le altre criptovalute:

  • Bitcoin: ha la massima sicurezza, è considerato l’oro digitale;
  • Ethereum: è considerato lo standard di riferimento per DeFi e NFT;
  • Cardano: ha più un approccio accademico, sviluppo lento;
  • Solana: è ultra-veloce, con focus su Web3

Solana eccelle per:

  • velocità elevatissima (TPS tra i più alti);
  • costi irrisori anche per transazioni massive (es. NFT compressi);
  • innovazioni tecnologiche uniche come Proof of History;
  • apertura mobile (Solana Pay, Saga Phone);
  • maturazione rapida dopo le difficoltà del 2021-2022

I limiti di Solana, stando alle valutazioni degli esperti comprendono: una centralizzazione relativa, con hardware richiesto per i validatori costoso, quindi meno democratico; una rete con vari crash storici, anche se ora molto ridotti, l’ecosistema giovane: ha meno anni di sviluppo di Ethereum o Bitcoin.

Come comprare e investire in Solana

Per comprare e investire in Solana occorre seguire diversi passaggi:
registrarsi su una piattaforma di scambio (exchange) che supporti Solana creando un account;
caricare euro, dollari o altre valute tramite: Bonifico bancario, Carta di credito/debito, PayPal (su alcuni exchange);
cercare SOL sulla piattaforma;
inserire l’importo da acquistare (es. 100 € di SOL) con acquisto istantaneo (più veloce, ma leggermente più costoso) oppure ordine limite (imposti tu il prezzo a cui comprare)

A questo punto, per effettuare un inveestimento, si può mettere Solana su un wallet sicuro (tipo Phantom); staking i SOL per ottenere ricompense; tenere o usare i SOL per NFT/DeFi su Solana.

Solana e scenari futuri: prezzi e prospettive

​Le previsioni sul prezzo di Solana (SOL) variano notevolmente tra gli analisti, riflettendo l’incertezza e la volatilità tipiche del mercato delle criptovalute.

Alcuni esperti vedono un potenziale significativo di crescita, mentre altri prevedono possibili ribassi. Fattori come l’adozione istituzionale, l’innovazione tecnologica e le condizioni macroeconomiche influenzeranno notevolmente l’andamento del prezzo.

Per esempio, InvestingHaven prevede un prezzo medio di $515 per SOL nel 2025, con un potenziale massimo di $1.000, soprattutto in caso di approvazione di un ETF su Solana .​

Secondo The Currency Analytics, SOL può raggiungere i $400 nel 2025 e addirittura $1.351 entro il 2030.

CryptoPredictions.com ipotizza un prezzo medio di $118,57 per SOL nel 2025, con un possibile minimo di $101,23, indicando un potenziale ribasso rispetto ai livelli attuali .​

Per Finbold ci sono segnali ribassisti, con timori che il prezzo di SOL possa scendere fino a $100, a causa di un raffreddamento del sentiment di mercato e di un calo della fiducia degli investitori.

Argomenti

# Solana

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.